Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato la Guida alla gestione dei piccoli e medi studi professionali, traduzione della prima edizione della Practice Management Guide predisposta dallo Small and Medium Practices Committee dell’IFAC alla fine del 2010 (la seconda edizione è già in lavorazione e dovrebbe essere pubblicata dall’IFAC in tempi brevi). Alla redazione del …
Pubblicata la Guida IFAC-CNDCEC alla gestione dei piccoli e medi studi professionali
di Gabriele Giammarini - - CommentaLe attività pre-accettazione dell’incarico dei sindaci “revisori legali”
di Giorgio Gentili - - 1 CommentoIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato, in consultazione fino al 30 novembre 2011, le “LINEE GUIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI”. In tale documento, al paragrafo “R.10.10”, vengono definite le “Attività preliminari all’accettazione dell’incarico”. In particolare, si evidenzia che il codice civile non dispone nulla riguardo le attività di …
Nelle verifiche del revisore c’è l’attivazione (senza sanzioni fino al 31/12) e la periodica consultazione della PEC
di Roberto Moro Visconti - - CommentaEntro il 29 novembre 2011, tutte le società iscritte al Registro delle Imprese (sia di persone che di capitali, società cooperative, società consortili, anche se in stato di liquidazione o sottoposte a procedura concorsuale), dovranno essere dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) alla quale chiunque, comprese la Pubblica Amministrazione, potrà trasmettere comunicazioni. Il Ministero dello Sviluppo economico ha …
Il sindaco deve fare attenzione al calcolo delle perdite nelle società di capitali
di Ruggero Viviani - - CommentaLa fattispecie della diminuzione del capitale per perdite è un argomento all’ordine del giorno. E’ stato già rilevato in codesto blog come attraverso l’interpretazione fornita dal Consiglio Notarile di Milano, mediante la Massima n. 122 del del 18 ottobre 2011, le perdite superiori ad un terzo del capitale possono essere ricondotte nei limiti fissati dal codice civile mediante semplice aumento …
Abolizione del libro della revisione legale dei conti
di Roberto Moro Visconti - - 1 CommentoA seguito dell’abrogazione degli artt. 2409-ter cod. civ. e 155, comma 3, TUF, è venuto meno l’obbligo di tenuta del libro della revisione legale. Secondo il Documento di Ricerca n. 160 di Assirevi del 2011, “ogni verifica periodica dovrà essere documentata nelle carte di lavoro del revisore, dalle quali dovrà risultare il programma di lavoro, predisposto in funzione delle caratteristiche …
Sindaco unico o Collegio: ancora dubbi
di Gabriele Giammarini - - 4 CommentiContinuano le riflessioni dei professionisti dopo l’approvazione da parte del Parlamento della Legge di stabilità, che modifica, tra l’altro, il sistema dei controlli societari. Le nuove norme hanno lasciato diversi spazi di ambiguità applicativa. Appena ieri il collega Giorgio Gentili ricordava su questo blog le incertezze legate all’applicabilità o meno delle norme sul sindaco unico alle società cooperative (si veda Cooperative con …
Se il prezzo della crisi è l’abbassamento del livello dei controlli
di Gabriele Giammarini - - 1 CommentoSono apparse sulla stampa nazionale, ed in particolare sul quotidiano Il Sole 24 Ore, alcune anticipazioni sulle modifiche che il Governo starebbe apportando al sistema dei controlli societari e che potrebbero confluire nel maxiemendamento alla legge di stabilità o in un disegno di legge collegato (sull’argomento si veda anche l’intervento del collega Ruggero Viviani, all’interno di questo sito: Legge di …
Controllo dell’aumento di capitale di società in presenza di perdite: Massima dei notai di Milano n. 122
di Roberto Moro Visconti - - CommentaI controlli del revisore legale dei conti sul capitale di società in perdita sono sempre particolarmente delicati; rilevano a tal fine anche le massime notarili, che si occupano degli aspetti civilistici più controversi. Secondo la Massima n. 122 del Consiglio Notarile di Milano del 18 ottobre 2011, la presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da …
“Prova di forza” tra la relazione dei revisori e l’abuso del diritto
di Ruggero Viviani - - CommentaLa cassazione, mediante la sentenza n. 4737, del 26 febbraio 2010, ha fissato un paletto di rilevante interesse professionale, con riguardo al rapporto sussistente tra l’abuso del diritto nell’ambito tributario e lo strumento probatorio caratterizzato dalla relazione di revisione. Si ricorda che l’abuso del diritto costituisce un principio generale antielusivo che preclude al contribuente l’ottenimento di vantaggi fiscali mediante l’uso …
Le attività preliminari per i candidati Sindaci-revisori
di Gabriele Giammarini - - CommentaNei principi di revisione internazionali le attività preliminari sono finalizzate ad assumere una decisione in merito all’accettazione dell’incarico con un nuovo cliente – o al proseguimento dei rapporti già in essere oppure alla loro rinuncia – attraverso la comprensione della natura e della portata dello stesso. Gli aspetti da tenere in considerazione durante lo svolgimento di tali attività sono trattati …
Due Diligence Manager
di Raffaele Cavaliere - - Commenta“Due diligence,” at its core, is simply common sense. La parola due diligence può essere tradotta con l’espressione “dovuta diligenza”, ed è un processo finalizzato ad indagare ed accertare i contenuti di una attività di impresa al fine di permettere una valutazione di un’azienda, o parte di essa (business) target. Quindi la Due Diligence è un’attività organizzata volta alla raccolta …
La strategia generale di revisione
di Giorgio Gentili - - CommentaAl capitolo 10 del documento pubblicato “in consultazione” dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, riguardante l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle PMI, viene analizzata la strategia generale della revisione. In particolare, nel documento del Consiglio viene evidenziato che “la pianificazione del lavoro di revisione, preordinata a individuare le verifiche più opportune da porre in essere nell’ottica …