L’ adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’ETS pesa sulla responsabilità dell’organo di controllo: principi e criteri applicativi. L’art. 30, comma 6, del CTS[1], unitamente al principio dettato dall’art. 2403, primo comma, c.c., impone all’organo di controllo degli ETS, di verificare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile. In particolare, la norma recita: “l’organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e …

Il rinnovato art. 2086 c.c. impone agli Amministratori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva dei segnali di crisi e della perdita della continuità aziendale.Particolare attenzione deve essere, quindi, riservata alle due diverse componenti che costituiscono tali assetti, e precisamente:• l’assetto organizzativo, inteso come struttura organizzativa …

La Riforma del Codice della Crisi di Impresa interviene sui compiti e sulle responsabilità dell’Organo di Controllo o del Revisore rafforzandone il ruolo di vigilanza sull’operato degli Amministratori (cfr. par. 2.1), con l’obiettivo di far emergere precocemente i segnali della crisi, richiedendo ai professionisti incaricati, ciascuno per le proprie competenze: • di verificare che l’Organo Amministrativo monitori costantemente l’adeguatezza dell’assetto …

Nel capitolo 2.3 (l’articolo è tratto dall’e-book Bilanci 2020 Guida pratica per società revisori sindaci) sono stati descritti i controlli che il revisore deve espletare in materia di continuità aziendale. È evidente che l’applicazione del Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 570 vada adattata alla particolarità della situazione e innanzitutto alla possibilità di esercizio della deroga. L’analisi del revisore sulla …

Giulia Casadio

L’attività di cut- off vendite ha l’obiettivo di verificare che le vendite vengano correttamente registrate per competenza. Il cut-off vendite viene svolto indagando le vendite registrate a ridosso della data di chiusura del bilancio ed ottenendo elementi probativi (es. documento di trasporto) che attestino la contabilizzazione del ricavo e del credito verso il cliente al momento del passaggio di proprietà …

“Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” il CNDCEC redige un dossier di norme quale utile strumento applicativo per i professionisti in ragione delle novità introdotte dal Codice del terzo settore (CTS) Il dossier consta di ben 122 pagine di approfondimento sull’Organo di controllo degli ETS, monocratico o collegiale, che deve avere al suo interno almeno …

Il patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. L’articolo 2424 del codice civile prevede che le voci del patrimonio netto siano iscritte nel passivo dello stato patrimoniale alla voce A “Patrimonio netto” con la seguente classificazione:  I — Capitale.  II — Riserva da soprapprezzo delle azioni.  III — Riserve di rivalutazione.  IV — Riserva …

Giulia Casadio

Le procedure di conformità (tests of controls) sono procedimenti  che consentono al revisore di acquisire elementi probativi per comprendere l’efficacia dei controlli interni svolti dall’impresa.  Tali processi hanno come scopo l’accertamento dell’effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, così come valutato dal revisore (ISA  315). Nel definire e svolgere tali criteri è fondamentale mappare le caratteristiche dell’azienda (dimensione, settore di …