I criteri per la selezione e l’applicazione dei principi contabili internazionali secondo lo IAS 8 per rappresentare adeguatamente operazioni, fatti e circostanze in bilancio
Criteri di selezione e applicazione degli IFRS secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - 2 CommentiIFRIC 23: l’ incertezza sui trattamenti fiscali
di Antonella Quindici - - CommentaE’in vigore, a partire dall’esercizio 2019 , l’IFRIC 23 che disciplina i casi di incertezza nei trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.
Bilanci: ASSIREVI pubblica la lista di controllo aggiornata con gli emendamenti IFRS 2019-2020
di Redazione - - CommentaCon Comunicato stampa del 20 novembre ASSIREVI Associazione italiana delle società di revisione legale, informa di aver pubblicato la lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La nuova “lista di controllo” è accessibile a partire dal 20 novembre nella apposita sezione “Checklist” del sito ASSIREVI in pratico …
La significatività o materialità
di dott. Filippo Giordan - - CommentaPrincipi di revisione di riferimento: Isa Italia 230 – 320 – 450 File di supporto in excel per la determinazione della significatività (o materialità) preliminare e finale di revisione DEFINIZIONE Il revisore, essendo consapevole della costante presenza di limiti intrinseci nell’attività di revisione legale, fissa a propria discrezione una soglia, definita significatività o materialità, che ritiene possa essere rilevante ai …
IFRS 15 e l’opzione per beni o servizi aggiuntivi
di Antonella Quindici - - CommentaCome si rileva contabilmente secondo il principio contabile IFRS 15 l’opzione esercitabile dal cliente per l’acquisto di beni o servizi aggiuntivi
Crisi di azienda: la funzione dei sindaci e revisori
di Luigi Pellecchia - - CommentaCon il novellato D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) sono state introdotte nel nostro ordinamento importanti novità relativamente alla prevenzione dello stato di crisi dell’impresa e la difesa della continuità dell’attività. Il predetto decreto legislativo, con l’art. 377, dispone che “la gestione dell’impresa debba essere svolta nel rispetto del c.c. secondo quanto previsto all’art. 2086, 2°c .”, …
L’IFRS 11 e gli accordi a controllo congiunto
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRS 11 definisce la rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto. Gli effetti.
Denunce al Tribunale da parte del Collegio Sindacale
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl collegio sindacale o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, se ha fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono recare danno alla società o ad una o più società controllate, possono denunziare i fatti al Tribunale ai sensi dell’art. 2409 del codice civile. …
Lo IAS 20 e la contabilizzazione dei contributi pubblici
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 20 tratta della rilevazione contabile dei contributi pubblici: quali sono, come fare.
L’identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi
di Alessandro Pegoraro - - CommentaAutori: dott. Alessandro Pegoraro e dott. Filippo Giordan La revisione legale si fonda sul modello basato sul rischio, definito risk based approach. Il revisore deve costantemente applicare procedure capaci di identificare e valutare il rischio di errori significativi, per poi mettere in atto risposte adeguate (al fine di ridurlo ad un livello accettabile). Nella fase di pianificazione il revisore analizza …
Rilevazione imposte sul reddito secondo lo IAS 12
di Antonella Quindici - - CommentaCosa prevede lo IAS 12 sulla rilevazione delle imposte correnti dell’esercizio in corso e di quelli precedenti.
La pianificazione dell’attività di revisione
di Giulia Casadio - - CommentaL’attività di pianificazione (ISA 300) rappresenta una fase cruciale della revisione, tramite un processo continuo e iterativo finalizzato a ridurre il rischio. Le decisioni assunte in questa fase sono formalizzate in due documenti: la strategia generale ed il piano di revisione. Organizzare la propria attività è fondamentale in ogni ambito, a maggior ragione nella revisione in cui le criticità sono …