A differenza delle attestazioni in merito alla veridicità dei dati e alla fattibilità del piano di concordato preventivo ex art. 160 l.fall. e all’attuabilità dei piani di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l.fall., nell’ambito dei piani di risanamento e riequilibrio ex art. 67, 3° comma, lett. d)., l.fall., l’attestazione richiesta al professionista dalla legge riguarda la sola «ragionevolezza» del …

In questo periodo dell’anno, con le assemblee di approvazione del bilancio, è usuale procedere alla assegnazione degli incarichi di revisione legale. Può essere pertanto utile riflettere su alcuni aspetti del quadro normativo e della prassi in tema di determinazione del corrispettivo da inserire, da parte del candidato revisore, nella proposta di incarico. Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 …

L’avviamento che venga iscritto tra le attività deve essere am­mortizzato in un periodo corrispondente alla sua vita utile. L’ammortamento deve avvenire sistematicamente, preferibilmente per quote costanti, per un periodo non superiore ai cinque anni (art. 2426, n. 6, c.c.). Sono tuttavia consentiti periodi di maggiore durata, che, secondo il principio contabile OIC 24 comunque non deve superare i venti anni, …

Si apprende dai mezzi di comunicazione che i revisori di un importante ente hanno affermato che i rendiconti da loro controllati negli esercizi passati sono caratterizzati da artifici contabili, che le spese sono camuffate e che dalla sola lettura dei rendiconti non era possibile accertare tali artifici. Aldilà della sintetica affermazione riportata sui giornali il cui significato  andrebbe approfondito, si …

 Uno degli aspetti caratterizzanti l’operato del Collegio Sindacale in fase di predisposizione del piano attestato ex art 67 L.F., è riferito alla peculiare attività di controllo a seguito dell’adozione di questo specifico strumento normativo per il superamento della crisi aziendale. Prima di analizzare la norma di comportamento n. 11.3 riguardante ” la vigilanza del collegio sindacale in caso di adozione …

Il principio di revisione “Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali” afferma tra l’altro che, a conclusione della revisione contabile, il revisore esprime un giudizio “in merito al fatto se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile (ISA 200, 11, …

Dopo l’approvazione, il 27 dicembre scorso con l’Informativa N. 88/2011 del parere sul bilancio di previsione, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili licenzia con l’informativa N. 22 dell’8 marzo 2012 un nuovo schema di relazione utile per l’approvazione del rendiconto 2011 degli enti locali. Si tratta di una guida operativa, ricca di contenuti, dalla quale il …

Il revisore nell’ambito delle diverse verifiche che deve effettuare nelle società di capitali in cui è incaricato della funzione di revisione legale deve controllare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. In particolare, in base a quanto stabilito dall’art. 23, nota 3, della Tariffa allegata al D.P.R. n. 641/1972, le società di capitali …

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ha pubblicato due documenti attesi dalla prassi professionale italiana:  – “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori” – “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” . I documenti erano da alcuni mesi in “pubblica consultazione” e sono stati oggetto di diversi …

Le funzioni di controllo contabile a cura del revisore erano originariamente disciplinate dall’art. 2409-ter, c.c.. L’art. 14, D.lgs. n. 39/2010 ha ripreso la disposizione contenuta nell’abrogato art. 2409-ter c.c., che attribuisce al revisore la funzione di esprimere un giudizio sul bilancio. Il suddetto adempimento è a tutt’oggi collegato con la responsabilità tributaria del revisore stesso per effetto delle disposizioni contenute …

“Abbastanza soddisfatti per gli esiti sugli emendamenti in votazione, molto soddisfatti per il dibattito ed i chiari inviti indirizzati dall’aula al governo”. Cosi si è espresso ieri il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in una nota che commentava l’esito degli emendamenti in materia di collegio sindacale discussi e votati il giorno prima al Senato, nell’ambito dell’iter di conversione …

Con il Documento di ricerca n. 168 l’Assirevi affronta il tema della relazione del revisore sulla deducibilità ai fini irap dei costi del personale addetto alla ricerca e sviluppo. Il riferimento normativo è dato dal D.Lgs. n. 446/97, che all’art. 11, comma 1, lett. a), n.5) prevede, fra l’altro, la deducibilità dei costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca …