Analizziamo le procedure di revisione dei titoli e delle partecipazioni iscritte in bilancio. In via preliminare sottolineiamo che le partecipazioni sono investimenti nel capitale di altre imprese. Esse possono essere rappresentate da azioni o quote a seconda che si tratti di S.p.A o S.a.p.a o di S.r.l. e di Società di Persone (S.s., S.n.c., S.a.s.). La partecipazione conferisce al titolare un insieme di diritti ed obblighi, sia …
Le procedure di revisione dei titoli e delle partecipazioni
di Andrea Sergiacomo - - CommentaFondo rischi e modalità di iscrizione in contabilità
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaNormativa relativa al Fondo Rischi Il Fondo Rischi come enunciato dall’OIC 13, sono passività di natura determinata, di esistenza probabile, i cui valori sono stimati. Si tratta quindi di passività che già esistono ma il cui esito è incerto. Lo scopo del Fondo Rischi è determinare preventivamente tale passività, stanziare una somma commisurata a quest’ultima e permettere quindi alla Società …
Schema di parere Organo Revisione Enti Locali
di Redazione - - CommentaCon un comunicato stampa del 15 febbraio il CNDCEC, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel) informa della disponibilità dello schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2024-2026”. Viene precisato che il documento rappresenta un aggiornamento della versione precedente del 2023 e …
E’ tempo di Inventario: le procedure da mettere in atto
di Dott.ssa Veronica Cagno - - 1 CommentoCosa s’intende per Inventario L’inventario consiste nella lista degli articoli presenti in magazzino alla data di chiusura dell’esercizio, lo scopo di effettuare l’inventario fisico da parte del Revisore, in collaborazione possibilmente con il Responsabile del magazzino, è quello di verificare che il totale delle rimanenze in termini di quantità risultanti dal tabulato alla data di chiusura dell’esercizio siano le medesime …
Relazione di Revisione: Richiamo di informativa
di Luigi Pellecchia - - CommentaLa relazione di revisione, stando al principo internazionale (Isa Italia) 700, viene redatta secondo principi di omogeneità e comparabilità con le relazioni precedenti. Tale principio, infatti, stabilisce anche il contenuto convenzionale dei paragrafi: giudizio; elementi alla base del giudizio; responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio d’esercizio; responsabilità del revisore per la revisione contabile del bilancio d’esercizio. …
La responsabilità civile del revisore
di Luigi Pellecchia - - CommentaLo svolgimento dell’attività di revisione implica, da parte del soggetto che la esercita, una responsabilità solidale con gli amministratori della società presso la quale essa è eseguita, per eventuali danni cagionati dovuti all’inadempimento dei propri doveri (D.lgs.39/2010 art.15). Si configura, dunque, una responsabilità civile in capo al revisore in termini di obbligo di risarcimento del danno cagionato, per dolo o …
Revisori legali: possibile regolarizzare la formazione per il triennio 2017/2019 entro il 30 aprile 2022
di Redazione - - 1 CommentoDopo che la circolare 3/2022 della Ragioneria generale dello Stato aveva prorogato per motivi tecnici dal 17 gennaio al 16 febbraio 2022, la possibilità di regolarizzare il debito formativo per i revisori legali (per un riepilogo delle proroghe leggi anche Obbligo formativo revisori legali 2017-2019 entro il 16 febbraio 2022), la conversione del Decreto Milleproroghe (Legge del 25 febbraio 2022 n. …
I revisori possono trasmettere le dichiarazioni dei redditi come intermediari
di Redazione - - 1 CommentoL’articolo 5 del decreto fiscale n. 146/2021, al comma 14 prevede che ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni dei redditi in via telematica mediante il servizio telematico Entratel si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse anche gli iscritti nel registro dei revisori legali.Ricordiamo che, oltre ai revisori, possono trasmettere le dichiarazioni:a. gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, …
L’importanza del riaccertamento dei residui nella revisione degli enti locali
di Patrizio Battisti - - 2 CommentiLa riforma della contabilità armonizzata ha modificato in maniera determinante l’istituto del riaccertamento dei residui, per la corretta valutazione del rendiconto di gestione
Revisori Enti locali: entro il 30 aprile il contributo annuo
di Redazione - - CommentaIn scadenza il contributo per i revisori di enti locali da comunicare nella propria area riservata .
