La revisione contabile è un ‘attività svolta, notoriamente, dalle imprese di grandi dimensioni, ma nel 2019, intervenendo sull’art. 2477 del c.c., si è avuto l’abbassamento delle soglie di esenzione delle voci in bilancio, relative a: totale dell’attivo dello S.P. (prima 4,4 mln, ora 4 mln); ricavi delle vendite e delle prestazioni (prima 8,8 mln, ora 4 mln); numero di dipendenti …
Le gravi irregolarità rilevate dall’Organo di revisione
di Patrizio Battisti - - CommentaLa domanda viene posta nel format di relazione al rendiconto ed è quella che apre poi la Parte I – Domande preliminari del Questionario che l’organo di revisione deve trasmettere ai sensi dell’art. 1, commi 166 e 167 della legge 23.12.2005, n. 266. Ci si chiede se abbiamo o non abbiamo rilevato gravi irregolarità contabili o gravi anomalie gestionali e/o …
Revisori Enti locali: Aggiornato il format di parere sul bilancio di previsione 2023/2025
di Patrizio Battisti - - CommentaPubblicata, venerdì 24 marzo, sul sito del CNCDEC e di ANCREL la nuova versione del format di parere al bilancio di previsione 2023/2025 che i revisori degli enti locali devono predisporre per consentire agli enti locali di approvare i relativi atti di programmazione entro la data del 30 aprile. Rammentiamo che il termine per l’approvazione del bilancio è previsto dalla …
Enti locali: Pronto il format di relazione dell’organo di revisione al rendiconto 2022
di Patrizio Battisti - - CommentaPubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dell’ANCREL, Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali, il format di relazione che l’organo di revisione del Comune deve produrre sul rendiconto della gestione dell’esercizio 2022 in vista dell’approvazione da parte del Consiglio comunale che dovrà avvenire entro il 30 aprile. Come ormai consuetudine. Il …
La gestione contabile delle quote di emissione di gas ad effetto serra
di Dott. Luca Cracco - - CommentaConsiderando i recenti sviluppi sul mercato dell’energia, con i forti incrementi dei prezzi del gas e dell’energia elettrica, il costo d’acquisto delle quote di emissione rappresenta un’altra voce importante nei bilanci delle aziende. Considerando anche il trend in aumento del valore delle quote sui principali mercati europei risulta evidente come tale disciplina, e la sua corretta gestione contabile, assumerà sempre …
La revisione delle parti correlate
di Dott. Nicola Cattelan - - CommentaSecondo il principio di revisione ISA Italia 550, si definiscono “parti correlate” quei soggetti che possono controllare o esercitare una notevole influenza nell’assunzione di decisioni relative all’azienda che redige il bilancio. Indipendentemente dalla presenza o meno delle informazioni sulle operazioni con parti correlate, il revisore deve essere in grado di comprendere tali operazioni per riuscire a individuare possibili fattori di …
Gli scambi di informativa tra sindaco e revisore
di Dott. Stefano Lorandi - - CommentaLa cooperazione tra il Collegio sindacale ed il Revisore legale dei conti viene considerata dal legislatore come attività essenziale per il proficuo svolgimento dei rispettivi doveri. Tale collaborazione può avvenire soltanto grazie alla tempestiva comunicazione dei fatti di rilievo di cui gli organi in parola sono venuti a conoscenza durante l’espletamento dei propri incarichi: dunque, l’esigenza di riservatezza sugli accadimenti …
La revisione nelle PMI con contabilità esterna
di Dott.ssa Daniela Stefani - UNIREV - - CommentaIl principio di revisione ISA Italia 402 definisce la responsabilità del Revisore dell’impresa di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati nei casi in cui l’impresa esternalizzi alcuni aspetti delle proprie attività a organizzazioni che forniscono servizi, ovvero studi professionali di Dottori commercialisti. L’esternalizzazione della tenuta della contabilità presso il commercialista comporta per il Revisore l’analisi del rapporto contrattuale tra studio …
Il periodo delle circolarizzazioni
di dott. Filippo Giordan - - CommentaIl periodo antecedente alla chiusura dell’esercizio è contraddistinto dalla fase di pianificazione della procedura di revisione delle conferme esterne da parte del Revisore legale, nella prassi più comunemente conosciuta come circolarizzazioni. La richiesta di conferma esterna è una verifica di dettaglio sui saldi: essa prevede il controllo dei saldi contabili che compongono il bilancio tramite il riscontro ottenuto da una …
Bilanci secondo i principi contabili internazionali: check list da Assirevi
di Redazione - - CommentaNovità 2022: liste di controllo delle informazioni integrative per le Note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) Con l’obiettivo di razionalizzare e chiarire le norme esistenti, interviene nuovamente Assirevi con novità, alcune da adottare in modo obbligatorio, riguardanti i documenti emessi dallo IASB e omologati dall’Ue. Assirevi rende noto di aver pubblicato altresì la lista di controllo …
Relazione di Revisione: Richiamo di informativa
di Luigi Pellecchia - - CommentaLa relazione di revisione, stando al principo internazionale (Isa Italia) 700, viene redatta secondo principi di omogeneità e comparabilità con le relazioni precedenti. Tale principio, infatti, stabilisce anche il contenuto convenzionale dei paragrafi: giudizio; elementi alla base del giudizio; responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio d’esercizio; responsabilità del revisore per la revisione contabile del bilancio d’esercizio. …
Perdita continuità aziendale dopo la chiusura d’esercizio: bilancio e responsabilità dell’amministratore e del revisore legale
di Monica Peta - - CommentaIl codice della crisi d’impresa ha evidenziato l’importanza dell’accertamento della perdita del presupposto di continuità aziendale, postulato del bilancio d’esercizio. L’accertamento della perdita del presupposto di continuità aziendale pesa sulla responsabilità: -degli amministratori, -dei sindaci, -del revisore legale, ai fini dell’espressione del giudizio sul bilancio e della stesura della relazione di revisione. In particolare, l’accertamento di continuità e funzionamento dell’impresa, …