Per il Tribunale di Milano (sent.10579/2015) necessaria la nomina ufficiale e un tempo “congruo ” per il subentro del sindaco supplente La sentenza del Tribunale di Milano , sezione imprese, n. 10759 del 25 settembre 2015 ha condannato gli organi di gestione per responsabilità nel fallimento dell’azienda, suddividendo la responsabilità tra amministratori per due terzi e membri del collegio sindacale …
Responsabilità del sindaco supplente nel fallimento
di Redazione - - Commenta“Anti money laundering” (antiriciclaggio) e ruolo del collegio sindacale
di Giuseppe Rodighiero - - CommentaIl legislatore nazionale, con il decreto legislativo 21 novembre 2007, nr. 231 stabilisce in capo all’organo di controllo, a seconda dell’impresa oggetto di vigilanza e dell’investitura o meno della funzione di revisione legale, una serie di obblighi, talvolta non specificatamente determinati, al fine di contrastare il fenomeno del riciclaggio di denaro. I soggetti interessati dalla disciplina antiriciclaggio A tal proposito, …
Il Revisore e il giudizio sulla relazione di gestione: alcune novità
di Redazione - - CommentaIl presente approfondimento si focalizza sulle novità apportate dall’articolo 10 del Decreto Legislativo n.139/2015, in tema di nuove funzioni al revisore legale dei conti in materia di giudizio sulla relazione della gestione. E’ infatti previsto che, a partire dall’esercizio 2016, il revisore dovrà anche esprimere un giudizio sulla conformità della relazione sulla gestione ai principi civilistici e contabili applicabili, nonché predisporre una …
Quotazione per le PMI e incarico al Revisore
di Redazione - - CommentaFocus sul conferimento dell’incarico al revisore legale. La disciplina che regolamenta la quotazione sul mercato azionario rientra nel decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, meglio conosciuto come Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. Lo stesso ha subito recenti modifiche a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 44 del 4.3.2014 e D.Lgs. n. 53 del 4.3.2014. …
Assetto delle norme di comportamento del collegio sindacale
di Redazione - - CommentaNegli scorsi mesi il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha redatto le norme di comportamento del collegio sindacale, ponendo il documento in consultazione al fine di ricevere opinioni e commenti utili per la pubblicazione definitiva. E’ stao poi dato il via libera definitivo alle norme in esame. Il testo approvato, che recepisce alcune delle osservazioni giunte …
Due diligence finanziaria nella revisione legale
di Virginia Tosi - - CommentaLa due diligence è un processo investigativo necessario per il compimento consapevole di numerose operazioni o scelte aziendali. Assirevi, con il documento n.185, affronta il tema della due diligence finanziaria, con particolare attenzione all’attività del revisore legale dei conti.
Nuovi doveri del collegio sindacale nelle società quotate
di Giorgio Gentili - - CommentaNell’articolo si analizzano i nuovi doveri del Collegio sindacale secondo le Norme emanate dal CNDCEC ed entrate in vigore il 30 settembre 2015
Collegio sindacale, ecco le nuove norme dal 30 settembre 2015
di Ernesto Zamberlan - - CommentaDa fine mese entreranno in vigore le nuove norme comportamentali del collegio sindacale sia per le società quotate che per quelle non quotate. Pubblichiamo i testi integrali elaborati dal CNDCEC ad aprile 2015 per le società quotate e a settembre 2015 per le società non quotate .
Pubblicate in consultazione le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale
di Giorgio Gentili - - CommentaNel sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sono state pubblicate le nuove di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate Tale documento, redatto dal Consiglio nazionale dei commercialisti, rimarrà in pubblica consultazione fino al 21 aprile. Chi vorrà inviare dei contributi sul documento potrà farlo comunicandoli alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti all’indirizzo [email protected] Terminata la …
On line le check-list di controllo Assirevi del bilancio d’esercizio e consolidato
di Giorgio Gentili - - CommentaE’ stato pubblicato dall’Assirevi nel proprio sito (http://www.assirevi.it/index.php?sez=quaderni) il quaderno n. 14 rubricato “Liste di controllo dei principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato (principi contabili nazionali oic)”. Con tale documento Assirevi ha messo a disposizione dei soggetti incaricati della revisione le liste di controllo complete ed aggiornate a seguito dell’evoluzione nella normativa e nei principi contabili di riferimento …
Oic 24: revisionato il principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali
di Fabrizio Raponi - - CommentaL’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato sul proprio sito internet www.fondazioneoic.eu, l’ aggiornamento del principio contabile n. 24, che disciplina i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali, da applicare ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. La revisione operata dall’ OIC, che rientra nell’ambito del processo avviato nel 2010 finalizzato all’aggiornamento …
La rinunzia del sindaco ha effetto immediato
di Giorgio Gentili - - CommentaLa Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti ha pubblicato il 1 dicembre 2014 il documento “La rinunzia del sindaco” in cui sono state illustrate modalità e caratteristiche della dichiarazione di rinunzia dei membri del collegio sindacale, e sono riportate le argomentazioni favorevoli alla tesi, già sostenuta dal CNDCEC, dell’immediata efficacia della rinunzia del sindaco anche quando non sia possibile la sua …