Il valore recuperabile nell’ impairment-test alla luce degli effetti (post) Covid 19
di Monica Peta - - 2 CommentiIl contesto di valuation uncertainty di questo momento, agli effetti della crisi pandemica, richiede maggiore avvedutezza dell’organo di controllo sulla vigilanza della stima del valore recuperabile e dell’affidabilità della disclosure di bilancio. A tale proposito, sono interessanti gli spunti di riflessione dell’OIV nel discussion paper n. 2 pubblicato lo scorso 16 marzo 2021, “Linee guida per l’impairment test dopo gli …
Lo IAASB annuncia l’emanazione di un Principio di revisione per le imprese meno complesse
di Salvo Carollo - - CommentaNuovo principio di revisione interamente dedicato alle imprese di minore dimensione in arrivo per giugno 2021,
IAS 40: rilevazione e valutazione degli investimenti immobiliari
di Antonella Quindici - - 1 CommentoSintesi dello IAS 40: il principio che tratta degli investimenti immobiliari e definisce i criteri di rilevazione e di valutazione
per la redazione del bilancio
Patrimonio netto: due casi
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. L’articolo 2424 del codice civile prevede che le voci del patrimonio netto siano iscritte nel passivo dello stato patrimoniale alla voce A “Patrimonio netto” con la seguente classificazione: I — Capitale. II — Riserva da soprapprezzo delle azioni. III — Riserve di rivalutazione. IV — Riserva …
La definizione di investimento immobiliare secondo lo IAS 40
di Antonella Quindici - - Commentalo IAS 40 disciplina la rilevazione e la valutazione degli investimenti immobiliari, ovvero le proprietà costituite da terreni e/o fabbricati
Le procedure di conferma esterna : la circolarizzazione
di Roberto Ercoli - - 3 CommentiNello svolgimento degli incarichi di revisione contabile, nell’ambito delle procedure previste dai vigenti principi di revisione internazionale (ISA Italia), assumono fondamentale importanza le procedure di revisione consistenti nell’inoltro di lettere di conferma a terzi, nella prassi conosciute come “circolarizzazione”. L’obiettivo di tali procedure è quello di acquisire elementi probativi attendibili ritenuti necessari dal revisore per trarre conclusioni ragionevoli su cui …
IAS 8: rilevazione dei cambiamenti di principi contabili
di Antonella Quindici - - CommentaLa rilevazione dei cambiamenti di principi contabili secondo lo IAS 8 con esempi
La significatività o materialità
di dott. Filippo Giordan - - CommentaPrincipi di revisione di riferimento: Isa Italia 230 – 320 – 450 File di supporto in excel per la determinazione della significatività (o materialità) preliminare e finale di revisione DEFINIZIONE Il revisore, essendo consapevole della costante presenza di limiti intrinseci nell’attività di revisione legale, fissa a propria discrezione una soglia, definita significatività o materialità, che ritiene possa essere rilevante ai …
Crisi di azienda: la funzione dei sindaci e revisori
di Luigi Pellecchia - - CommentaCon il novellato D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) sono state introdotte nel nostro ordinamento importanti novità relativamente alla prevenzione dello stato di crisi dell’impresa e la difesa della continuità dell’attività. Il predetto decreto legislativo, con l’art. 377, dispone che “la gestione dell’impresa debba essere svolta nel rispetto del c.c. secondo quanto previsto all’art. 2086, 2°c .”, …
L’IFRS 11 e gli accordi a controllo congiunto
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRS 11 definisce la rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto. Gli effetti.
Accordi di consegna: conto vendita o consegna differita, secondo gli IFRS
di Antonella Quindici - - CommentaCosa prevedono i principi contabili internazionali in tema di accordi speciali di conto vendita o consegna differita.
