Secondo il principio contabile nazionale OIC 24, si definisce avviamento l’attitudine di un’azienda a produrre utili in misura superiore a quella ordinaria, che derivi o da fattori specifici che, pur concorrendo positivamente alla produzione del reddito ed essendosi formati nel tempo in modo oneroso, non hanno un valore autonomo, ovvero da incrementi di valore che il complesso dei beni aziendali …

Dal 13 settembre 2012 sono entrati in vigore i 3 decreti del Ministero dell’Economia e delle finanze riferiti al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, recante l’attuazione della direttiva 2006/43/CE in materia di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati: – Regolamento concernente le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori legali (decreto 20 giugno 2012 n. …

Ormai nessuna norma che attiene gli enti locali risparmia gli organi di revisione deputati al controllo degli stessi da ulteriori e nuovi adempimenti. Così è stato anche per la spendig review, ultima disposizione in ordine cronologico, approvata dal Governo, in via d’urgenza con il decreto legge del 6 luglio 2012 n. 95 e convertita in legge n. 135 del 7.8.2012. …

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2012 ed entreranno in vigore in vigore il prossimo 13 settembre i tre decreti del Ministero dell’Economia e delle finanze che disciplinano le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori (istituito presso il Ministero dell’Economia), i requisiti per l’iscrizione a tale Registro e, infine, le regole per il tirocinio …

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il parere n.180772 del 28/08/2012, ha soddisfatto la richiesta di chiarimenti degli uffici del registro delle imprese di Lecce e di Novara in merito alla necessità o meno di nomina di un sindaco supplente, in caso di organo di controllo monocratico. In particolare il Ministero dello Sviluppo economico ha ritenuto che la risposta a tale …

Il documento di ricerca n.173 dell’Assirevi (Associazione Italiana Revisori Contabili) fornisce delle preziose Linee Guida e degli indirizzi interpretativi di supporto alla società di revisione legale che debba esprimere il proprio giudizio sul bilancio d’esercizio di una società che incappi nelle circostanza disciplinata dall’art. 2482-bis del Codice Civile. Tale articolo regolamenta la “riduzione del capitale sociale per perdite” affermando che …

La valutazione della soglia di significatività è una delle fasi più delicate e determinanti del processo di revisione. In pratica, sulla base di tale soglia, il revisore determina la natura, la tempistica e l’ampiezza delle procedure di revisione e, successivamente,  valuta gli effetti degli errori eventualmente riscontrati sul suo giudizio professionale. La soglia di significatività può essere definita come l’importo …

La riforma delle professioni dispone  la durata del tirocinio obbligatorio per tutti i professionisti ad un massimo di 18 mesi. Spetterà agli ordini professionali fissare la durata. Per i revisori legali sarà necessario un apposito decreto ministeriale. In particolare, la normativa europea prevede per i revisori un tirocinio non inferiore a 36 mesi ma, come evidenziato dal  Consiglio Nazionale dei Dottori …

Nell’ambito delle soluzioni pre-concorsuali, le esigenze primarie di una società in crisi riguardano la necessità di evitare azioni cautelari ed esecutive dei creditori e di tutelare le eventuali nuove risorse finanziarie, necessarie al superamento della crisi stessa. I piani di risanamento non prevedono forme di sospensione automatica delle azioni individuali dei creditori; tale mancanza potrebbe, durante l’esecuzione del piano, obbligare …

Le informazioni sull’andamento e sulle prospettive della società rivestono un ruolo sempre più importante nel rispondere alle aspettative degli stakeholders (anzitutto i nuovi soci e le banche, ma anche i dipendenti, i clienti e fornitori …). L’art. 2381 c.c. impone agli organi delegati di fornire un’adeguata informativa in tal senso. La norma costituisce il fondamento giuridico di budget e business …

Con l’informativa n. 61 del 27 Luglio 2012, il CNDCEC  ritiene applicabile anche per i tirocinanti commercialisti e per i tirocinanti esperti contabili la retroattività del “tirocinio ridotto”,  che riguarderebbe pertanto anche i praticanti che abbiano intrapreso il percorso del tirocinio in una data anteriore a quella di entrata in vigore del DL n. 1/2012, conv. con modif. dalla L. …

I revisori legali o i membri del collegio sindacale, anche senza l’incarico della revisione legale dei conti, devono tenere conto nell’ambito della loro attività del sistema di controlli esistenti ed, in particolare, verificare se l’ente oggetto del loro controllo si è dotato di un  modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/01. In tale ipotesi, il revisore o il collegio sindacale dovranno coordinare le …