L’IFRIC 12 riporta le linee guida che il redattore del bilancio deve seguire per la corretta contabilizzazione degli accordi relativi ai servizi in concessione. Nell’ambito dei principi Contabili Internazionali l’Interpretazione IFRIC 12 fornisce le linee guida da seguire per la contabilizzazione da parte dei concessionari degli accordi relativi ai servizi in concessione dati dal pubblico al privato nei casi in …
L’IFRIC 12 e gli accordi per i servizi in concessione
di Antonella Quindici - - Commenta
L’IFRIC 1 e i cambiamenti nelle passività iscritte per smantellamenti e ripristini
di Antonella Quindici - - CommentaPer le società che adottano i Principi Contabili Internazionali, l’Interpretazione IFRIC 1 fornisce una guida su come contabilizzare gli effetti derivanti da cambiamenti nella misurazione delle passività iscritte a fronte di futuri smantellamenti e ripristini. Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari precisa che il costo di un asset include la stima iniziale dei …
Il principio ISA Italia 570: la responsabilità del revisore ed il postulato di continuità aziendale del bilancio.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 570 tratta della responsabilità del sindaco–revisore relativamente all’utilizzo da parte della Direzione del presupposto della continuità aziendale[1]. In particolare, il principio indica che la responsabilità del revisore è quella di acquisire gli elementi probativi sufficienti ed appropriati che avvalorino la sussistenza del postulato di bilancio, ed eventuali incertezze significative circa la capacità …
L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali secondo lo IAS 16
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 16 definisce i criteri di ammortamento delle Immobilizzazioni materiali. Lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari stabilisce i criteri di rilevazione delle immobilizzazioni materiali e definisce come tali quei beni che hanno un’utilità pluriennale e che vengono utilizzati nella produzione o vendita di merci o servizi effettuate dalla società a cui tali …
La rilevazione di immobili impianti e macchinari secondo lo IAS 16
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari definisce i criteri di rilevazione in bilancio delle immobilizzazioni materiali. Lo IAS 16 definisce il trattamento contabile di immobili, impianti e macchinari ad eccezione delle seguenti fattispecie: impianti, immobili e macchinari classificati come posseduti per la vendita, conformemente all’IFRS 5 – Attività non correnti possedute per la …
Il contenuto dei bilanci intermedi secondo lo IAS 34
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito degli IAS/IFRS lo IAS 34 definisce il contenuto minimo di un bilancio intermedio. Nell’ambito dei Principi Contabili internazionali lo IAS 34 definisce il contenuto minimo di un bilancio intermedio e i relativi criteri di rilevazione e valutazione da seguire. Secondo le definizioni fornite dallo stesso Principio per periodo intermedio si intende un periodo contabile di durata inferiore all’intero esercizio e …
Il bilancio degli intermediari finanziari IFRS diversi dalle banche: l’impaired nella disclosure.
di Monica Peta - - 1 CommentoLa Banca d’Italia (BDI) il 22 giugno ha pubblicato la bozza del provvedimento di aggiornamento in materia di bilancio degli intermediari IFRS diversi dalle banche (in consultazione fino al 23 agosto 2021). Il citato documento disciplina gli schemi del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, rendiconto finanziario e prospetto delle variazioni del patrimonio netto), gli schemi del …
L’adeguata informativa finanziaria: l’EBA e l’approccio forward-looking.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl prossimo 30 giugno diverranno operative le indicazioni European Banking Autority (EBA)[1] espresse nelle “Guidelines on loan origination and monitoring” (LOM), portando a compimento il processo di armonizzazione e adeguamento della normativa europea in materia di valutazione e gestione del merito creditizio delle imprese[2]. A ciò deve aggiungersi che, le società sono già tenute ad adottare, pur nel rispetto del …
Analisi di ratei e risconti nelle PMI
di Giulia Casadio - - CommentaTra le considerazioni che devono essere effettuate nella chiusura del bilancio delle società, particolare interesse meritano le quote di costi e ricavi che fanno riferimento a due o più esercizi contabili. L’obiettivo perseguito con l’ attività di revisione della posta “ratei e risconti” è pertanto focalizzato sulla corretta realizzazione del principio di competenza, ovvero della correlazione tra i costi ed …
Proroghe degli adempimenti 2021 in scadenza per gli enti territoriali
di Redazione - - CommentaProroghe ad ampio raggio per Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane ed isolane e città metropolitane nel Decreto proroghe del 30 aprile 2021 n. 56 per il quale è iniziato l’esame in sede referente, nella seduta del 6 maggio. Le proroghe sono contenute nell’art.3 e riguardano gli adempimenti contabili degli enti territoriali e organismi pubblici, in considerazione del …
Adeguato assetto organizzativo delle PMI: la revisione legale ed il rischio intrinseco
di Monica Peta - - 1 CommentoCon il D.Lgs. n. 14/2019, il legislatore ha ritenuto opportuno e necessario allargare la platea delle società obbligate alla revisione[1]. Lo scopo è quello di anticipare la consapevolezza dell’insorgenza di una situazione di crisi, alla luce di quanto stabilito dall’art. 2086 del Codice Civile. La citata disposizione normativa obbliga le società ad adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato[2], …
L’ informativa non finanziaria (NFR): aspetti operativi a presidio della continuità e degli adeguati assetti organizzativi delle PMI
di Monica Peta - - 2 CommentiLa direttiva UE 2014/95, recepita in Italia dal D.Lgs. n. 254/16, introduce e definisce le valutazioni ESG, ampliando la sfera della rendicontazione d’impresa alle variabili environmental (E), social (S) e governance (G)[1]. I soli indicatori finanziari come il fatturato, l’EBITDA, la posizione finanziaria netta, il patrimonio netto, non sono sufficienti a garantire l’adeguata informativa verso gli stakeholders. Un ruolo fondamentaleè …