Il Mef interviene sulla non revocabilità dei sindaci e revisori nelle srl e cooperative
di Avv.to Girolamo Lazoppina - - CommentaI chiarimenti del Mef sulla non revocabilità degli organi di controllo e dei revisori di srl e cooperative già nominati. L’art. 379 comma 3 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) prevedeva, a parziale modifica dell’art. 2477 del codice civile, che le società a responsabilità limitata e le società cooperative (in linea con i parametri fissati dal primo …
La rilevazione delle vendite con diritto di reso secondo i principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - CommentaAl fine di contabilizzare prodotti con diritto di reso la società che applica i Principi Contabili Internazionali deve rifarsi all’IFRS 15.
Approccio di revisione e pianificazione acquisizione dati probativi
di Marco Coletta - - CommentaLa valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali Parte 3. L’approccio di revisione, ovvero la pianificazione di come il revisore intende acquisire sufficienti ed appropriati elementi probativi su cui basare le proprie conclusioni sulle singole asserzioni di bilancio, può essere un: approccio basato sull’affidamento al sistema di controllo interno, il così detto control approach; approccio basato sulle procedure …
La relazione del soggetto incaricato della revisione legale nella fusione
di Andrea Sergiacomo - - CommentaLa relazione del soggetto incaricato della revisione legale nella fusione a seguito di acquisizione con indebitamento In ottemperanza a quanto disposto dall’art 2501 bis del c.c. nel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell’altra, quando per effetto della fusione il patrimonio di quest’ultima viene a costituire garanzia generica o fonte di …
22 nuovi principi di revisione in vigore per i bilanci 2020: lo comunica il CNDCEC
di Redazione - - CommentaLa tecnica professionale italiana si allinea alla prassi internazionale grazie a nuovi principi elaborati da CNDCEC, Assirevi e INRL in collaborazione con Consob e MEF Con Determina del 3 agosto della Ragioneria Generale dello Stato, arrivano 22 nuovi principi di revisione ISA Italia elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili, Assirevi e INRL in collaborazione con …
Revisori nominati a dicembre 2019. Attività di revisione compromessa?
di Redazione - - 1 CommentoConsiderazioni critiche sull’attività dei revisori a seguito della nomina a ridosso della chiusura dell’ esercizio prevista dal Codice della Crisi.
I giudizi sulla relazione di revisione
di Luigi Pellecchia - - CommentaIl principio di revisione internazionale (Isa Italia) 700 stabilisce che il revisore deve fondare un giudi¬zio sulla redazione del bilancio, considerando gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile.
Bilancio di previsione dei Comuni rinviato al 31.3.2020
di Redazione - - CommentaLe ultime novità per i revisori enti locali: rinvio bilancio di previsione . Critiche all’emendamento sulla nomina del Presidente del Collegio.
Schema di parere bilancio di previsione CNDCEC
di Redazione - - Commenta“Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2020 – 2022” CNDCEC e ANCREL.
Assirevi pubblica la checklist delle informazioni integrative
di Redazione - - CommentaL’Associazione Italiana Revisori ContabiliM Assirevi comunica la pubblicazione della nuova Checklist ASSIREVI 2019 in vista della prossima redazione dei bilanci societari Si tratta in particolare della lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) sulla base dei principi adottati al 30 settembre 2019 Fra le principali novità da …
Revisori enti locali minori: novità sul Regolamento
di Redazione - - 1 CommentoNovità in arrivo in tema di requisiti e regolamento per l’attività dei revisori degli enti locali . Il Consiglio di Stato ha infatti espresso parere favorevole (affare n. 2636/2019 del 18/10/2019) sulle modifiche predisposte dal Ministero dell’Interno al regolamento di attuazione della L. 148/2011 sull’ istituzione dell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali (DM 23 2012). Il decreto in preparazione si compone di …
Accettazione e mantenimento incarico di revisione: le procedure
di Roberto Ercoli - - 1 Commentol DLgs. 39/2010 e i principi di revisione ISA (Italia) prevedono che il soggetto cui viene proposto un incarico di revisione, ancora prima di accettare deve svolgere una serie di procedure per una attenta valutazione del rischio..
