Al capitolo 10 del documento pubblicato “in consultazione” dal  Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, riguardante l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle PMI, viene analizzata la strategia generale della revisione. In particolare, nel documento del Consiglio viene evidenziato che “la pianificazione del lavoro di revisione, preordinata a individuare le verifiche più opportune da porre in essere nell’ottica …

Al paragrafo 2.5 del Principio di revisione 002 (CNDCEC PR 002) “Modalità di redazione della relazione di revisione ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39”, nella versione pubblicata dal Consiglio Nazionale nell’aprile del 2011, si legge che il revisore può non essere in grado di esprimere un giudizio positivo in presenza di una delle seguenti …

Il documento IFRS 1 illustra le tecniche contabili da utilizzare nel momento della prima adozione (First Time Application) degli IAS/IFRS da parte delle imprese che hanno in precedenza redatto i conti annuali in base ai principi contabili nazionali. Nello specifico il documento definisce i criteri che consentano la sempre comparabilità del bilancio IAS/IFRS, tanto con i bilanci precedenti della stessa …

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha presentato in occasione del convegno nazionale di Cagliari del 16 settembre 2011 due importanti documenti riguardanti la revisione legale dei conti: –       L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori; –       Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti. I documenti sono …

Il Presidente del Cndcec, Claudio Siciliotti, intervenuto al convegno “Revisione legale dei conti: verso nuovi principi” svoltosi a Cagliari, ha ribadito l’importanza di favorire la diffusione della cultura della revisione legale in Italia fornendo agli operatori strumenti tecnici di qualità e prevedendo vantaggi fiscali e finanziari per le PMI che sottopongono i bilanci al controllo di professionisti economici. Il convegno …

La Manovra-bis prevede una maggiorazione del 10,5% sull’aliquota ordinaria IRES (27,5%) da applicare al reddito minimo, calcolato secondo la disciplina delle società di comodo (art. 30, L. 724/1994). Le società in perdita per 3 esercizi consecutivi (oppure per 2 esercizi, con il terzo in cui è stato dichiarato un reddito inferiore a quello minimo) saranno considerate non operative a partire …

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ( MEF )  ha predisposto alcuni schemi dei decreti ministeriali riguardanti i regolamenti di attuazione del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativo alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati. Su tali documenti il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha ritenuto opportuno acquisire entro lo scorso 31 luglio gli …