La rilevazione dei cambiamenti di principi contabili secondo lo IAS 8 con esempi
IAS 8: rilevazione dei cambiamenti di principi contabili
di Antonella Quindici - - Commenta
Criteri di selezione e applicazione degli IFRS secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - 2 CommentiI criteri per la selezione e l’applicazione dei principi contabili internazionali secondo lo IAS 8 per rappresentare adeguatamente operazioni, fatti e circostanze in bilancio
IFRIC 23: l’ incertezza sui trattamenti fiscali
di Antonella Quindici - - CommentaE’in vigore, a partire dall’esercizio 2019 , l’IFRIC 23 che disciplina i casi di incertezza nei trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.
Bilanci: ASSIREVI pubblica la lista di controllo aggiornata con gli emendamenti IFRS 2019-2020
di Redazione - - CommentaCon Comunicato stampa del 20 novembre ASSIREVI Associazione italiana delle società di revisione legale, informa di aver pubblicato la lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La nuova “lista di controllo” è accessibile a partire dal 20 novembre nella apposita sezione “Checklist” del sito ASSIREVI in pratico …
La significatività o materialità
di dott. Filippo Giordan - - CommentaPrincipi di revisione di riferimento: Isa Italia 230 – 320 – 450 File di supporto in excel per la determinazione della significatività (o materialità) preliminare e finale di revisione DEFINIZIONE Il revisore, essendo consapevole della costante presenza di limiti intrinseci nell’attività di revisione legale, fissa a propria discrezione una soglia, definita significatività o materialità, che ritiene possa essere rilevante ai …
L’IFRS 11 e gli accordi a controllo congiunto
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRS 11 definisce la rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto. Gli effetti.
Lo IAS 20 e la contabilizzazione dei contributi pubblici
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 20 tratta della rilevazione contabile dei contributi pubblici: quali sono, come fare.
Rilevazione imposte sul reddito secondo lo IAS 12
di Antonella Quindici - - CommentaCosa prevede lo IAS 12 sulla rilevazione delle imposte correnti dell’esercizio in corso e di quelli precedenti.
La pianificazione dell’attività di revisione
di Giulia Casadio - - CommentaL’attività di pianificazione (ISA 300) rappresenta una fase cruciale della revisione, tramite un processo continuo e iterativo finalizzato a ridurre il rischio. Le decisioni assunte in questa fase sono formalizzate in due documenti: la strategia generale ed il piano di revisione. Organizzare la propria attività è fondamentale in ogni ambito, a maggior ragione nella revisione in cui le criticità sono …
IFRS 15: l’intervento di terzi nelle forniture e il trattamento contabile
di Antonella Quindici - - CommentaCome si procede con la rilevazione contabile in caso di intervento di terzi nelle forniture di beni e servizi, secondo l’IFRS 15
Covid 19: riconsiderazione del rischio di revisione
di Andrea Sergiacomo - - CommentaNella presente disamina, si vuole precisare come in ottemperanza al principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 300, intitolato “Pianificazione della revisione contabile del bilancio”, al paragrafo 10 del medesimo principio, si prevede che “il revisore deve aggiornare e modificare la strategia generale di revisione e il piano di revisione secondo quanto necessario nel corso dello svolgimento della revisione”. A …
Rilevazione delle garanzie secondo i principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - 1 CommentoIl Principio Contabile Internazionale FRS 15 – Ricavi provenienti dai contratti con i clienti – precisa le modalità di rilevazione delle garanzie ..