Tecniche di revisione nelle indagini su false comunicazioni sociali
di Marco Coletta - - CommentaNel reato di false comunicazioni sociali, la soppressione delle soglie quantitative di punibilità, sostituite dal concetto di “rilevanza” ha accresciuto la discrezionalità tecnica del giudice penale nel contesto di una maggiore valorizzazione della dimensione qualitativa del falso. Nel nuovo quadro normativo le tecniche di Revisione del bilancio possono essere di supporto alle indagini penali?
Nomina del Revisore SRL: focus su indipendenza e incarico
di Redazione - - 1 CommentoPer il revisore delle societa l’indipendenza è un requisito fondamentale . Attenzione anche alla predisposizione della lettera di incarico. Linee guida in un documento CNDCEC
Compenso sindaci dimezzato nella bozza del MEF sul TUSP
di Redazione - - CommentaIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, lancia l’allarme sull’impatto che avrebbe il nuovo Regolamento MEF (DPCM attuativo del TUSP – Dlgs 175/2016 )
Enti locali: i controlli per il parere sulla salvaguardia
di Patrizio Battisti - - Commentagli enti locali, entro la scadenza perentoria del 31 luglio sono chiamati a predisporre e far approvare dal Consiglio Comunale la delibera che certifica la salvaguardia degli equilibri di bilancio corrente 2019/2021 e l’eventuale assestamento di bilancio.
Parere revisore Enti locali sulla salvaguardia sempre obbligatorio
di Patrizio Battisti - - 1 CommentoNegli enti locali il parere del revisore sulla salvaguardia degli equilibri e sull’assestamento generale ai fini della delibera del Consiglio comunale è sempre obbligatorio. La normativa e gli obiettivi del percorso da seguire.
Obiettivi di revisione dell’Area Imposte di Esercizio
di Andrea Sergiacomo - - CommentaUna delle aree che merita particolare attenzione per la sua formazione all’interno del bilancio di esercizio è quella relativa alle imposte di esercizio.
Sindaco e revisore legale dei conti: terzo cambio
di Laura Biarella - - CommentaLe modifiche dapprima del Codice della crisi e ora della legge di conversione del decreto Sblocca cantieri hanno riscritto, a breve distanza di tempo la disciplina sulla nomina di un organo di controllo o di un revisore nelle SRL.
Obbligo di nomina revisori srl: modifiche confermate
di Redazione - - 1 CommentoCon la conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri confermata la modifica sull’obbligo di nomina del sindaco o del revisore . Ecco le nuove soglie.
Esame di abilitazione revisori: domande entro il 30.6. 2019
di Redazione - - CommentaE’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale Concorsi ed esami del 31.5.2019, il decreto del Ministero dell’Economia che indice la sessione di esame di idoneita’ professionale 2019 per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. Il bando specifica che le date e sedi delle prove saranno comunicate con un successivo decreto che sarà pubblicato in Gazzetta il 20 settembre 2019 , almeno 30 …
Continuita’ aziendale e responsabilita’ del revisore
di Andrea Sergiacomo - - 1 CommentoUno degli argomenti più dibattuti in questo momento storico in ambito aziendale, vista anche la riforma della crisi di impresa, è da collegarsi alla “continuità aziendale” .
Autovalutazione di idoneita’ del Collegio: in pubblica consultazione la Relazione
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoAnalisi della bozza di Relazione di autovalutazione periodica di idoneita del CNDCEC, aggiornata e posta in pubblica consultazione
Il controllo di qualita’ nella revisione: normativa e novità
di Roberto Ercoli - - 2 CommentiIl controllo di qualità rappresenta, nell’ambito del processo di revisione contabile, una delle attività obbligatorie da svolgere in accordo sia con le norme di legge sia con la disciplina professionale. Si tratta quindi di un’attività richiesta a tutti i soggetti abilitati ad assumere incarichi di revisione legale che, nel nostro ordinamento, possono essere rappresentati alternativamente da un revisore legale (individuale), …
Obbligatoria la certificazione del revisore per poter compensare il credito Ricerca e Sviluppo
di Alessandro Pegoraro - - 6 CommentiL’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2019 introduce un nuovo obbligo per le imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo.
