La contabilizzazione dei ricavi rappresenta senza dubbio uno dei temi più dibattuti nel corso degli ultimi anni a livello di standard setter contabili. L’International Accounting Standards Board (IASB) ha emanato nel 2014 l’IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”, frutto anche di uno sforzo di convergenza con l’organismo contabile statunitense. L’IFRS 15, omologato anche dall’Unione europea, è entrato …
Possibili novita’ nella rilevazione contabile dei ricavi: verso un approccio più aderente al contesto internazionale
di Roberto Ercoli - - Commenta
Controllo bilanci 2018 e IFRS: dichiarazione non finanziaria, APM, Brexit, Argentina
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoProseguiamo la nostra riflessione per i soggetti che nell’attuale contesto economico sono chiamati alla redazione ma anche al controllo dei bilanci, in particolare in ambito IFRS, allo scopo di dare evidenza di quegli aspetti che dovranno essere oggetto di particolare attenzione. In questo articolo nello specifico si pone l’attenzione sulle seguenti priorità di applicazione per i bilanci degli IFRS per …
Le priorita’ nel controllo dei bilanci 2018: IFRS 15, IFRS 9, IFRS 16
di Roberto Ercoli - - 2 CommentiIn vista dell’approssimarsi della campagna bilanci per l’esercizio finanziario 2018 gli operatori coinvolti in tale campagna, compresi i soggetti chiamati a svolgere le attività di controllo (sindaci e revisori contabili) riflettono su quelli che sono gli aspetti di maggiore attualità e rilevanza in materia di applicazione dei principi contabili e in materia di revisione contabile. In ambito internazionale, come tutti …
Verifica dei revisori su contabilita e stampa registri 2017 entro il 31.1.2019
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoIl soggetto incaricato alla revisione legale dei conti societari deve procedere a verificare che la società abbia adempiuto entro il 31 gennaio 2019 alla stampa dei libri e registri contabili riferiti all’esercizio 2017.
Checklist Assirevi per le note ai bilanci redatti secondo gli IAS/IFRS.
di Roberto Ercoli - - CommentaIn data 03 gennaio 2019 come già effettuato negli anni precedenti Assirevi (Associazione Italiana Revisori Contabili) ha pubblicato sul proprio sito la checklist per il controllo delle informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati (“endorsed”) dall’Unione Europea (UE) alla data del 30 novembre 2018 e applicabili ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2018. La …
Responsabilita’ del revisore sulle comunicazioni ai responsabili della governance
di Roberto Ercoli - - CommentaNello svolgimento degli incarichi di revisione legale riveste particolare importanza una efficace comunicazione tra il soggetto incaricato della revisione contabile e i responsabili delle attività di governance della società oggetto di audit. Una efficace comunicazione infatti consente di sviluppare, nel rispetto dei principi di indipendenza e obiettività del revisore, un rapporto di collaborazione costruttivo che da una parte agevola l’ottenimento …
ASSIREVI pubblica le check list per le note ai bilanci IAS IFRS
di Redazione - - CommentaL’Associazione ASSIREVI ha pubblicato le check list per i revisori in merito ai bilanci redatti con i principi contabili internazionali IAS/IFRS
Approvati i nuovi principi di revisione internazionale ISA 2018
di Redazione - - CommentaNuovi principi ISA approvati. I principi di revisione aggiornati entrano in vigore nei bilanci relativi ai periodi amministrativi che chiudono al 31 dicembre 2017 o successivamente.
Principio di revisione – Isa Italia 300:Pianificazione della revisione contabile del bilancio
di Giovanbattista Carriero - - CommentaI contenuti del presente lavoro sono i seguenti: Oggetto del principio di revisione internazionale ISA ITALIA 300 Obiettivi del principio di revisione internazionale ISA ITALIA 300 Attività preliminare all’incarico di revisione contabile del bilancio; Il piano di revisione. I contenuti sono finalizzati ad acquisire competenze nelle seguente aree: Essere in grado di analizzare la pianificazione di revisione; Conoscere l’attività preliminare …
Il campionamento di revisione e il principio Isa Italia 530
di Giovanbattista Carriero - - CommentaL’oggetto del principio ISA ITALIA 530 sul Campionamento di Revisione Il presente lavoro è volto a definire dettagliatamente i seguenti punti: Gli obiettivi del campionamento; La raccolta del campione; Le procedure per ottenere elementi probativi; La selezione delle voci. L’obiettivo è quello di fornire una guida per dare modo al revisore di essere in grado : Cogliere il significato di …
ASSIREVI inizia la pubblicazione delle check-list per i bilanci 2017
di Saverio Goffredo - - CommentaASSIREVI, con un comunicato stampa del 13 novembre ha annunciato di aver pubblicato sul proprio sito la check-list delle informazioni integrative utili per le note di bilancio redatti secondo i principi contabili (IAS/IFRS), nel rispetto di quanto stabilito dall’Unione europea. La lista, di supporto alle società di revisione associate ad ASSIREVI, ha come finalità quella di costituire un utile strumento …
Il giudizio del revisore in merito alla relazione sulla gestione
di Umberto Montesano - - CommentaIl nuovo principio di revisione ISA Italia 720B e la relazione sulla gestione. Con il D. Lgs. 139/2015, che ha recepito la direttiva 34/2013/UE in materia di bilanci d’esercizio e consolidati, il legislatore italiano ha attribuito al revisore legale nuove funzioni e responsabilità. Tra queste ultime, si annovera quella relativa alla relazione sulla gestione presentata dalle società a corredo dei …