Come anticipato in un nostro precedente contributo, la normativa vigente (in tema di controllo di qualità dei revisori legali (DLgs. 39/2010, come emendato dal DLgs. 135/2016) prevede che il Ministero dell’Economia e Finanze, sentita la Consob, emani un decreto attuativo delle disposizioni dell’art. 20 definendo, in particolare, i criteri: per lo svolgimento del controllo di qualità; per la selezione delle …
Controllo qualita’ nella revisione: la vigilanza del MEF dal 2020
di Roberto Ercoli - - 1 Commento
Obbligatoria la certificazione del revisore per poter compensare il credito Ricerca e Sviluppo
di Alessandro Pegoraro - - 3 CommentiL’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2019 introduce un nuovo obbligo per le imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo.
La sottoscrizione del pareggio di bilancio 2018 da parte degli organi di revisione degli enti locali
di Patrizio Battisti - - CommentaUltimo appuntamento per gli organi di revisione degli enti locali con la certificazione sul pareggio di bilancio. La data è fissata lunedì 1 aprile.
Significativita’ della revisione
di Luigi Pellecchia - - CommentaNel processo di revisione contabile da parte delle imprese sui propri bilanci, assume un’importanza fondamentale il concetto della “significatività” dell’errore: si cerca, quindi, di definire la “qualità” e le conseguenze che questo errore potrebbe avere sul bilancio e sulle scelte dei soggetti che lo utilizzano. Il principio di revisione internazionale (l’ISA Italia 320 par. 2) definisce la significatività dell’errore come …
Rischio di crisi nelle societa’ a controllo pubblico: le raccomandazioni del CNDCEC
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoIl Testo Unico sulle società partecipate, approvato con D. Lgs. 19 Agosto 2016, n.175 (entrato in vigore il 23 settembre 2016) e integrato con il D.Lgs. n. 100 del 16 giungo 2017, tra le altre cose, ha stabilito quelli che sono considerati gli elementi basilari dell’organizzazione e della gestione delle società a controllo pubblico. Si tratta di disposizioni destinate non …
La relazione del collegio sull’attivita’ sindacale secondo il modello del CNDCEC
di Roberto Ercoli - - CommentaIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il 13 marzo 2019 il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, da utilizzarsi da parte dei Sindaci incaricati della revisione legale dei conti per i bilanci chiusi alla data del 31 dicembre 2018. L’aggiornamento è stato necessario tenere …
Relazione unitaria revisione del Collegio sindacale: il modello aggiornato dal CNDCEC
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il 13 marzo 2019 sul proprio sito www.cndcec.it il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”[1], che giunge così alla quarta edizione. Tale documento è stato aggiornato rispetto alla precedente versione rilasciata nel marzo 2018 per tener conto di alcune modifiche intervenute nel frattempo …
Bilancio 2018: termine prorogabile per il CNDCEC a causa delle novita’ normative
di Roberto Ercoli - - Commental’ar. 2364 del Codice civile prevede che l’approvazione del bilancio delle SpA (norma estesa anche alle Srl ) possa avvenire entro 180 giorni dalla data di chiusura dell’esercizio, anziché entro 120 giorni, qualora “lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società”.
Le novità previste dalla legislazione speciale sui benefici da parte delle amministrazioni pubbliche e la rivalutazione concessa dalla legge di bilancio 2019, secondo il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti potrebbero essere cause per il rinvio dell’approvazione qualora lo statuto sociale contenga tale facoltà.
Possibili novita’ nella rilevazione contabile dei ricavi: verso un approccio più aderente al contesto internazionale
di Roberto Ercoli - - CommentaLa contabilizzazione dei ricavi rappresenta senza dubbio uno dei temi più dibattuti nel corso degli ultimi anni a livello di standard setter contabili. L’International Accounting Standards Board (IASB) ha emanato nel 2014 l’IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”, frutto anche di uno sforzo di convergenza con l’organismo contabile statunitense. L’IFRS 15, omologato anche dall’Unione europea, è entrato …
Controllo bilanci 2018 e IFRS: dichiarazione non finanziaria, APM, Brexit, Argentina
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoProseguiamo la nostra riflessione per i soggetti che nell’attuale contesto economico sono chiamati alla redazione ma anche al controllo dei bilanci, in particolare in ambito IFRS, allo scopo di dare evidenza di quegli aspetti che dovranno essere oggetto di particolare attenzione. In questo articolo nello specifico si pone l’attenzione sulle seguenti priorità di applicazione per i bilanci degli IFRS per …
ASSIREVI pubblica le check list per le note ai bilanci IAS IFRS
di Redazione - - CommentaL’Associazione ASSIREVI ha pubblicato le check list per i revisori in merito ai bilanci redatti con i principi contabili internazionali IAS/IFRS
Codice dei principi di deontologia professionale dei revisori legali
di Roberto Ercoli - - CommentaCodice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 245504 del 20 novembre 2018, è stato adottato il Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti, elaborato ai …