Crisi aziendale e societa’ a controllo pubblico: aspetti operativi
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale ex art. 6
Significativita’ della revisione
di Luigi Pellecchia - - CommentaNel processo di revisione contabile da parte delle imprese sui propri bilanci, assume un’importanza fondamentale il concetto della “significatività” dell’errore: si cerca, quindi, di definire la “qualità” e le conseguenze che questo errore potrebbe avere sul bilancio e sulle scelte dei soggetti che lo utilizzano. Il principio di revisione internazionale (l’ISA Italia 320 par. 2) definisce la significatività dell’errore come …
Rischio di crisi nelle societa’ a controllo pubblico: le raccomandazioni del CNDCEC
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoIl Testo Unico sulle società partecipate, approvato con D. Lgs. 19 Agosto 2016, n.175 (entrato in vigore il 23 settembre 2016) e integrato con il D.Lgs. n. 100 del 16 giungo 2017, tra le altre cose, ha stabilito quelli che sono considerati gli elementi basilari dell’organizzazione e della gestione delle società a controllo pubblico. Si tratta di disposizioni destinate non …
Le responsabilità e l’attività del revisore con riferimento aulla relazione sulla gestione: verso un nuovo ISA 720 B e un nuovo PR 001
di Virginia Tosi - - CommentaIl principio internazionale Isa 720 B si occupa della responsabilità, degli obiettivi e dei controlli del revisore nell’emissione del giudizio sulla coerenza delle informazioni contenute nella relazione sulla gestione. Il principio individua anche le tipologie di giudizio sulla coerenza, mettendo a disposizione un’appendice contenente esempi di paragrafi di giudizio sulla coerenza a supporto dell’attività del revisione. Analogamente il principio PR 001 redatto da CNDCEC fornisce le linee …
Due diligence finanziaria nella revisione legale
di Virginia Tosi - - CommentaLa due diligence è un processo investigativo necessario per il compimento consapevole di numerose operazioni o scelte aziendali. Assirevi, con il documento n.185, affronta il tema della due diligence finanziaria, con particolare attenzione all’attività del revisore legale dei conti.
Nuovi doveri del collegio sindacale nelle società quotate
di Giorgio Gentili - - CommentaNell’articolo si analizzano i nuovi doveri del Collegio sindacale secondo le Norme emanate dal CNDCEC ed entrate in vigore il 30 settembre 2015
IVA: i controlli dell’Auditor in presenza di rimborso o compensazione
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaDifferenza tra Compensazione e Rimborso IVA Il soggetto IVA che a fine anno risulti a credito dell’imposta sul Valore aggiunto ha la possibilità alternativamente di utilizzare tale credito per il pagamento di debiti fiscali di uguale o diversa natura. Compensazione verticale Consiste nell’utilizzare il credito risultante dalla Dichiarazione IVA relativa l’anno precedente per il pagamento di debiti fiscali della medesima …
Verifica corretta tenuta libri sociali: tassa concessione governativa e bollatura
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaNormativa relativa i Libri sociali L’art.2421 del Codice Civile stabilisce che “oltre i libri e le altre scritture contabili prescritti nell’articolo 2214, la Società deve tenere: il libro dei soci, nel quale devono essere indicati distintamente per ogni categoria il numero delle azioni, il cognome e il nome dei titolari delle azioni nominative, i trasferimenti e i vincoli ad esse relativi …
Verifiche trimestrali e Collegio Sindacale: ruolo del Revisore Legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaVerifiche trimestrali e Revisione Legale Ai fini della revisione legale, l’art. 14, c. 1, lett. B del Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 prevede che “Il revisore legale o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale dei conti … verificano nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle …
Lancio di un prodotto sul mercato: controlli del Revisore Legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaIl lancio di un prodotto consiste nell’introdurlo sul mercato con l’obiettivo di commercializzarlo. Prima di introdurlo concretamente per la vendita, la Società deve effettuare una ricerca di mercato o affidarsi a una Società esterna per studiare il target della propria clientela e capirne i bisogni. Il processo di sviluppo del prodotto è composto da sei fasi: Generazione di idee (Ideazione) …
