La scheda illustra le norme di comportamento che devono disciplinare i rapporti che devono intercorrere tra il Collegio sindacale e gli altri organi di governance, la raccolta di informazioni (tramite la partecipazione alle riunioni degli organi sociali, l’acquisizione e lo scambio di dati e notizie rilevanti per lo svolgimento delle funzioni di controllo, l’esercizio di specifici poteri ispettivi) ed il …
Partecipazioni alle riunioni degli organi sociali
di redazionerevisione - - CommentaI sindaci hanno l’obbligo di partecipazione informata ai Cda, ai comitati esecutivi e alle assemblee al fine di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. La scheda approfondisce le seguenti partecipazioni alle riunioni del collegio sindacale: – Partecipazione all’assemblea dei soci, alle assemblee speciali degli azionisti, all’assemblea degli obbligazionisti e dei portatori …
Doveri del Collegio sindacale
di redazionerevisione - - CommentaL’articolo 2403 del codice civile, afferma che il Collegio sindacale deve vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo, contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento. La scheda illustra i doveri del Collegio sindacale: – Caratteristiche e modalità di effettuazione dei controlli – Vigilanza sull’osservanza della legge …
Funzionamento del Collegio sindacale
di redazionerevisione - - CommentaLa scheda approfondisce tre norme inerenti il funzionamento del Collegio sindacale ed in particolare: – l’autonomia organizzativa del Collegio – il ruolo dei dipendenti e ausiliari del sindaco – il libro delle adunanze e delle deliberazioni del Collegio Scheda in PDF di 9 pagine tratta dal volume IL COLLEGIO SINDACALE, di Giorgio Gentili e Virginia Tosi, Maggioli Editore, Edizione 2012
Nomina, incompatibilità e cessazione
di redazionerevisione - - CommentaLa scheda illustra sette norme inerenti alla nomina e alle situazioni di incompatibilità, interruzione o cessazione della carica dei componenti del Collegio sindacale: – Composizione del Collegio sindacale – Dichiarazione di trasparenza – Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi – Obiettività, indipendenza e cause di ineleggibilità e decadenza – Retribuzione – Cessazione dall’ufficio – Sostituzione Scheda in PDF di 24 …
La deontologia del Collegio sindacale
di redazionerevisione - - CommentaL’organo di controllo, sia esso monocratico o pluripersonale e assolva o meno anche alle funzioni dell’Organismo di Vigilanza, deve attenersi a delle norme di deontologia professionale ai fini dello svolgimento irreprensibile della propria carica. La scheda illustra le motivazioni e la struttura delle norme. Scheda in PDF di 4 pagine tratta dal volume IL COLLEGIO SINDACALE, di Giorgio Gentili e …
Il Collegio sindacale e il sindaco unico
di redazionerevisione - - CommentaLa scheda riporta le modifiche normative che interessano il Collegio sindacale ed il sindaco unico. La modifica più importante ha interessato l’art. 2477 del codice civile riguardante le società a responsabilità limitata. Vengono illustratre le funzioni del Collegio sindacale e del sindaco unico, le novità in materia di sovrapposizione dei poteri dell’organismo di vigilanza e del Collegio sindacale e le …
OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie
di redazionerevisione - - CommentaL’OIC 21 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle partecipazioni e delle azioni proprie, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. Il presente principio contabile è destinato alle società che redigono i bilanci d’esercizio in base alle disposizioni del Codice Civile. Nella nuova versione si è proceduto a riformulare la disciplina relativa …
Responsabilità del sindaco supplente nel fallimento
di Redazione - - CommentaPer il Tribunale di Milano (sent.10579/2015) necessaria la nomina ufficiale e un tempo “congruo ” per il subentro del sindaco supplente La sentenza del Tribunale di Milano , sezione imprese, n. 10759 del 25 settembre 2015 ha condannato gli organi di gestione per responsabilità nel fallimento dell’azienda, suddividendo la responsabilità tra amministratori per due terzi e membri del collegio sindacale …
“Anti money laundering” (antiriciclaggio) e ruolo del collegio sindacale
di Giuseppe Rodighiero - - CommentaIl legislatore nazionale, con il decreto legislativo 21 novembre 2007, nr. 231 stabilisce in capo all’organo di controllo, a seconda dell’impresa oggetto di vigilanza e dell’investitura o meno della funzione di revisione legale, una serie di obblighi, talvolta non specificatamente determinati, al fine di contrastare il fenomeno del riciclaggio di denaro. I soggetti interessati dalla disciplina antiriciclaggio A tal proposito, …
Assetto delle norme di comportamento del collegio sindacale
di Redazione - - CommentaNegli scorsi mesi il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha redatto le norme di comportamento del collegio sindacale, ponendo il documento in consultazione al fine di ricevere opinioni e commenti utili per la pubblicazione definitiva. E’ stao poi dato il via libera definitivo alle norme in esame. Il testo approvato, che recepisce alcune delle osservazioni giunte …
Nuovi doveri del collegio sindacale nelle società quotate
di Giorgio Gentili - - CommentaNell’articolo si analizzano i nuovi doveri del Collegio sindacale secondo le Norme emanate dal CNDCEC ed entrate in vigore il 30 settembre 2015