La relazione del soggetto incaricato della revisione legale nella fusione a seguito di acquisizione con indebitamento In ottemperanza a quanto disposto dall’art 2501 bis del c.c. nel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell’altra, quando per effetto della fusione il patrimonio di quest’ultima viene a costituire garanzia generica o fonte di …

L’obbligo di svolgere l’ attività di revisione nonché di occuparsi della certificazione della documentazione contabile relativa al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, spetta all’organo di controllo, anche se la società lo ha nominato a ridosso della chiusura dell’esercizio (affidandogli in tal modo l’attività di revisione per l’esercizio in chiusura). Ciò è quanto ha chiarito l’Agenzia delle …

Nel reato di false comunicazioni sociali, la soppressione delle soglie quantitative di punibilità, sostituite dal concetto di “rilevanza” ha accresciuto la discrezionalità tecnica del giudice penale nel contesto di una maggiore valorizzazione della dimensione qualitativa del falso. Nel nuovo quadro normativo le tecniche di Revisione del bilancio possono essere di supporto alle indagini penali?

Come anticipato in un nostro precedente contributo,  la normativa vigente (in tema di controllo di qualità dei revisori legali (DLgs. 39/2010, come emendato dal DLgs. 135/2016)  prevede  che il Ministero dell’Economia e Finanze, sentita la Consob, emani un decreto attuativo delle disposizioni dell’art. 20 definendo, in particolare, i criteri: per lo svolgimento del controllo di qualità; per la selezione delle …

Il controllo di qualità rappresenta, nell’ambito del processo di revisione contabile, una delle attività obbligatorie da svolgere in accordo sia con le norme di legge sia con la disciplina professionale. Si tratta quindi di un’attività richiesta a tutti i soggetti abilitati ad assumere incarichi di revisione legale che, nel nostro ordinamento, possono essere rappresentati alternativamente da un revisore legale (individuale), …

Nel processo di revisione contabile da parte delle imprese sui propri bilanci, assume un’importanza fondamentale il concetto della “significatività” dell’errore: si cerca, quindi, di definire la “qualità” e le conseguenze che questo errore potrebbe avere sul bilancio e sulle scelte dei soggetti che lo utilizzano. Il  principio di revisione internazionale (l’ISA Italia 320 par. 2) definisce la significatività dell’errore come …

Il Testo Unico sulle società partecipate, approvato con D. Lgs. 19 Agosto 2016, n.175 (entrato in vigore il 23 settembre 2016) e integrato con il D.Lgs. n. 100 del 16 giungo 2017, tra le altre cose, ha stabilito quelli che sono considerati gli elementi basilari dell’organizzazione e della gestione delle società a controllo pubblico. Si tratta di disposizioni destinate non …