In vista della chiusura dell’esercizio i revisori devono pianificare le verifiche di inventario, procedura obbligatoria finalizzata a raccogliere elementi probativi sufficienti ed appropriati riguardanti l’esistenza e lo stato delle rimanenze di magazzino. Quest’anno tale attività potrebbe subire limitazioni per effetto delle disposizioni Covid-19. Autori: Daniele Fontana – Filippo Giordan – www.unirev.it LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze di magazzino, per …
Il controllo dell’inventario di magazzino e le criticità Covid-19
di dott. Filippo Giordan - - CommentaL’organo di controllo per gli Enti del Terzo settore in un documento del CNDCEC
di Redazione - - Commenta“Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” il CNDCEC redige un dossier di norme quale utile strumento applicativo per i professionisti in ragione delle novità introdotte dal Codice del terzo settore (CTS) Il dossier consta di ben 122 pagine di approfondimento sull’Organo di controllo degli ETS, monocratico o collegiale, che deve avere al suo interno almeno …
Rimanenze: i criteri di rilevazione secondo gli IAS
di Antonella Quindici - - CommentaIAS 2 : criteri di valutazione e contabilizzazione dei costi delle rimanenze di magazzino
Patrimonio netto: due casi
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. L’articolo 2424 del codice civile prevede che le voci del patrimonio netto siano iscritte nel passivo dello stato patrimoniale alla voce A “Patrimonio netto” con la seguente classificazione: I — Capitale. II — Riserva da soprapprezzo delle azioni. III — Riserve di rivalutazione. IV — Riserva …
Le procedure di conformità
di Giulia Casadio - - CommentaLe procedure di conformità (tests of controls) sono procedimenti che consentono al revisore di acquisire elementi probativi per comprendere l’efficacia dei controlli interni svolti dall’impresa. Tali processi hanno come scopo l’accertamento dell’effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, così come valutato dal revisore (ISA 315). Nel definire e svolgere tali criteri è fondamentale mappare le caratteristiche dell’azienda (dimensione, settore di …
La definizione di investimento immobiliare secondo lo IAS 40
di Antonella Quindici - - Commentalo IAS 40 disciplina la rilevazione e la valutazione degli investimenti immobiliari, ovvero le proprietà costituite da terreni e/o fabbricati
L’analisi comparativa nelle procedure di revisione
di Roberto Ercoli - - CommentaL’ISA Italia 330 richiede che il revisore determini le risposte generali di revisione per fronteggiare i rischi di errori significativi identificati e definisca le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati a livello di bilancio nel suo complesso e a livello di singola asserzione. Test di controllo e test di sostanza Esistono due principali categorie di test di revisione, …
Cambiamenti di stima ed errori: le rilevazioni secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 8 aiuta a distinguere le correzioni degli errori dai cambiamenti nelle stime contabili
IAS 8: rilevazione dei cambiamenti di principi contabili
di Antonella Quindici - - CommentaLa rilevazione dei cambiamenti di principi contabili secondo lo IAS 8 con esempi
Criteri di selezione e applicazione degli IFRS secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - 2 CommentiI criteri per la selezione e l’applicazione dei principi contabili internazionali secondo lo IAS 8 per rappresentare adeguatamente operazioni, fatti e circostanze in bilancio
IFRIC 23: l’ incertezza sui trattamenti fiscali
di Antonella Quindici - - CommentaE’in vigore, a partire dall’esercizio 2019 , l’IFRIC 23 che disciplina i casi di incertezza nei trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.
Bilanci: ASSIREVI pubblica la lista di controllo aggiornata con gli emendamenti IFRS 2019-2020
di Redazione - - CommentaCon Comunicato stampa del 20 novembre ASSIREVI Associazione italiana delle società di revisione legale, informa di aver pubblicato la lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La nuova “lista di controllo” è accessibile a partire dal 20 novembre nella apposita sezione “Checklist” del sito ASSIREVI in pratico …