Il codice della crisi d’impresa ha evidenziato l’importanza dell’accertamento della perdita del presupposto di continuità aziendale, postulato del bilancio d’esercizio. L’accertamento della perdita del presupposto di continuità aziendale pesa sulla responsabilità: -degli amministratori, -dei sindaci, -del revisore legale, ai fini dell’espressione del giudizio sul bilancio e della stesura della relazione di revisione. In particolare, l’accertamento di continuità e funzionamento dell’impresa, …
Perdita continuità aziendale dopo la chiusura d’esercizio: bilancio e responsabilità dell’amministratore e del revisore legale
di Monica Peta - - Commenta
La responsabilità civile del revisore
di Luigi Pellecchia - - CommentaLo svolgimento dell’attività di revisione implica, da parte del soggetto che la esercita, una responsabilità solidale con gli amministratori della società presso la quale essa è eseguita, per eventuali danni cagionati dovuti all’inadempimento dei propri doveri (D.lgs.39/2010 art.15). Si configura, dunque, una responsabilità civile in capo al revisore in termini di obbligo di risarcimento del danno cagionato, per dolo o …
Revisori legali: possibile regolarizzare la formazione per il triennio 2017/2019 entro il 30 aprile 2022
di Redazione - - 1 CommentoDopo che la circolare 3/2022 della Ragioneria generale dello Stato aveva prorogato per motivi tecnici dal 17 gennaio al 16 febbraio 2022, la possibilità di regolarizzare il debito formativo per i revisori legali (per un riepilogo delle proroghe leggi anche Obbligo formativo revisori legali 2017-2019 entro il 16 febbraio 2022), la conversione del Decreto Milleproroghe (Legge del 25 febbraio 2022 n. …
Redazione bilanci societari: ASSIREVI aggiorna le check list
di Redazione - - CommentaIn data 9 febbraio 2022 ASSIREVI informa dell’aggiornamento: Della lista di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) Della lista di controllo relativa all’informativa aggiuntiva da fornire in accordo con norme di legge, regolamenti, raccomandazioni, delibere e comunicazioni Consob o di altre Autorità Della lista di controllo dei principi di …
La comunicazione tra il revisore e i responsabili delle attività di governance
di Barbara Bissacco - - CommentaIn un incarico di revisione legale dei conti assume notevole importanza la comunicazione che si deve instaurare fin dall’inizio tra il revisore e i responsabili delle attività di governance. Il dialogo tra questi due soggetti non solo permette al revisore di acquisire elementi probativi utili per la valutazione delle varie poste che compongono il bilancio, ma risulta essere determinante anche …
Revisori legali: in scadenza il contributo annuale di iscrizione all’Albo
di Giulia Casadio - - CommentaE’ in scadenza il 31 gennaio 2022 il pagamento del contributo annuale di iscrizione all’Albo dei Revisori legali per l’anno 2022 pari ad euro 35,00. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando i servizi del sistema pagoPA®, tramite gli strumenti di pagamento elettronico resi disponibili dalla piattaforma sul sito web della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it), accedendo alla propria area riservata alla voce …
Il ruolo del revisore nella crisi negoziata d’impresa
di Giulia Casadio - - 1 CommentoCon la pubblicazione della Legge 21.10.2021 n. 147 (Gazz. Uff. 23.10.2021, n. 254) è stato convertito il D.L. 24.07.2021 n. 118 che prevede misure urgenti in materia di crisi d’impresa e risanamento aziendale. In particolare, la legge ha introdotto il nuovo strumento della “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” diretto a cogliere le situazioni di probabile insolvenza in cui possono venirsi a trovare …
I revisori possono trasmettere le dichiarazioni dei redditi come intermediari
di Redazione - - 1 CommentoL’articolo 5 del decreto fiscale n. 146/2021, al comma 14 prevede che ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni dei redditi in via telematica mediante il servizio telematico Entratel si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse anche gli iscritti nel registro dei revisori legali.Ricordiamo che, oltre ai revisori, possono trasmettere le dichiarazioni:a. gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, …
La revisione legale e l’evoluzione della professione
di Giulia Casadio - - 4 CommentiL’attività del revisore legale sempre piu’ professione autonoma non legata alla professione di commercialista Il Revisore Legale assume da sempre la funzione di accertare la situazione patrimoniale ed economica delle imprese. Inoltre ha il compito di scoprire e identificare eventuali errori sostanziali e frodi (ovvero accertare che il bilancio sia veritiero e corretto). La predetta figura, con il passare degli …
Superbonus 110% trattamento contabile ed informativa di bilancio secondo l’OIC: le risposte ai quesiti dell’Agenzia delle Entrate
di Monica Peta - - CommentaL’OIC ha pubblicato (3 agosto 2021) le linee guida sulle “modalità di contabilizzazione per le imprese del c.d. Superbonus e altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi” introdotti dal legislatore a seguito dei provvedimenti emergenziali da Covid 19. Il documento prende in esame i bonus[1] ai quali è applicabile la disciplina della cessione a terzi ai sensi dell’articolo …
La crisi d’impresa e le misure protettive nel Decreto-Legge del 24 agosto 2021, n. 118: la composizione negoziata e responsabilità degli organi di controllo.
di Monica Peta - - CommentaCon il Decreto Legge n. 118/2021, già in vigore dal 25 agosto, tra le misure urgenti il legislatore ha previsto: – il rinvio al 16 maggio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, disponendo altresì lo slittamento al 31 dicembre 2023 delle procedure di allerta; – misure urgenti in materia di crisi d’impresa e risanamento aziendale, tra cui …
L’ OIC mette in consultazione un principio contabile per i bilanci degli Enti del Terzo Settore
di Monica Peta - - CommentaLa riforma del Terzo settore attuata dal D. Lgs 117/2007 (c.d. Codice del Terzo settore, CTS) ha reso necessario l’individuazione di regole contabili adeguate alle specificità proprie degli enti e delle associazioni appartenenti al Terzo settore. Al riguardo il 5 agosto (2021) l’OIC ha pubblicato in consultazione la bozza dell’“OIC X principio contabile ETS” in quanto le regole contabili ordinarie …