Le società a controllo pubblico sono obbligate ai sensi dell’art. 6, comma 4, d.lgs. n.175/2016[1] (TUSP) a predisporre annualmente a chiusura dell’esercizio sociale, la relazione sul governo societario e a pubblicarla contestualmente al bilancio d’esercizio. La mancata presentazione della relazione sulla gestione costituisce violazione di un obbligo di legge da parte dell’organo amministrativo censurabile dal collegio sindacale della società, e …
La relazione sul governo societario per le società a partecipazione pubblica tra obbligo e strumento di controllo di gestione.
di Monica Peta - - 1 Commento
L’importanza del riaccertamento dei residui nella revisione degli enti locali
di Patrizio Battisti - - 2 CommentiLa riforma della contabilità armonizzata ha modificato in maniera determinante l’istituto del riaccertamento dei residui, per la corretta valutazione del rendiconto di gestione
I rapporti Collegio Sindacale ed ODV verso gli adeguati flussi informativi tra D. Lgs n. 14/2019 e D.Lgs n. 231/2001
di Monica Peta - - CommentaIl D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della Crisi d’impresa) che istituisce l’adeguato assetto[1]presenta evidenti corrispondenze con il Modello organizzativo ex D. Lgs n. 231/2001, laddove la norma prevede che lo stesso venga elaborato ed adottato dall’imprenditore, ma esaminato e controllato nella sua effettiva attuazione dai componenti dell’Organismo di Vigilanza (ODV). Entrambe le discipline richiedono all’impresa un approccio preventivo e proattivo per …
Le specificità del controllo e la revisione dell’ente non commerciale: il caso di una RSA
di Monica Peta - - CommentaLa riforma del Terzo Settore[1] ha introdotto la definizione di sistema di amministrazione e controllo interno per l’Ente non commerciale, come elemento di trasparenza e garanzia per tutti gli stakeholders coinvolti, nonché strumento sostanziale per la buona riuscita della riforma stessa. In più, la specifica dei parametri per i quali la nomina dell’organo di controllo diventa obbligatoria, ai sensi degli …
Analisi di ratei e risconti nelle PMI
di Giulia Casadio - - CommentaTra le considerazioni che devono essere effettuate nella chiusura del bilancio delle società, particolare interesse meritano le quote di costi e ricavi che fanno riferimento a due o più esercizi contabili. L’obiettivo perseguito con l’ attività di revisione della posta “ratei e risconti” è pertanto focalizzato sulla corretta realizzazione del principio di competenza, ovvero della correlazione tra i costi ed …
La relazione unitaria di revisione legale dopo i provvedimenti del Covid 19: al banco di prova i bilanci 2020.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl contenuto del modello di relazione unitaria, per la revisione del bilancio 2020, deve integrare le tante novità normative provenienti dai provvedimenti di restrizione sanitaria da Covid 19.Sotto l’aspetto tecnico-contabile, oltre a quanto previsto dalla deroga al principio di continuità aziendale[1], il sindaco/revisore dovrà tener conto dell’aggiornamento di 22 principi di revisione ISA Italia e dell’impatto sulla disclosure di bilancio …
Revisione e carenza di controllo interno: gli strumenti di alert e la segnalazione della crisi d’impresa.
di Monica Peta - - CommentaIl principio internazionale Isa Italia n. 265 grava il revisore della responsabilità di comunicare in modo appropriato, agli organi di governance ed alla direzione della società, le carenze del controllo interno (SCI). La definizione di SCI[1] viene sintetizzata nell’Isa Italia n. 365 come: il “processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione o …
Il valore recuperabile nell’ impairment-test alla luce degli effetti (post) Covid 19
di Monica Peta - - 2 CommentiIl contesto di valuation uncertainty di questo momento, agli effetti della crisi pandemica, richiede maggiore avvedutezza dell’organo di controllo sulla vigilanza della stima del valore recuperabile e dell’affidabilità della disclosure di bilancio. A tale proposito, sono interessanti gli spunti di riflessione dell’OIV nel discussion paper n. 2 pubblicato lo scorso 16 marzo 2021, “Linee guida per l’impairment test dopo gli …
La rivalutazione degli asset d’impresa: overview per il controllo sui bilanci 2020
di Monica Peta - - CommentaLa rivalutazione del costo di acquisto degli asset d’impresa trova nuovo impulso nell’art. 110 del D.L. n.104/2020 (‘Decreto Agosto’) e nel documento interpretativo n. 7 dell’OIC[1]. La nuova disposizione nel consentire la rivalutazione ai soli fini civilistici, rafforza l’utilità della norma a favore della capitalizzazione e dell’allineamento dei valori contabili e fiscali. Il controllo del sindaco-revisore verte sulla corretta applicazione …
La rivalutazione degli asset d’impresa ed il controllo del sindaco-revisore
di Monica Peta - - 2 CommentiLa rivalutazione degli asset d’ impresa, costituisce una deroga espressa ai criteri di valutazione ordinari previsti dall’art. 2426 c.c. e dai principi contabili, che consente l’iscrizione in bilancio a valori superiori a quelli storici, nel rispetto dell’articolo 11, Legge n. 342/2000. La citata disposizione individua il tetto massimo (con attenzione al principio di prudenza), secondo cui, i valori iscritti in …
La rilevazione delle fatture da emettere
di Giulia Casadio - - 2 CommentiLe scritture di assestamento rappresentano un insieme di scritture necessarie per trasformare i valori contabili rilevati secondo il principio della manifestazione finanziaria in valori di bilancio, atti a rappresentare il capitale di funzionamento e il risultato economico dell’esercizio. In questa direzione, si pongono le scritture di completamento, di integrazione, di rettificazione e di ammortamento. Ciascun gruppo di scritture esprime le …
OIC 8 in deroga alla continuità aziendale: la revisione delle PMI e la riforma della Crisi d’impresa.
di Monica Peta - - 1 CommentoL’Organismo italiano di Contabilità, l’OIC, ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo 8, statuendo il principio di deroga alla continuità aziendale, per i bilanci in corso di approvazione. In particolare, detto principio vale per la predisposizione dei bilanci: – il cui esercizio è stato chiuso entro il 23 febbraio 2020, ma non ancora approvati; – il cui esercizio è …