E’in vigore, a partire dall’esercizio 2019 , l’IFRIC 23 che disciplina i casi di incertezza nei trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.
IFRIC 23: l’ incertezza sui trattamenti fiscali
di Antonella Quindici - - Commenta
La significatività o materialità
di dott. Filippo Giordan - - CommentaPrincipi di revisione di riferimento: Isa Italia 230 – 320 – 450 File di supporto in excel per la determinazione della significatività (o materialità) preliminare e finale di revisione DEFINIZIONE Il revisore, essendo consapevole della costante presenza di limiti intrinseci nell’attività di revisione legale, fissa a propria discrezione una soglia, definita significatività o materialità, che ritiene possa essere rilevante ai …
Crisi di azienda: la funzione dei sindaci e revisori
di Luigi Pellecchia - - CommentaCon il novellato D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) sono state introdotte nel nostro ordinamento importanti novità relativamente alla prevenzione dello stato di crisi dell’impresa e la difesa della continuità dell’attività. Il predetto decreto legislativo, con l’art. 377, dispone che “la gestione dell’impresa debba essere svolta nel rispetto del c.c. secondo quanto previsto all’art. 2086, 2°c .”, …
L’IFRS 11 e gli accordi a controllo congiunto
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRS 11 definisce la rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto. Gli effetti.
Rilevazione imposte sul reddito secondo lo IAS 12
di Antonella Quindici - - CommentaCosa prevede lo IAS 12 sulla rilevazione delle imposte correnti dell’esercizio in corso e di quelli precedenti.
Rilevazione delle garanzie secondo i principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - 1 CommentoIl Principio Contabile Internazionale FRS 15 – Ricavi provenienti dai contratti con i clienti – precisa le modalità di rilevazione delle garanzie ..
La rilevazione della concessione di licenze secondo i Principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - 1 CommentoTra gli esempi di licenza di proprietà intellettuale citati dal IFRS 15 vi sono i software, le opere cinematografiche e musicali, i brevetti, i marchi
La rilevazione delle vendite con diritto di reso secondo i principi contabili internazionali
di Antonella Quindici - - CommentaAl fine di contabilizzare prodotti con diritto di reso la società che applica i Principi Contabili Internazionali deve rifarsi all’IFRS 15.
Isa 260: La comunicazione tra revisore e governance
di Andrea Sergiacomo - - CommentaLe comunicazioni con i responsabili delle attività di governance – 1 Parte Analizzando il principio ISA 260 applicabile ai bilanci chiusi al 31.12.2020, emerge come la comunicazione tra il revisore e la governance aziendale sia di fondamentale importanza, in quanto, al verificarsi di asimmetrie informative tra i due soggetti preposti alla gestione ed al controllo possono crearsi situazioni di poca …
Approccio di revisione e pianificazione acquisizione dati probativi
di Marco Coletta - - CommentaLa valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali Parte 3. L’approccio di revisione, ovvero la pianificazione di come il revisore intende acquisire sufficienti ed appropriati elementi probativi su cui basare le proprie conclusioni sulle singole asserzioni di bilancio, può essere un: approccio basato sull’affidamento al sistema di controllo interno, il così detto control approach; approccio basato sulle procedure …
I rischi di errori significativi per il revisore
di Marco Coletta - - CommentaLa valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali Parte 2. I rischi di errori significativi a livello di bilancio nel suo complesso si riferiscono ai rischi di errori significativi che potenzialmente influenzano molte asserzioni di bilancio e possono quindi avere un effetto pervasivo sul bilancio. I rischi di errori significativi a livello di asserzioni sono identificati e valutati …
La fase della pianificazione e la valutazione del rischio
di Marco Coletta - - CommentaLa valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali- Parte 1. Il ruolo del revisore legale, non può prescindere da una accurata e tempestiva fase di organizzazione delle procedure di verifica. In particolare, l’attività di pianificazione può essere distinta in due macro-fasi: la definizione della strategia generale di revisione; l’elaborazione di un piano di revisione. Nel definire la strategia …