La Dichiarazione non finanziaria (DNF) delle PMI orientata agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance ) cioè a temi ambientali, sociali e di governance: controllo interno ed esterno, governance e business taxtion. Il D. Lgs n. 254/2016 recepisce nell’ordinamento italiano la direttiva comunitaria 2014/95/EU, conclamando di fatto la rilevanza della diversity information. L’art. 1, punto 1), paragrafo 1, prevede che i soggetti …
La Dichiarazione non finanziaria (DNF) delle PMI: controllo interno ed esterno a cura di sindaci e revisori, governance e business taxtion
di Monica Peta - - 3 Commenti
I verbali del Collegio sindacale delle società non quotate: adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl Consiglio Nazionale dei Commercialisti con la pubblicazione del documento “Verbali del Collegio sindacale di società non quotate” (luglio 2021) rielabora approfonditamente il documento “Verbali e procedure del Collegio sindacale” di aprile 2016[1], al fine di adeguarlo alle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, applicabili dal 1° gennaio 2021. In prossimità del periodo dedicato all’approvazione …
Rimanenze: i criteri di rilevazione secondo gli IAS
di Antonella Quindici - - CommentaIAS 2 : criteri di valutazione e contabilizzazione dei costi delle rimanenze di magazzino
La valutazione delle attività immateriali secondo lo IAS 38
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei principi Contabili Internazionali lo IAS 38 disciplina i criteri per la rilevazione delle Attività Immateriali, distinguendo tra quella iniziale e quella successiva. Lo IAS 38 disciplina le attività immateriali, ossia quelle immobilizzazioni che sono costituite da attività non monetarie identificabili e prive di consistenza fisica. Un’attività immateriale deve essere in grado di generare dei benefici economici futuri e …
I piani di stock option ai dipendenti: l’IFRS 2 e la rendicontazione non finanziaria
di Monica Peta - - 1 CommentoIl trattamento contabile dei piani di stock option è da sempre un topic rilevante per l’impatto economico sul bilancio[1] e sulla disclosure. In più, l’analisi della materialità degli aspetti attinenti al personale[2], nell’approccio di gestire l’impresa secondo un Modello Sostenibile[3] – Sustanaible Business Model, SBM – nella sintesi nella rendicontazione non finanziaria, conferma l’effettività del tema. Anche sotto il profilo …
Lo Ias1 e la redazione del bilancio secondo i principi internazionali
di Antonella Quindici - - CommentaNell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 1 disciplina l struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio. Lo IAS 1 definisce i criteri per la presentazione del bilancio redatto secondo i Principi Contabili Internazionali e presenta le linee guida per la sua struttura e per il suo contenuto. Tale Principio non si applica al bilancio intermedio sintetico per la stesura del …
Lo IAS 40 e l’informativa di bilancio per gli investimenti immobiliari
di Antonella Quindici - - CommentaLo IAS 40 disciplina la rilevazione e la valutazione degli investimenti immobiliari ossia di quelle proprietà costituite da terreni e/o fabbricati posseduti al fine di conseguire canoni di locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito. Tale Principio richiede anche specifiche informazioni da riportare nelle Note di Bilancio. Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 40 disciplina la rilevazione e la …
L’IFRS 3 applicato alla business combination: i riflessi contabili e conseguenze dopo la prima applicazione.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl principio IFRS 3[1] nella versione novellata[2](in applicazione dal 1° gennaio 2020) ha recepito le avvenute modifiche dei riferimenti al quadro concettuale negli International Financial Reporting Standards individuando una più stringente definizione di azienda[3], rispetto alla precedente versione, con conseguenze contabili non indifferenti. In particolare: con l’acquisizione di un’attività o gruppo di attività non potranno essere iscritti avviamenti e le …
La rilevazione dei benefici a breve termine per i dipendenti secondo lo IAS 19
di Antonella Quindici - - Commentalo IAS 19 definisce le modalità di contabilizzazione dei benefici per i dipendenti, nei quali rientrano anche a quelli a breve termine, ossia quelli che si prevede che verranno liquidati ai dipendenti entro dodici mesi dal termine dell’esercizio nel quale hanno prestato servizio. Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 19 definisce le modalità di contabilizzazione e le informazioni integrative …
L’IFRIC 12 e gli accordi per i servizi in concessione
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRIC 12 riporta le linee guida che il redattore del bilancio deve seguire per la corretta contabilizzazione degli accordi relativi ai servizi in concessione. Nell’ambito dei principi Contabili Internazionali l’Interpretazione IFRIC 12 fornisce le linee guida da seguire per la contabilizzazione da parte dei concessionari degli accordi relativi ai servizi in concessione dati dal pubblico al privato nei casi in …
L’IFRIC 1 e i cambiamenti nelle passività iscritte per smantellamenti e ripristini
di Antonella Quindici - - CommentaPer le società che adottano i Principi Contabili Internazionali, l’Interpretazione IFRIC 1 fornisce una guida su come contabilizzare gli effetti derivanti da cambiamenti nella misurazione delle passività iscritte a fronte di futuri smantellamenti e ripristini. Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari precisa che il costo di un asset include la stima iniziale dei …
Il principio ISA Italia 570: la responsabilità del revisore ed il postulato di continuità aziendale del bilancio.
di Monica Peta - - 1 CommentoIl principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 570 tratta della responsabilità del sindaco–revisore relativamente all’utilizzo da parte della Direzione del presupposto della continuità aziendale[1]. In particolare, il principio indica che la responsabilità del revisore è quella di acquisire gli elementi probativi sufficienti ed appropriati che avvalorino la sussistenza del postulato di bilancio, ed eventuali incertezze significative circa la capacità …