Nel precedente articolo dedicato al principio contabile ISA 540, abbiamo affrontato il tema delle stime contabili dal punto di vista del revisore, proviamo, ad analizzare il problema ponendo la nostra lente di ingrandimento sul sistema informativo aziendale. In tal senso corre l’obbligo precisare che più dettagliato è il sistema informativo aziendale e meno dovrebbero essere le possibilità di errore, o …
ISA 540 – riflessioni sul sistema informativo aziendale relativo alle stime contabili
di Andrea Sergiacomo - - Commenta
La rilevazione della concessione di licenze secondo i Principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - 1 CommentoTra gli esempi di licenza di proprietà intellettuale citati dal IFRS 15 vi sono i software, le opere cinematografiche e musicali, i brevetti, i marchi
Accordi di consegna: conto vendita o consegna differita, secondo gli IFRS
di Antonella Quindici - - CommentaCosa prevedono i principi contabili internazionali in tema di accordi speciali di conto vendita o consegna differita.
Isa 540: Revisione delle stime contabili e relativa informativa
di Andrea Sergiacomo - - 1 CommentoIl principio di revisione ISA 540 tratta delle responsabilità del revisore con riferimento alle stime contabili e alla relativa informativa nell’ambito della revisione contabile del bilancio.
La rilevazione dei contract costs secondo l’Ifrs 15
di Antonella Quindici - - CommentaCome si contabilizzano i costi legati ai contratti (contract costs) secondo l’Ifrs 15: ottenimento, adempimento e riduzioni di valore
La rilevazione delle vendite con diritto di reso secondo i principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - CommentaAl fine di contabilizzare prodotti con diritto di reso la società che applica i Principi Contabili Internazionali deve rifarsi all’IFRS 15.
Isa 260: l’utilità della comunicazione per il revisore e i responsabili delle attività di governance
di Andrea Sergiacomo - - CommentaLe comunicazioni con i responsabili delle attività di governance- 2 Parte In questa seconda parte dedicata al principio ISA 260 andiamo ad analizzare la comunicazione intesa come strumento utile al fine di: a) assistere i responsabili delle attività di governance a comprendere meglio le conseguenze del lavoro del revisore, a discutere con il revisore le problematiche relative a rischi e …
Isa 260: La comunicazione tra revisore e governance
di Andrea Sergiacomo - - CommentaLe comunicazioni con i responsabili delle attività di governance – 1 Parte Analizzando il principio ISA 260 applicabile ai bilanci chiusi al 31.12.2020, emerge come la comunicazione tra il revisore e la governance aziendale sia di fondamentale importanza, in quanto, al verificarsi di asimmetrie informative tra i due soggetti preposti alla gestione ed al controllo possono crearsi situazioni di poca …
ISA 230: la responsabilità del revisore nel predisporre la documentazione
di Andrea Sergiacomo - - 1 CommentoLa documentazione della revisione legale: ISA 230 – Prima parte Il presente principio ISA 230 tratta della responsabilità del revisore nella predisposizione della documentazione necessaria allo svolgimento della revisione contabile. E’ bene domandarsi se nella predisposizione e richiesta documentale tutti gli elementi siano effettivamente sufficienti a svolgere adeguatamente il lavoro di cui si è ricevuto mandato. La documentazione della revisione …
22 nuovi principi di revisione in vigore per i bilanci 2020: lo comunica il CNDCEC
di Redazione - - CommentaLa tecnica professionale italiana si allinea alla prassi internazionale grazie a nuovi principi elaborati da CNDCEC, Assirevi e INRL in collaborazione con Consob e MEF Con Determina del 3 agosto della Ragioneria Generale dello Stato, arrivano 22 nuovi principi di revisione ISA Italia elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili, Assirevi e INRL in collaborazione con …
Assirevi pubblica la checklist delle informazioni integrative
di Redazione - - CommentaL’Associazione Italiana Revisori ContabiliM Assirevi comunica la pubblicazione della nuova Checklist ASSIREVI 2019 in vista della prossima redazione dei bilanci societari Si tratta in particolare della lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) sulla base dei principi adottati al 30 settembre 2019 Fra le principali novità da …
Il principio di revisione ISA 450
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIl principio ISA 450 tratta la responsabilità del revisore nel valutare l’effetto degli errori nello svolgimento del lavoro di revisione e l’effetto sul bilancio.