Pochi giorni alla scadenza della Certificazione COVID 19. Importante adempimento per gli organi di revisione degli enti locali . Non bisogna assolutamente mancare l’appuntamento della trasmissione della certificazione COVID- 19 in scadenza il prossimo lunedì 31 maggio. Questo è l’imperativo comune che si alza da più parti in relazione a questo adempimento ricognitivo dei contributi erogati lo scorso anno a …

La riforma del Terzo Settore[1] ha introdotto la definizione di sistema di amministrazione e controllo interno per l’Ente non commerciale, come elemento di trasparenza e garanzia per tutti gli stakeholders coinvolti, nonché strumento sostanziale per la buona riuscita della riforma stessa. In più, la specifica dei parametri per i quali la nomina dell’organo di controllo diventa obbligatoria, ai sensi degli …

Il prossimo 30 giugno diverranno operative le indicazioni European Banking Autority (EBA)[1] espresse nelle “Guidelines on loan origination and monitoring” (LOM), portando a compimento il processo di armonizzazione e adeguamento della normativa europea in materia di valutazione e gestione del merito creditizio delle imprese[2]. A ciò deve aggiungersi che, le società sono già tenute ad adottare, pur nel rispetto del …

Il contenuto del modello di relazione unitaria, per la revisione del bilancio 2020, deve integrare le tante novità normative provenienti dai provvedimenti di restrizione sanitaria da Covid 19.Sotto l’aspetto tecnico-contabile, oltre a quanto previsto dalla deroga al principio di continuità aziendale[1], il sindaco/revisore  dovrà tener conto dell’aggiornamento di 22 principi di revisione ISA Italia e dell’impatto sulla disclosure di bilancio …

Proroghe ad ampio raggio per Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane ed isolane e città metropolitane nel Decreto proroghe del 30 aprile 2021 n. 56 per il quale è iniziato l’esame in sede referente, nella seduta del 6 maggio. Le proroghe sono contenute nell’art.3 e riguardano gli adempimenti contabili degli enti territoriali e organismi pubblici, in considerazione del …

Con il D.Lgs. n. 14/2019, il legislatore ha ritenuto opportuno e necessario allargare la platea delle società obbligate alla revisione[1]. Lo scopo è quello di anticipare la consapevolezza dell’insorgenza di una situazione di crisi, alla luce di quanto stabilito dall’art. 2086 del Codice Civile. La citata disposizione normativa obbliga le società ad adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato[2], …

informativa leasing ifrs16

Il principio internazionale Isa Italia n. 265 grava il revisore della responsabilità di comunicare in modo appropriato, agli organi di governance ed alla direzione della società, le carenze del controllo interno (SCI).  La definizione di SCI[1] viene sintetizzata nell’Isa Italia n. 365 come: il “processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione o …

La direttiva UE 2014/95, recepita in Italia dal D.Lgs. n. 254/16, introduce e definisce le valutazioni ESG, ampliando la sfera della rendicontazione d’impresa alle variabili environmental (E), social (S) e governance (G)[1]. I soli indicatori finanziari come il fatturato, l’EBITDA, la posizione finanziaria netta, il patrimonio netto, non sono sufficienti a garantire l’adeguata informativa verso gli stakeholders. Un ruolo fondamentaleè …

Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 40 definisce le caratteristiche degli investimenti immobiliari che sono posseduti per conseguire canoni di locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito. Qualora si verifichi un cambiamento nell’uso di un immobile tale da far in modo che possa essere classificato come investimento immobiliare o cessare di esserlo, occorre modificarne di conseguenza la classificazione in …

Leasing

Le operazioni di leasing si collocano fra le transazioni economiche nelle quali la separazione tra forma e sostanza del contratto assume evidenza massima: da un lato, sul piano formale, non v’è trasferimento giuridico della proprietà del bene, sino all’eventuale esercizio dell’opzione di riscatto; dall’altro, tuttavia, dal punto di vista sostanziale, l’utilizzatore acquisisce per effetto del contratto la piena disponibilità del …

Le società IAS/IFRS adopter sono chiamate a svolgere l’impairment test degli assets di bilancio: materiali, immateriali e finanziari[1], secondo lo IAS 36.12[2], ogni qualvolta si manifestino fattori esterni od interni di presunzione di perdita di valore[3]. Deve osservarsi che, sotto il profilo operativo, l’attenzione dei processi di impairment è di regola prevalentemente baricentrata sul momento della stima, trascurando le attività …