La denuncia è partita Mercoledì scorso con una nota pubblicata sul sito dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Tivoli,: non è oro tutto quel che luccica. Poi ripresa lunedì da un quotidiano nazionale, che ne ha ampiamente illustrato le problematiche, e diventata oggetto di preoccupazione generale all’interno del settore dei professionisti che si occupano di revisione locale. Parliamo appunto del controverso …
Elenco Revisori Enti Locali: completata l’istruttoria a breve si parte
di Patrizio Battisti - - 2 CommentiIl Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali con un Comunicato pubblicato, il 7 novembre 2012, sulla pagina della Finanza Locale del sito del Ministero dell’Interno avvisa che è stata completata l’acquisizione delle domande per l’inserimento dei professionisti che hanno fatto richiesta d’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali. E’ quindi in fase di ultimazione l’istruttoria delle domande …
Sprint finale nella formazione del revisore dell’ente locale
di Patrizio Battisti - - 1 CommentoI revisori degli enti locali hanno a disposizione ancora pochi giorni per poter ottemperare all’obbligo della formazione ed in loro aiuto arriva il Consiglio Nazionale dei Commercialisti. Entro il 30 Novembre occorre aver effettuato almeno 10 ore di formazione ed ottenuto i crediti formativi necessari per poter accedere ai sorteggi del prossimo anno. In pratica ancora non inizia la “fase …
Definito il contributo annuale 2013 per gli iscritti al Registro dei revisori legali
di Gabriele Giammarini - - CommentaContinua la marcia di avvicinamento alla piena operatività delle norme previste dal Dlgs 39/2010 in materia di revisione legale dei conti. La Gazzetta Ufficiale n. 253 del 29 ottobre 2012 riporta due decreti attuativi del MEF che disciplinano: – l’entità e le modalità di versamento del contributo annuale degli iscritti al Registro dei revisori legali – la composizione e i …
Nuovo registro dei revisori legali: DM n. 145 del 20 giugno 2012
di Giorgio Gentili - - 1 CommentoTre regolamenti attuativi del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 in materia di revisione legale sono stati resi definitivi con i seguenti decreti del Ministero dell’Economia e della Finanza, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2012: – decreto 20 giugno 2012 n. 144 “Regolamento concernente le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori legali, in applicazione …
I dipendenti ministeriali vengono incaricati della revisione dei grandi enti locali
di Giorgio Gentili - - 3 CommentiIl decreto Legge n. 174/2012 dispone che la nomina dei presidenti dell’organo di revisione di Province, di città metropolitane, di Comuni con popolazione superiore a 60 mila abitanti e di Comuni capoluogo di Provincia sia riservata ai dipendenti ministeriali. In particolare, il citato decreto prevede che un componente del collegio dei revisori, con funzioni di Presidente, deve essere designato dal …
Il nuovo ruolo del revisore contabile nell’ente locale
di Patrizio Battisti - - CommentaNon più solo controllore dei conti ma presidio di legalità all’interno dell’ente locale e responsabile del coordinamento della finanza pubblica con il compito fondamentale di contribuire al raggiungimento degli obiettivi che ci vengono richiesti dalla Unione Europea. Questa è la nuova figura che è emersa nel corso dei lavori del convegno nazionale organizzato dall’ANCREL il 20 ottobre 2012 a Napoli. …
Derogabilità della situazione patrimoniale di fusione
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl D.Lgs. 123/2012 ha introdotto ex novo il 4° comma dell’art. 2501-quater c.c. La situazione patrimoniale delle società partecipanti alla fusione, redatta dall’organo amministrativo in base alle norme sul bilancio d’esercizio, può ora essere omessa, se vi rinunciano all’unanimità i soci e i possessori di altri strumenti finanziari che attribuiscono il diritto di voto di ciascuna delle società partecipanti alla …
Il compenso dei revisori nelle società cooperative alla luce del Regolamento Airces
di Virginia Tosi - - 1 CommentoL’Airces, Associazione Italiana Revisori Contabili dell’Economia Sociale, allo scopo di fornire un utile strumento di lavoro ai propri associati, ha redatto nel Febbraio 2011 un regolamento che individua il compenso per i revisori legali incaricati del controllo legale dei conti nelle società cooperative e nelle loro controllate. Il suddetto regolamento, prima di essere presentato alle Centrali Nazionali del Movimento Cooperativo …
Rilevazione dei conti d’ordine
di Roberto Moro Visconti - - CommentaI conti d’ordine sono annotazioni di memoria, a corredo della situazione patrimoniale e finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, ma che non costituiscono attività e passività in senso proprio. Ai sensi dell’art. 2424 c.c., in calce allo stato patrimoniale devono risultare le garanzie prestate direttamente o indirettamente distinguendosi tra fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e garanzie reali, ed indicando separatamente, per …
“Invitation to Comment: Improving the Auditor’s Report”: gli albori di una nuova revisione?
di Virginia Tosi - - CommentaRisale allo scorso Giugno la diffusione da parte dell’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) del documento “Invitation to Comment: Improving the Auditor’s Report (Itc)” contenente delle proposte in merito a potenziali nuove Linee Guida di supporto al revisore nella formulazione della relazione relativa all’attività di revisione svolta in conformità ai principi internazionali Isa. In particolare, il documento in questione …
La revisione del Pay Roll
di Andrea Sergiacomo - - CommentaIn riferimento alla revisione dell’area del personale possiamo anzitutto analizzare quanto proposto dalla disciplina civilistica in ordine ai seguenti articoli: • Art. 2120 c.c. – Disciplina del TFR; • Art. 2424 c.c. – Contenuto dello Stato Patrimoniale; • Art. 2425 c.c. – Contenuto del Conto Economico; • Art. 2427 c.c. – Contenuto della Nota Integrativa; • Principio contabile n. 19: …