Revisione fisica rimanenze con esemplificazione di audit program e check per il controllo dell’inventario fisico Scopo dell’inventario fisico è quello di rilevare eventuali differenze rispetto ai dati che risultano dalla contabilità di magazzino dell’azienda. Ad esempio, può accadere che le schede di magazzino evidenzino delle quantità di merci che di fatto non sono presenti in magazzino. Queste divergenze possono dipendere innanzitutto da …
La revisione fisica delle rimanenze
di Giulia Casadio - - 1 Commento
L’importanza del riaccertamento dei residui nella revisione degli enti locali
di Patrizio Battisti - - 2 CommentiLa riforma della contabilità armonizzata ha modificato in maniera determinante l’istituto del riaccertamento dei residui, per la corretta valutazione del rendiconto di gestione
Analisi di ratei e risconti nelle PMI
di Giulia Casadio - - CommentaTra le considerazioni che devono essere effettuate nella chiusura del bilancio delle società, particolare interesse meritano le quote di costi e ricavi che fanno riferimento a due o più esercizi contabili. L’obiettivo perseguito con l’ attività di revisione della posta “ratei e risconti” è pertanto focalizzato sulla corretta realizzazione del principio di competenza, ovvero della correlazione tra i costi ed …
La relazione unitaria di revisione legale dopo i provvedimenti del Covid 19: al banco di prova i bilanci 2020.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl contenuto del modello di relazione unitaria, per la revisione del bilancio 2020, deve integrare le tante novità normative provenienti dai provvedimenti di restrizione sanitaria da Covid 19.Sotto l’aspetto tecnico-contabile, oltre a quanto previsto dalla deroga al principio di continuità aziendale[1], il sindaco/revisore dovrà tener conto dell’aggiornamento di 22 principi di revisione ISA Italia e dell’impatto sulla disclosure di bilancio …
Revisione e carenza di controllo interno: gli strumenti di alert e la segnalazione della crisi d’impresa.
di Monica Peta - - CommentaIl principio internazionale Isa Italia n. 265 grava il revisore della responsabilità di comunicare in modo appropriato, agli organi di governance ed alla direzione della società, le carenze del controllo interno (SCI). La definizione di SCI[1] viene sintetizzata nell’Isa Italia n. 365 come: il “processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione o …
La rilevazione delle fatture da emettere
di Giulia Casadio - - 2 CommentiLe scritture di assestamento rappresentano un insieme di scritture necessarie per trasformare i valori contabili rilevati secondo il principio della manifestazione finanziaria in valori di bilancio, atti a rappresentare il capitale di funzionamento e il risultato economico dell’esercizio. In questa direzione, si pongono le scritture di completamento, di integrazione, di rettificazione e di ammortamento. Ciascun gruppo di scritture esprime le …
OIC 8 in deroga alla continuità aziendale: la revisione delle PMI e la riforma della Crisi d’impresa.
di Monica Peta - - 1 CommentoL’Organismo italiano di Contabilità, l’OIC, ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo 8, statuendo il principio di deroga alla continuità aziendale, per i bilanci in corso di approvazione. In particolare, detto principio vale per la predisposizione dei bilanci: – il cui esercizio è stato chiuso entro il 23 febbraio 2020, ma non ancora approvati; – il cui esercizio è …
Assetti organizzativi e assetti amministrativo-contabili
di Daniela Savi - - 1 CommentoIl rinnovato art. 2086 c.c. impone agli Amministratori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva dei segnali di crisi e della perdita della continuità aziendale.Particolare attenzione deve essere, quindi, riservata alle due diverse componenti che costituiscono tali assetti, e precisamente:• l’assetto organizzativo, inteso come struttura organizzativa …
I revisori e le verifiche sulla continuità nel bilancio 2020
di Stefano Pizzutelli - - CommentaNel capitolo 2.3 (l’articolo è tratto dall’e-book Bilanci 2020 Guida pratica per società revisori sindaci) sono stati descritti i controlli che il revisore deve espletare in materia di continuità aziendale. È evidente che l’applicazione del Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 570 vada adattata alla particolarità della situazione e innanzitutto alla possibilità di esercizio della deroga. L’analisi del revisore sulla …
Strategia generale e valutazione dei rischi nella revisione delle PMI
di Alessandro Pegoraro - - CommentaNegli enti di dimensioni minori l’applicazione da parte del revisore legale di alcuni principi di revisione internazionali non è significativa. Gli stessi ISA Italia indirizzano esplicitamente il professionista nello svolgimento dell’attività di revisione nelle piccole e medie imprese.
Cut- off vendite
di Giulia Casadio - - CommentaL’attività di cut- off vendite ha l’obiettivo di verificare che le vendite vengano correttamente registrate per competenza. Il cut-off vendite viene svolto indagando le vendite registrate a ridosso della data di chiusura del bilancio ed ottenendo elementi probativi (es. documento di trasporto) che attestino la contabilizzazione del ricavo e del credito verso il cliente al momento del passaggio di proprietà …
Patrimonio netto: due casi
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. L’articolo 2424 del codice civile prevede che le voci del patrimonio netto siano iscritte nel passivo dello stato patrimoniale alla voce A “Patrimonio netto” con la seguente classificazione: I — Capitale. II — Riserva da soprapprezzo delle azioni. III — Riserve di rivalutazione. IV — Riserva …