lo IAS 40 disciplina la rilevazione e la valutazione degli investimenti immobiliari, ovvero le proprietà costituite da terreni e/o fabbricati
La definizione di investimento immobiliare secondo lo IAS 40
di Antonella Quindici - - CommentaL’analisi comparativa nelle procedure di revisione
di Roberto Ercoli - - CommentaL’ISA Italia 330 richiede che il revisore determini le risposte generali di revisione per fronteggiare i rischi di errori significativi identificati e definisca le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati a livello di bilancio nel suo complesso e a livello di singola asserzione. Test di controllo e test di sostanza Esistono due principali categorie di test di revisione, …
Cambiamenti di stima ed errori: le rilevazioni secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 8 aiuta a distinguere le correzioni degli errori dai cambiamenti nelle stime contabili
La corretta pianificazione ed esecuzione della “circolarizzazione”
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoNello svolgimento degli incarichi di revisione contabile, nell’ambito delle procedure previste dai vigenti principi di revisione internazionale (ISA Italia), assumono fondamentale importanza le procedure di revisione consistenti nell’inoltro di lettere di conferma a terzi, nella prassi conosciute come “circolarizzazione”. Con l’approssimarsi della chiusura dell’esercizio è auspicabile che il revisore e/o il sindaco incaricato della revisione legale, provveda ad avviare il …
Le procedure di conferma esterna : la circolarizzazione
di Roberto Ercoli - - 3 CommentiNello svolgimento degli incarichi di revisione contabile, nell’ambito delle procedure previste dai vigenti principi di revisione internazionale (ISA Italia), assumono fondamentale importanza le procedure di revisione consistenti nell’inoltro di lettere di conferma a terzi, nella prassi conosciute come “circolarizzazione”. L’obiettivo di tali procedure è quello di acquisire elementi probativi attendibili ritenuti necessari dal revisore per trarre conclusioni ragionevoli su cui …
IAS 8: rilevazione dei cambiamenti di principi contabili
di Antonella Quindici - - CommentaLa rilevazione dei cambiamenti di principi contabili secondo lo IAS 8 con esempi
La sottoscrizione delle dichiarazioni 2020 da parte del revisore
di Roberto Ercoli - - 2 CommentiCon l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni fiscali per l’esercizio finanziario 2020 (fissata a seguito del recente comunicato del MEF al 10 dicembre 2020) tutti coloro che nell’esercizio contabile 2020 hanno svolto incarichi di revisione legale sono chiamati a sottoscrivere le dichiarazioni fiscali predisposti dalle società dalle quali hanno ottenuto il conferimento di un incarico di revisione legale. …
Criteri di selezione e applicazione degli IFRS secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - 2 CommentiI criteri per la selezione e l’applicazione dei principi contabili internazionali secondo lo IAS 8 per rappresentare adeguatamente operazioni, fatti e circostanze in bilancio
IFRIC 23: l’ incertezza sui trattamenti fiscali
di Antonella Quindici - - CommentaE’in vigore, a partire dall’esercizio 2019 , l’IFRIC 23 che disciplina i casi di incertezza nei trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.
L’IFRS 11 e gli accordi a controllo congiunto
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRS 11 definisce la rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto. Gli effetti.
Denunce al Tribunale da parte del Collegio Sindacale
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl collegio sindacale o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, se ha fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono recare danno alla società o ad una o più società controllate, possono denunziare i fatti al Tribunale ai sensi dell’art. 2409 del codice civile. …
Lo IAS 20 e la contabilizzazione dei contributi pubblici
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 20 tratta della rilevazione contabile dei contributi pubblici: quali sono, come fare.