Nel corso del 2012 sono state ulteriormente implementate le norme sulla trasparenza verso i cittadini che gli Enti Locali devono porre in essere. In particolare l’art. 18 del D.L. 83 del 2012, convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012 n.134 hareso obbligatoria la comunicazione dei pagamenti effettuati dall’Ente Locale superiori ai mille Euro per sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili …
Revisione enti locali e norme sulla trasparenza della Pubblica Amministrazione
di Giorgia Butturi - -Piena deducibilità dell’IRAP afferente il costo del lavoro
di Roberta Ravelli - - CommentaL’articolo 2 comma 1- quater del Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (c.d. “Decreto Monti” o “Decreto Salva Italia”) convertito con modificazioni dalla Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 ha ammesso, a partire dall’esercizio 2012, la deducibilità analitica dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo dell’IRAP riferibile al costo del lavoro. E’ stata inoltre data possibilità ai …
Il documento n.176 dell’Assirevi: chiarimenti in tema di continuità aziendale
di Virginia Tosi - - CommentaLo scorso Febbraio l’Assirevi (Associazione Italiana Revisori contabili) ha redatto il documento di ricerca n. 176 contenente taluni chiarimenti sulla tematica della continuità aziendale in risposta alla richiesta mossa da Confindustria Lombardia in relazione alla delibera IX/3856 del 25 luglio 2012 della Regione Lombardia. Confindustria ha infatti messo a in luce l’esigenza di poter disporre di Linee guida da mettere …
Revoca dimissioni e risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale
di Gabriele Giammarini - - CommentaSono stati recentemente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale[1] due nuovi Decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze attuativi della riforma della revisione legale: – Decreto 28 dicembre 2012, n. 261 “Regolamento concernente i casi e le modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale, in attuazione dell’articolo 13, comma 4, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39”. …
Iscrizione nel registro del tirocinio per i revisori legali: scadenza 12 marzo
di Giorgio Gentili - - CommentaIl D.M. n. 146/2012 regolamenta l’istituzione e la gestione del registro del tirocinio, nonché le modalità di svolgimento dello stesso, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Il citato decreto dispone che: – vengono iscritti di diritto nel registro nel tirocinio, i tirocinanti che al 13 settembre 2012 sono già iscritti al registro del tirocinio …
L’OIC aggiorna ancora il quadro di riferimento per i bilanci redatti con i principi nazionali
di Gabriele Giammarini - - CommentaL’Organismo Italiano di Contabilità ha emanato recentemente tre nuovi documenti d’interesse per i revisori legali che hanno incarichi nelle società che redigono il bilancio secondo le norme del Codice Civile: l’OIC 7 I certificati verdi e l’OIC 8 Le quote di emissione di gas ad effetto serra, entrambi nella stesura definitiva, oltre all’OIC 24 Le immobilizzazioni immateriali nella versione di …
Il regolamento dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/01
di Giorgio Gentili - - CommentaIl decreto legislativo 231/2001, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa di società ed enti in relazione al compimento, nel loro interesse o vantaggio, di determinate fattispecie di reato da parte dei cosiddetti soggetti apicali ovvero dei dipendenti delle menzionate …
Il ruolo del professionista attestatore nella composizione negoziale della crisi: l’analisi contenuta nella circolare n. 30/2013 dell’Irdcec
di Virginia Tosi - - CommentaLa circolare n. 30 emanata lo scorso 11 Febbraio 2013 dall’Irdcec (Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili) ha inteso analizzare il ruolo del professionista attestatore nella composizione negoziale della crisi, individuando in particolare i requisiti di professionalità e indipendenza allo stesso richiesti ed il contenuto della relazione che egli deve redigere. La circolare analizza le novità …
L’Exposure Draft 720 in consultazione: verso un nuovo ISA 720.
di Virginia Tosi - - CommentaL’ Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) ha sviluppato ed approvato l’Exposure Draft “The Auditor’s Responsibilities Relating to Other Information in Documents Containing or Accompanying Audited Financial Statements and the Auditor’s Report Thereon” (ED 720). Lo Iaasb, organismo che si occupa di sviluppare principi di revisione che siano guida comune per il lavoro dei revisori e garanzia della bontà delle …
Revisori condominiali: nuova figura professionale prevista dalla L.220/2012
di Ivan Giordano - - 2 CommentiLa legge dell’ 11 dicembre 2012, n. 220, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 che entrerà in vigore il prossimo 18 giugno 2013, prevede una nuova figura professionale che l’assemblea potrà nominare per verificare l’operato dell’amministratore: il revisore condominiale. Si pone il problema di quale percorso formativo debba aver seguito il …
Il revisore degli enti non profit fa i conti con la responsabilità amministrativa ex D.Lgs. n. 231/01
di Giorgio Gentili - - CommentaIl revisore legale degli enti non profit deve effettuare delle verifiche riguardanti l’assetto organizzativo e afferenti il rischio di compimento di frodi ed errori all’interno dell’ente. In particolare, il revisore deve effettuare delle verifiche inerenti il going concern dell’ente non commerciale e per questo deve chiedere se l’ente ha adottato un modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/01. Il decreto legislativo …
Valutazione dell’attività e dei rischi dell’impresa
di Andrea Sergiacomo - - CommentaAl fine di stabilire le procedure di controllo da porre in essere all’interno dell’impresa oggetto del controllo il revisore deve: 1) Effettuare Indagini presso la direzione ed altri soggetti all’interno dell’impresa; 2) Porre in essere delle procedure di analisi comparativa come indicato dal documento 520; 3) Effettuare osservazioni ed ispezioni Il revisore nello svolgimento del proprio incarico deve capire attentamente …