Nessuna giustificazione e rilevanti responsabilità. La Sezione di controllo per l’Abruzzo della Corte dei Conti nelle Deliberazioni n. 43,44 e 45, depositate in data 31 maggio 2013, adotta il pugno di ferro nei confronti dei Revisori di un alcuni comuni abruzzesi. Le Delibere mettono all’indice il comportamento omissivo di cui si sono resi protagonisti i Revisori degli enti in questione, …
Il mancato invio dei questionari SIQUEL costa caro al Revisore
di Fabio Federici - - CommentaDisponibili le istruzioni per aggiornare i dati nel Registro dei Revisori
di Giorgio Gentili - - 4 CommentiSono disponibili le istruzioni per comunicare i dati anagrafici e professionali dei revisori legali e delle società di revisione al nuovo registro tenuto dal MEF. Nel sito www.revisionelegale.mef.gov.it è presente la Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 21 giugno 2013 (pubblicata il 25 giugno 2013) che stabilisce le modalità di trasmissione telematica delle informazioni relative alla gestione del registro …
Collegio Sindacale e Vigilanza sull’andamento generale della gestione e prevedibile evoluzione
di Vincenzo Cristarella - - 1 CommentoCon la riforma societaria si è sentita l’esigenza di rafforzare e implementare gli obblighi di informativa inerenti le condizioni economiche e finanziarie delle società di capitali. Confermando tale necessità, il legislatore della riforma ha aumentato la richiesta di dati e informazioni da riportare nel bilancio d’esercizio, soprattutto con riferimento alla nota integrativa (art. 2427 e 2427- bis del codice civile). …
Il ruolo della società di revisione nella procedura di ammissione a quotazione degli strumenti finanziari
di Virginia Tosi - - CommentaLa società che intenda richiedere l’ammissione a quotazione di strumenti finanziari quali azioni, certificati rappresentativi di azioni, altri titoli di capitale di rischio, quote di fondi chiusi deve rispettare talune condizioni, quali, in particolare, l’adozione di un sistema di controllo di gestione e di misure di controllo che ne attestino l’adeguatezza. Il titolo 2.3, Capo I, Parte 2 del regolamento …
Scade il 15 luglio 2013 il pagamento del contributo di revisione delle cooperative.
di Giorgio Gentili - - 1 CommentoLe società cooperative, in base a quanto previsto dall’articolo 8 del d.l.c.p.s. 14 dicembre 1947 n. 1577 e successive modifiche, devono versare il contributo relativo all’esercizio della revisione cooperativa. L’attività di revisione è effettuata dal Ministero dello Sviluppo Economico, ovvero dalle centrali cooperative, per le società a queste aderenti. Gli importi dovuti per il biennio 2013/2014 sono stati fissati con …
Pubblicate le Linee Guida per l’organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del collegio sindacale
di Virginia Tosi - - 1 CommentoIl documento n.18 del Irdcec, pubblicato ieri, 23 Maggio 2013, contiene le linee guida per l’organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del collegio sindacale. Le Linee Guida in esame, nel fornire regole di comportamento e deontologia professionale da seguire nello svolgimento della funzione di vigilanza ex D. Lgs. n. 231/2001, …
Pronto il modulo di iscrizione del revisore legale nella sezione inattivi del registro dei revisori
di Giorgio Gentili - - 1 CommentoNel sito della Ragioneria Generale dello Stato è possibile trovare il modulo per l’iscrizione del revisore legale nella sezione inattivi del registro dei revisori: modulo Con la compilazione e l’invio di tale modulo i revisori che non hanno in corso incarichi di revisione legale e non collaborano ad un’attività di revisione legale in una società di revisione possono chiedere di …
Il documento n.15/2013 dell’Irdcec: un’analisi empirica sul nuovo sistema di scelta dei revisori degli enti locali
di Virginia Tosi - - CommentaIl documento n. 15/2013 pubblicato dall’Irdcec descrive le nuove modalità di selezione dei revisori degli enti locali previste dal D.L. n. 138/2011 e contiene un’analisi empirica condotta su tale nuovo sistema di scelta. In primis, il documento in esame evidenzia le differenze tra il processo di selezione dei revisori degli enti locali ante riforma 2011 e le nuove modalità di …
Fac simile Relazione al bilancio del sindaco unico con funzione di revisione legale
di Giorgio Gentili - - 3 CommentiSi riporta di seguito un fac simile della relazione al bilancio di esercizio del sindaco unico con funzione di revisore legale dei conti. ……………….. SRL Sede in …………….., n. … – …… …… (….) Reg. Imp. …….. Rea. . ….. Capitale sociale …….. RELAZIONE DEL SINDACO UNICO ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI All’Assemblea dei soci della ……………… Premessa Il Sindaco Unico, è …
Le disposizioni del DM n.261/2012 in materia di revoca e dimissioni del revisore legale
di Virginia Tosi - - 1 CommentoIl Decreto Ministeriale n.261/2012, in vigore dal 7 Marzo 2013, dà attuazione all’art 13, comma 4 del D. Lgs. n. 39/2010 e disciplina i casi e le modalità di revoca per giusta causa e dimissioni dall’incarico di revisore legale. In materia di revoca il recente DM rende più esaustiva la disciplina vigente, fornendo disposizioni in merito alla comunicazione della proposta …
Infedeltà patrimoniale: possibile concorso del collegio sindacale
di Vincenzo Cristarella - - 1 CommentoLa tutela penale del patrimonio sociale, disposta dall’articolo 2364 del codice civile è stata da tempo sollecitata per allineare il nostro ordinamento a quello degli altri paesi europei, i cui legislatori già da tempo hanno formulato figure criminose di infedeltà di portata generale, in seno all’amministrazione dell’altrui patrimonio, ovvero specifica per il contesto societario. L’articolo 2634 del codice civile integra …
Vigilanza sul rispetto dei termini per i pagamenti dei debiti della P.A.
di Patrizio Battisti - - CommentaApproda nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2013, il tanto atteso decreto (N. 35/2013) relativo a fissar le procedure e le modalità per lo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione e porta con se ulteriori adempimenti anche per gli organi di controllo degli enti locali. Al fine di facilitare il pagamento dei debiti verso le imprese il decreto prevede …