“Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” il CNDCEC redige un dossier di norme quale utile strumento applicativo per i professionisti in ragione delle novità introdotte dal Codice del terzo settore (CTS) Il dossier consta di ben 122 pagine di approfondimento sull’Organo di controllo degli ETS, monocratico o collegiale, che deve avere al suo interno almeno …
L’organo di controllo per gli Enti del Terzo settore in un documento del CNDCEC
di Redazione - - Commenta
Organo di controllo nelle cooperative sociali
di Marco Paolini - - 1 CommentoQuanto scatta l’obbligo di nomina dell’organo di controllo per le cooperative sociali. L’art. 10, c. 1 del D.Lgs. n. 112/2017 prevede l’obbligo di nomina dell’organo di controllo, monocratico o collegiale, per le imprese sociali. Era dubbio se tale prescrizione fosse applicabile anche alle cooperative sociali, in quanto imprese sociali di diritto. La nota direttoriale del Ministero del Lavoro e delle …
Organo di controllo e revisione negli Enti del Terzo Settore
di Gianfranco Visconti - - 11 CommentiIl punto per la nomina del revisore e organo di controllo negli ETS dopo la recente riforma. Nelle fondazioni del terzo settore deve essere nominato un organo di controllo, anche monocratico (sindaco unico o revisore unico, altrimenti vi è il collegio sindacale che è un organo collegiale) (art. 30, 1° comma). Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del terzo settore, …
LA VIGILANZA PREVISTA DAL D.LGS. 220/2002 PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
di Giorgio Gentili - - CommentaLa vigilanza prevista dal d.lgs. 220/2002 riguarda tutte le cooperative e loro consorzi. Lo scopo della revisione è: fornire agli organi direttivi delle cooperative suggerimenti per migliorare il livello di democrazia interna e la gestione; controllare la gestione amministrativa, contabile, sociale al fine di accertare la natura mutualistica dell’ente; verificare la partecipazione dei soci allo scambio mutualistico con la società …
Revisione legale ed enti no profit: fac simili
di Virginia Tosi - - CommentaIl d.lgs n. 460/1997 disciplina l’attività di revisione legale negli enti non profit, sancendo le condizioni che rendono obbligatoria l’attività di controllo legale dei conti in tali enti, nonché le procedure di verifica che si rendono conseguentemente necessarie.
La revisione negli enti associativi
di Andrea Sergiacomo - - CommentaL’esistenza di un organo di controllo all’interno di un ente associativo è conseguenza diretta della dimensione dell’ente e della complessità della struttura associativa stessa. Vi è da dire che il ruolo dei revisori dei conti nelle associazioni assume particolare rilievo soprattutto perchè l’organo di controllo deve monitorare con attenzione la correttezza degli atti gestionali posti in essere dagli amministratori in …
Il sistema di controlli e la revisione legale negli enti non profit secondo l’orientamento del CNDCEC
di Virginia Tosi - - CommentaIl documento redatto dal CNDCEC e pubblicato il 16 Febbraio 2011, dal titolo “Il controllo indipendente negli enti non profit e il contributo professionale del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile”, prendendo atto delle prassi di vigilanza diffuse e consolidate in Italia e all’estero con riferimento al settore non profit, ha inteso sistematizzare una serie di linee guida rivolte principalmente ai …
Redatto il primo nuovo principio contabile per gli enti non profit
di Giorgio Gentili - - CommentaUn tavolo tecnico tra commercialisti, Agenzia per il Terzo settore e OIC ha redatto il primo principio contabile per gli enti non profit. In particolare, tale principio è stato prima sottoposto a consultazione pubblica ed è stato poi approvato nella sua versione finale, con alcune modifiche introdotte in base alle osservazioni pervenute. Tale principio dovrà essere applicato a partire dagli …