Il d.lgs n. 460/1997 disciplina l’attività di revisione legale negli enti non profit, sancendo le condizioni che rendono obbligatoria l’attività di controllo legale dei conti in tali enti, nonché le procedure di verifica che si rendono conseguentemente necessarie.
Revisione legale ed enti no profit: fac simili
di Virginia Tosi - - CommentaDdl di conversione del DL 91/2014: le srl e le coop-srl revocano per “giusta causa” i revisori ed i sindaci
di Giorgio Gentili - - CommentaIl DL 91/2014 ha disposto la modifica dell’art. 2327 c.c., individuando il capitale minimo per la costituzione di una Spa pari ad euro 50.000, in luogo del precedente limite pari ad euro 120.000. Il citato decreto ha inoltre abrogato il comma dell’art. 2477 c.c. in cui era prevista la nomina obbligatoria del revisore legale o dell’organo di controllo nelle srl …
Collegio sindacale a rischio nelle srl con capitale sociale superiore a 120 mila euro
di Fabrizio Raponi - - CommentaLo scorso 13 Giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di “misure urgenti per la semplificazione e la crescita del paese”. Tra di esse assume particolare rilievo, da un punto di vista del controllo contabile, le modifiche apportate all’art. 2327 del Codice civile, che riduce a 50 mila euro il capitale sociale minimo necessario per costituire una società …
La revisione negli enti associativi
di Andrea Sergiacomo - - CommentaL’esistenza di un organo di controllo all’interno di un ente associativo è conseguenza diretta della dimensione dell’ente e della complessità della struttura associativa stessa. Vi è da dire che il ruolo dei revisori dei conti nelle associazioni assume particolare rilievo soprattutto perchè l’organo di controllo deve monitorare con attenzione la correttezza degli atti gestionali posti in essere dagli amministratori in …
L’attività di revisione legale nell’operazione di liquidazione: problematiche e linee guida.
di Virginia Tosi - - CommentaNel corso della liquidazione di una società il revisore (o la società di revisione), laddove presente, continua la sua attività dovendo esprimere un giudizio e redigere una relazione sul bilancio iniziale, sui bilanci intermedi e sul bilancio finale di liquidazione. In fase di liquidazione volontaria della società, al revisore possono presentarsi difficoltà maggiori di quelle che lo stesso può riscontrare …
Il sistema di controlli e la revisione legale negli enti non profit secondo l’orientamento del CNDCEC
di Virginia Tosi - - CommentaIl documento redatto dal CNDCEC e pubblicato il 16 Febbraio 2011, dal titolo “Il controllo indipendente negli enti non profit e il contributo professionale del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile”, prendendo atto delle prassi di vigilanza diffuse e consolidate in Italia e all’estero con riferimento al settore non profit, ha inteso sistematizzare una serie di linee guida rivolte principalmente ai …
Invalide le delibere assembleari senza il Collegio Sindacale
di Vincenzo Cristarella - - CommentaUltimata la campagna bilanci 2012 pare opportuno chiedersi quali possano essere le conseguenze sulla delibera di approvazione del bilancio d’esercizio derivanti dall’eventuale mancanza della relazione del collegio sindacale –in genere incaricato anche della revisione legale. A tali fini, occorre premettere come, dal punto di vista generale, la nullità sia da comminare quando la delibera risulti contraria a norme poste a …
Responsabilità penale dei sindaci in concorso con gli amministratori della società
di Andrea Sergiacomo - - CommentaL’incarico di sindaco all’interno delle imprese ha assunto in questi ultimi anni, una valenza tale che le responsabilità cui si può incorrere possono avere dei risvolti di natura penale, soprattutto se la figura del sindaco viene inquadrata in quella di soggetto attivo nel compimento di un determinato reato in concorso con l’organo amministrativo. Quando ci riferiamo a reati societari siamo …
Le verifiche del collegio sindacale nell’operazione di scissione
di Andrea Sergiacomo - - CommentaAnche nell’operazione di scissione il collegio sindacale è chiamato ad effettuare alcune verifiche tese ad analizzare se i soggetti coinvolti nell’operazione hanno agito a norma di legge. Nel caso di specie, come avvenuto per la fusione, è opportuno che il collegio sindacale si ponga una serie di domande utili alla verifica di cui si è incaricati. Di seguito si propone …
LA VERIFICA DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA’
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl collegio sindacale nell’esercizio del suo mandato è tenuto a verificare la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti intercorsi nella gestione la cui manifestazione ha avuto riflessi nella contabilità di esercizio. Appare opportuno evidenziare che più peculiare è il controllo del collegio sindacale nelle scritture contabili e più semplice sarà la verifica dell’attendibilità del bilancio. …
Il libro delle adunanze e delle deliberazioni
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIn collegio sindacale nello svolgimento del proprio mandato redige un verbale che viene trascritto nel libro delle adunanze e delle deliberazioni e sottoscritto dagli intervenuti. Il collegio sindacale cura la tenuta del libro delle adunanze e delle deliberazioni nel quale verranno trascritti i verbali delle riunioni e pertanto, sarà dato conto delle attività e degli accertamenti effettuati. In ossequio a quanto …
Sentenza Cassazione 27.5.2013, n. 13081: una riflessione sui doveri e sulle responsabilità dei sindaci
di Virginia Tosi - - CommentaCon la sentenza 27 maggio 2013, n. 13081 la Corte di Cassazione sembra evidenziare importanti e crescenti oneri in capo al collegio sindacale. La sentenza deriva dalla richiesta da parte di una Srl in fallimento di condannare i membri del collegio sindacale della società al risarcimento dai danni, per omessa vigilanza sull’osservanza degli obblighi legali e statutari degli amministratori. Se …