La tutela penale del patrimonio sociale, disposta dall’articolo 2364 del codice civile è stata da tempo sollecitata per allineare il nostro ordinamento a quello degli altri paesi europei, i cui legislatori già da tempo hanno formulato figure criminose di infedeltà di portata generale, in seno all’amministrazione dell’altrui patrimonio, ovvero specifica per il contesto societario. L’articolo 2634 del codice civile integra …

Approda nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2013, il tanto atteso decreto (N. 35/2013) relativo a fissar le procedure e le modalità per lo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione e porta con se ulteriori adempimenti anche per gli organi di controllo degli enti locali. Al fine di facilitare il pagamento dei debiti verso le imprese il decreto prevede …

Nel corso del 2012 sono state ulteriormente implementate le norme sulla trasparenza verso i cittadini che gli Enti Locali devono porre in essere. In particolare l’art. 18 del D.L. 83 del 2012, convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012 n.134 hareso obbligatoria la comunicazione dei pagamenti effettuati dall’Ente Locale superiori ai mille Euro per sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili …

La valutazione della soglia di significatività è una delle fasi più delicate e determinanti del processo di revisione. In pratica, sulla base di tale soglia, il revisore determina la natura, la tempistica e l’ampiezza delle procedure di revisione e, successivamente,  valuta gli effetti degli errori eventualmente riscontrati sul suo giudizio professionale. La soglia di significatività può essere definita come l’importo …

I revisori legali o i membri del collegio sindacale, anche senza l’incarico della revisione legale dei conti, devono tenere conto nell’ambito della loro attività del sistema di controlli esistenti ed, in particolare, verificare se l’ente oggetto del loro controllo si è dotato di un  modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/01. In tale ipotesi, il revisore o il collegio sindacale dovranno coordinare le …

Nell’espletamento del proprio incarico, il collegio sindacale è chiamato a svolgere funzioni diverse, in particolare la norma di comportamento 10.9 fornisce le linee guida della fase di scioglimento e di liquidazione. In ossequio a quanto disposto dall’art 2488 del c.c. rubricato ” Organi sociali” ,le disposizioni sulle decisioni dei soci, sulle assemblee e sugli organi amministrativi e di controllo si …

L’Assirevi è recentemente tornata sul tema delle attestazioni che la Direzione della Società fornisce al revisore prima che lo stesso completi il suo lavoro. Con il documento di ricerca n. 167 del dicembre 2011 – che aggiorna e sostituisce il documento n. 152 emesso nel marzo 2010 – si tiene conto delle modifiche normative nel frattempo introdotte dal D.Lgs. 27 gennaio 2010, n.39, e delle …

Il decreto legislativo n. 39/2010 pur abrogando l’art. 2409-ter c.c. ne ripropone il contenuto con alcune modifiche. Infatti, l’art. 14 del citato decreto evidenzia che il revisore unico o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale: –       esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e consolidato, ove redatto; –       effettuano delle verifiche nel …

A seguito dell’abrogazione degli artt. 2409-ter cod. civ. e 155, comma 3, TUF, è venuto meno l’obbligo di tenuta del libro della revisione legale. Secondo il Documento di Ricerca n. 160 di Assirevi del 2011, “ogni verifica periodica dovrà essere documentata nelle carte di lavoro del revisore, dalle quali dovrà risultare il programma di lavoro, predisposto in funzione delle caratteristiche …

La revisione legale dei conti si chiude con tre documenti: – La relazione al bilancio – La lettera di attestazione; Gli eventi successivi. Spesso il periodo di tempo che intercorre tra la chiusura dell’esercizio e l’approvazione o sottoscrizione del bilancio da parte del proprietario-amministratore è più lungo nelle imprese ed enti minori rispetto a quanto non sia nelle società di …

Il Decreto Legislativo n. 39/2010, all’art 13, prevede che, salvo quanto disposto dall’articolo 2328, secondo comma, numero 11) del codice civile – e cioè la nomina nell’atto costitutivo-, l’assemblea conferisce l’incarico di revisione legale dei conti su proposta motivata dell’organo di controllo. Cosa accade però se all’affidamento dell’incarico di revisione concorre lo stesso Collegio sindacale? La norma R.10.60 delle “Linee …

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato recentemente una guida riguardante l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle PMI. Nei paragrafi 19.1 e 19.2 del documento il Consiglio evidenzia come può essere gestita la direzione, supervisione e riesame del lavoro. Nello specifico, negli incarichi conferiti dalle PMI, il singolo professionista può effettuare tutto il lavoro e …