“Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” il CNDCEC redige un dossier di norme quale utile strumento applicativo per i professionisti in ragione delle novità introdotte dal Codice del terzo settore (CTS) Il dossier consta di ben 122 pagine di approfondimento sull’Organo di controllo degli ETS, monocratico o collegiale, che deve avere al suo interno almeno …
L’organo di controllo per gli Enti del Terzo settore in un documento del CNDCEC
di Redazione - - Commenta
Patrimonio netto: due casi
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. L’articolo 2424 del codice civile prevede che le voci del patrimonio netto siano iscritte nel passivo dello stato patrimoniale alla voce A “Patrimonio netto” con la seguente classificazione: I — Capitale. II — Riserva da soprapprezzo delle azioni. III — Riserve di rivalutazione. IV — Riserva …
Bilanci: ASSIREVI pubblica la lista di controllo aggiornata con gli emendamenti IFRS 2019-2020
di Redazione - - CommentaCon Comunicato stampa del 20 novembre ASSIREVI Associazione italiana delle società di revisione legale, informa di aver pubblicato la lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La nuova “lista di controllo” è accessibile a partire dal 20 novembre nella apposita sezione “Checklist” del sito ASSIREVI in pratico …
La significatività o materialità
di dott. Filippo Giordan - - CommentaPrincipi di revisione di riferimento: Isa Italia 230 – 320 – 450 File di supporto in excel per la determinazione della significatività (o materialità) preliminare e finale di revisione DEFINIZIONE Il revisore, essendo consapevole della costante presenza di limiti intrinseci nell’attività di revisione legale, fissa a propria discrezione una soglia, definita significatività o materialità, che ritiene possa essere rilevante ai …
IFRS 15 e l’opzione per beni o servizi aggiuntivi
di Antonella Quindici - - CommentaCome si rileva contabilmente secondo il principio contabile IFRS 15 l’opzione esercitabile dal cliente per l’acquisto di beni o servizi aggiuntivi
Crisi di azienda: la funzione dei sindaci e revisori
di Luigi Pellecchia - - CommentaCon il novellato D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) sono state introdotte nel nostro ordinamento importanti novità relativamente alla prevenzione dello stato di crisi dell’impresa e la difesa della continuità dell’attività. Il predetto decreto legislativo, con l’art. 377, dispone che “la gestione dell’impresa debba essere svolta nel rispetto del c.c. secondo quanto previsto all’art. 2086, 2°c .”, …
Denunce al Tribunale da parte del Collegio Sindacale
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl collegio sindacale o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, se ha fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono recare danno alla società o ad una o più società controllate, possono denunziare i fatti al Tribunale ai sensi dell’art. 2409 del codice civile. …
L’identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi
di Alessandro Pegoraro - - CommentaAutori: dott. Alessandro Pegoraro e dott. Filippo Giordan La revisione legale si fonda sul modello basato sul rischio, definito risk based approach. Il revisore deve costantemente applicare procedure capaci di identificare e valutare il rischio di errori significativi, per poi mettere in atto risposte adeguate (al fine di ridurlo ad un livello accettabile). Nella fase di pianificazione il revisore analizza …
La pianificazione dell’attività di revisione
di Giulia Casadio - - CommentaL’attività di pianificazione (ISA 300) rappresenta una fase cruciale della revisione, tramite un processo continuo e iterativo finalizzato a ridurre il rischio. Le decisioni assunte in questa fase sono formalizzate in due documenti: la strategia generale ed il piano di revisione. Organizzare la propria attività è fondamentale in ogni ambito, a maggior ragione nella revisione in cui le criticità sono …
Novità per i revisori nel correttivo al Codice della Crisi e Insolvenza
di Luigia Lumia - - CommentaE’ stato pubblicato in gazzetta il Decreto legislativo correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – Decreto legislativo n. 147 del 26 ottobre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020. Tra le tante novità segnaliamo quelle che riguardano commercialisti e revisori, in particolare; 1) L’aggiunta all’art. 14 del nuovo codice di un periodo attinente l’obbligo …
Covid 19: riconsiderazione del rischio di revisione
di Andrea Sergiacomo - - CommentaNella presente disamina, si vuole precisare come in ottemperanza al principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 300, intitolato “Pianificazione della revisione contabile del bilancio”, al paragrafo 10 del medesimo principio, si prevede che “il revisore deve aggiornare e modificare la strategia generale di revisione e il piano di revisione secondo quanto necessario nel corso dello svolgimento della revisione”. A …
Adempimenti revisori enti locali: dal 4 novembre aperta la procedura telematica
di Redazione - - CommentaSul sito del Ministero dell’Interno si ricorda che il 4 novembre alle 11 verrà aperta la procedura telematica per l’invio delle domande di iscrizione all’elenco dei revisori dei conti degli enti locali 2021 che resterà aperta fino al 16 dicembre prossimo alle 18. Il revisore che è iscritto già nell’elenco del 2020 dovra’ confermare la permanenza dei requisiti. Coloro che …