Valorizzazione del magazzino ai fine della Revisione Legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaLa valorizzazione del magazzino consiste nell’attribuire un valore economico alle rimanenze presenti in magazzino ad una certa data, per alcune Società le rilevazioni delle merci non è un operazione elementare ma piuttosto complessa poiché si traduce anche nell’adottare una contabilità analitica che consente una migliore precisione nell’individuare i vari costi che compongono il valore delle merci ad esso imputato, esso …
Collegio sindacale e poteri ai fini della revisione legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaObbligo nomina organo di controllo Secondo quanto disposto dall’art 2477 del Codice Civile “L’atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e i poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore. Se lo statuto non dispone diversamente, l’organo di controllo è costituito da un solo membro effettivo. La nomina dell’organo …
Capitalizzazione costi: requisiti, iscrizione in contabilità e revisione legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaCapitalizzazione dei costi: requisiti e tipologie capitalizzabili La capitalizzazione dei costi consiste nel riportare nell’attivo dello Stato Patrimoniale i costi sostenuti dall’impresa anziché imputarli a conto economico rendendoli di competenza dell’esercizio in chiusura. Requisiti necessari per poter capitalizzare i costi sono i seguenti: Carattere pluriennale Carattere non ordinario e quindi non ricorrente Essere recuperabili in merito ai ricavi futuri prevedibili …
Depositi cauzionali e caparre confirmatorie. Le verifiche del Revisore
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaI depositi cauzionali e le caparre confirmatorie rappresentano un anticipo versato da una delle due parti all’atto della conclusione del contratto, essi fungono da garanzia in caso di inadempimento. Essi rappresentano una clausola tipica dei contratti di locazione di un immobile, nel caso in oggetto si chiede al conduttore (inquilino dell’immobile che ha l’onere di pagare il canone mensile e …
Titoli obbligazionari e revisione legale: documentazione necessaria e controlli conseguenti
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaDefinizione di Titoli obbligazionari L’OIC 20 definisce i titoli di debito, “titoli che attribuiscono al possessore il diritto a ricevere un flusso determinato o determinabile di liquidità senza attribuire il diritto di partecipazione diretta o indiretta alla gestione della società che li ha emessi. In tale ambito rientrano i titoli emessi da stati sovrani, le obbligazioni emesse da enti pubblici, …
Strumenti finanziari e adeguamento mark to market
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaGli strumenti finanziari sono prodotti di natura finanziaria, esso sono regolati dal T.U.F il quale ne fornisce un elenco qui di seguito esposto: • le azioni e gli altri titoli rappresentativi di capitale di rischio negoziabili sul mercato dei capitali;• le obbligazioni, i titoli di Stato e gli altri titoli di debito negoziabili sul mercato dei capitali;• le quote di …
Società in concordato e Revisione Legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaIl Concordato è una procedura fallimentare dedicata a Società in stato di crisi o insolvenza per evitare la dichiarazione di fallimento. Qui di seguito sono esposti i presupposti che una Società deve avere per accedere al concordato: – presupposto soggettivo Ai sensi dell’art. 160 L.F.. l’ammissione alla procedura concordataria presuppone innanzitutto la qualità di imprenditore commerciale, collettivo o individuale, del …
Relazione sulla gestione: parametri e rilevanza per la revisione legale
di Dott.ssa Veronica Cagno - - CommentaLa relazione sulla gestione rappresenta la situazione e l’andamento della gestione di una Società, esso è un documento che ha la funzione di rappresentare in modo esaustivo, coerente e fedele la situazione dell’azienda alla data di chiusura dell’anno fiscale. Secondo quanto disposto dall’art.2423 del Codice Civile, “Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale (2424), dal conto economico (2425), dal rendiconto …