Il controllo delle operazioni straordinarie è particolarmente delicato in capo agli intermediari vigilati, come le SGR. Ai sensi dell’art. 34, comma 4, del D.Lgs. 58/1998 (TUF), “la Banca d’Italia, sentita la Consob, autorizza le operazioni di fusione o di scissione di società di gestione del risparmio”. Il Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio (adottato dalla Banca d’Italia con provvedimento del …
Controllo dell’iter di fusioni e scissioni di SGR: preventiva autorizzazione di Banca d’Italia
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIstruzioni Redazione Bilancio Società Finanziarie
di Roberto Moro Visconti - - CommentaPer i bilanci delle società finanziarie, interessate dalla riforma del titolo V del T.U.B. (d.lgs. 385/1993) valgono le “corpose” linee guida della Vigilanza di Banca d’Italia, emanate nel dicembre 2009: “Istruzioni per la redazione dei bilanci degli Intermediari finanziari iscritti nell’Elenco speciale, degli Istituti di moneta elettronica (IMEL), delle Società di gestione del risparmio (SGR) e delle Società di intermediazione …
Riforma Credito al Consumo
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl Decreto legislativo 13 agosto 2010 n. 141, attuativo della Direttiva comunitaria n. 48/2008, riforma la disciplina del credito al consumo, prevedendo per i mediatori creditizi requisiti di accesso più elevati e l’istituzione di un nuovo elenco. La Banca d’Italia ha attivato una specifica sezione per le F.A.Q.
Project financing: società di revisione e asseverazione del piano economico-finanziario
di Roberto Moro Visconti - - CommentaCon le modifiche apportate dall’articolo 4, comma 2, lettera q), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, al comma 9 dell’art. 153 del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti), l’asseverazione del piano economico-finanziario nell’ambito di operazioni di finanza di progetto (project financing) può adesso essere rilasciata anche dalle società di revisione e non più solo dalla banche.
Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela
di Roberto Moro Visconti - - Commentala Società è tenuta ad adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dalla vigente Normativa Antiriciclaggio nei seguenti casi: rapporti continuativi accesi dalla Società, a prescindere dall’importo del versamento iniziale; operazioni occasionali d’importo superiore a euro 15.000 (o corrispondente controvalore in valuta estera), che comportano la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento, indipendentemente dal fatto che …
Controllo dei tassi soglia anti-usura
di Roberto Moro Visconti - - CommentaNel quarto trimestre 2011, rimangono stabili i tassi sulla soglia dell’usura per ciò che concerne i mutui a tasso fisso (10,4%). Per il tasso variabile invece, il tasso calcolato dalla Banca d’Italia ammonta allo 8,125%, in lieve rialzo rispetto ai tassi precedenti.
Imposta di bollo non applicabile a Sim, banche, imprese di investimento e Oicr: Circolare Assosim n. 15/E del 26 agosto 2011
di Roberto Moro Visconti - - CommentaL’art. 23 del D.L. n. 98/2011 (Decreto per la Stabilizzazione finanziaria) ha introdotto il comma 2-ter dell’art. 13 della Tariffa allegata al DPR 26/10/1972 n. 642, relativo all’imposta di bollo sulle comunicazioni sui depositi di titoli inviate dagli intermediari finanziari. La Circ. Assosim n. 15/E del 26 agosto 2011 segnala che l’Agenzia delle Entrate ha recepito l’interpretazione proposta dalla Associazione, …
Controllo dei piani strategici, industriali e finanziari
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl budget e i piani pluriennali sono entrati dalla riforma societaria nel codice civile. Il controllo da parte dei revisori sia delle banche e finanziarie, sia dei soggetti affidati, è fondamentale per testare la sussistenza della continuità aziendale e fare un’adeguata analisi dei rischi nella relazione sulla gestione (art. 2428, 1° comma c.c.). La fonte normativa, applicabile a tutte le …
Nuovi controlli interni antiriclaggio dal 1° settembre 2011
di Roberto Moro Visconti - - CommentaProvvedimento recante disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il provvedimento è in vigore dal 1° settembre 2011. Come si …
30 settembre 2011: estinzione libretti al portatore sopra i 2.500 Euro
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl dl n. 138 del 13 agosto 2011, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale, ha previsto che il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a 2.500 euro; quelli esistenti alla data di entrata in vigore del decreto con saldo pari o superiore a 2.500 euro devono essere estinti …
Controlli antiriclaggio: nuove restrizioni all’uso del contante
di Roberto Moro Visconti - - CommentaI controlli antiriclaggio costituiscono un’attività sempre più complessa soprattutto in banche e finanziarie. Col dl n. 138 del 13 agosto 2011, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale, sono state apportate nuove restrizioni alle disposizioni circa l’utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore, di cui all’articolo 49 del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231. In …
Applicazione IFRS n. 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl 4 maggio 2011 la fondazione OIC ha approvato l’Applicazione IFRS n. 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo, che rappresenta un’integrazione dell’Applicazione n. 2 “Impairment e avviamento” con riferimento al comparto assicurativo. Delle due applicazioni va fatta una lettura combinata e sistematica. Il revisore deve considerare le peculiarità dell’impairment test in ambito assicurativo, per i bilanci redatti con i principi IFRS. …