ratei e risconti

Tra le considerazioni che devono essere effettuate nella chiusura del bilancio delle società, particolare interesse meritano le quote di costi e ricavi che fanno riferimento a due o più esercizi contabili. L’obiettivo perseguito con l’ attività di revisione della posta “ratei e risconti” è pertanto focalizzato sulla corretta realizzazione del principio di competenza, ovvero della correlazione tra i costi ed …

Le Immobilizzazioni sono beni materiali o immateriali destinati ad essere usati durevolmente e quindi a permanere all’interno della Società per più di un esercizio, in virtù di tale caratteristica la Società può distribuire il Costo di acquisto in più anni ammortizzandolo. L’art. 2426 del Codice Civile enuncia che “Nelle valutazioni delle Immobilizzazioni devono essere osservati i seguenti criteri: 1) le …

Revisione fisica rimanenze con esemplificazione di audit program e check per il controllo dell’inventario fisico Scopo dell’inventario fisico è quello di rilevare eventuali differenze rispetto ai dati che risultano dalla contabilità di magazzino dell’azienda. Ad esempio, può accadere che le schede di magazzino evidenzino delle quantità di merci che di fatto non sono presenti in magazzino. Queste divergenze possono dipendere innanzitutto da …

Circolarizzazione saldi

Nelle procedure di circolarizzazione dei saldi, in assenza di risposta, è necessario procedere ad una nuova richiesta.  Il sollecito deve essere effettuato a cura della società di revisione (e non del cliente) mediante l’invio di una copia della lettera precedentemente inviata e recante l’indicazione “sollecito”. In ulteriore assenza di risposta il  revisore dovrà procedere allo svolgimento di procedure alternative, ovvero …

Partecipazioni

Analizziamo le procedure di revisione dei titoli e delle partecipazioni iscritte in bilancio. In via preliminare  sottolineiamo che le partecipazioni sono investimenti nel capitale di altre imprese. Esse possono essere rappresentate da azioni o quote a seconda che si tratti di S.p.A o S.a.p.a o di S.r.l. e di Società di Persone (S.s., S.n.c., S.a.s.). La partecipazione conferisce al titolare un insieme di diritti ed obblighi, sia …

La materialità o significatività rappresenta l’importo entro il quale il Revisore stabilisce errori chiaramente trascurabili rispetto a quelli che invece non lo sono, quindi è un concetto che si affianca al principio del rischio di revisione. In virtù dell’incarico di Revisione Legale, una delle prime cose che deve fare il Revisore oltre a cercare di avere elementi sufficienti per affermare …

Il termine Cut off deriva dall’inglese “To cut”(tagliare) e consiste in una procedura di revisione che il Revisore Legale applica per assicurarsi di avere abbastanza elementi probativi per esprimere un giudizio sul Bilancio. Tale procedura ha due obiettivi: Rispetto del principio della competenza economica: principio secondo il quale (art.2423 bis del Codice Civile), devono essere imputati all’esercizio proventi e oneri …

In cosa consiste il cash pooling Il termine cash pooling deriva dall’inglese “Pooling” condividere, scambiare e “Cash” denaro e consiste in una gestione condivisa ed accentrata della tesoreria. Rappresenta un Contratto scritto atipico a valenza legale, che stipulano prevalentemente le Società che appartengono un Gruppo che quindi necessitano di una gestione della liquidità più snella, dove da una parte abbiamo …

Cosa s’intende per costo del lavoro Il Costo del Lavoro è una voce del Bilancio che comprende tutti i costi relativi al personale che la Società deve sostenere come le retribuzioni mensili, versamenti ai Fondi previdenziali ed assicurativi, accantonamenti ai Fondi TFR, costi direttamente imputabili al sistema di Welfare messo in atto dall’Azienda (quali assistenza sanitaria, buoni pasto), spese per …

Fatture da Ricevere Le Fatture da ricevere sono fatture che non state ancore emesse e quindi non ricevute allo SDI (Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate) ma di competenza dell’anno in corso e con ragionevole certezza arriveranno nel primo trimestre dell’esercizio successivo, come nel caso delle ccosìddette fatture a cavallo d’anno, in tali casi è necessaria l’iscrizione in contabilità e …

informativa leasing ifrs16

Normativa relativa al Fondo Rischi Il Fondo Rischi come enunciato dall’OIC 13, sono passività di natura determinata, di esistenza probabile, i cui valori sono stimati. Si tratta quindi di passività che già esistono ma il cui esito è incerto. Lo scopo del Fondo Rischi è determinare preventivamente tale passività, stanziare una somma commisurata a quest’ultima e permettere quindi alla Società …

PRINCIPI CONTABILI

Introduzione al principio IFRS 16 Il principio IFRS 16 relativo al “Right of Use” (ROU) sostituisce il principio IAS 17 relativo alla disciplina contabile dei leasing, in particolare il nuovo principio IFRS stabilisce il diritto d’uso di un bene sulla base di un contratto di leasing distinguendolo da quello relativo ad un contratto per servizi e introducendo il concetto di …