Il Provvedimento n. 2011/119563 del 5 agosto 2011 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate sancisce le modalità e i termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing. Sono obbligate a tale comunicazione (da effettuarsi entro il 30 giugno di ogni anno, relativamente ai contratti in essere nell’anno precedente) le banche e gli intermediari finanziari …
Nuovo adempimento per le società di leasing: comunicazione dei dati relativi ai contratti stipulati
di Roberto Moro Visconti - - CommentaControllo delle Finanziarie società di comodo
di Roberto Moro Visconti - - CommentaLa Manovra bis (D.L. 138/2011, così come modificato dalla L. 148/2011 del 14 settembre 2011) ha introdotto la presunzione di non operatività per le società in perdita triennale (o in perdita per due esercizi consecutivi e che nel terzo esercizi non hanno conseguito un reddito minimo sufficiente), ma non ha modificato l’art. 30 della L. 724/1994. Per le finanziarie, restano …
Chi firma la relazione di revisione deve sottoscrivere i modelli dichiarativi
di Giorgio Gentili - - CommentaL’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 62/E dell’8 giugno 2011 ha fornito un chiarimento riguardo alla determinazione del soggetto incaricato alla sottoscrizione delle dichiarazioni (Unico, Irap) di enti sottoposti a controllo contabile. Il revisore che ha firmato la relazione di revisione è il soggetto deputato a sottoscrivere le dichiarazioni della società sottoposta al controllo legale dei conti. Anche nel caso …
Nuove Linee Guida del CNDCEC per i Sindaci-Revisori
di Gabriele Giammarini - - CommentaNel corso del convegno nazionale “Revisione legale dei conti: verso nuovi principi”, svoltosi a Cagliari il 16 e il 17 settembre scorso, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha presentato “Le linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato delle revisione legale dei conti” , in pubblica consultazione sul sito del CNDCEC fino al 30 novembre …
Gli IFRS
di Antonio Cavaliere - - CommentaGli “International Financial Reporting Standars” (IFRS) sono i principi contabili internazionali omologati dalla Commissione Europea che, a partire dall’esercizio 2005, tutte le società con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato degli Stati della Comunità Europea dovranno applicare per la redazione del Bilancio consolidato. Gli IAS (ora IFRS) sono principi contabili internazionali emanati dallo IASB. Un bilancio è conforme …
Revisione legale : le novità presentate nel Convegno nazionale del CNDCEC
di Giorgio Gentili - - CommentaIl Presidente del Cndcec, Claudio Siciliotti, intervenuto al convegno “Revisione legale dei conti: verso nuovi principi” svoltosi a Cagliari, ha ribadito l’importanza di favorire la diffusione della cultura della revisione legale in Italia fornendo agli operatori strumenti tecnici di qualità e prevedendo vantaggi fiscali e finanziari per le PMI che sottopongono i bilanci al controllo di professionisti economici. Il convegno …
Revisione di società finanziarie: Sale il mercato della cessione del quinto dello stipendio
di Roberto Moro Visconti - - CommentaCome confermano gli ultimi dati disponibili di Assofin, l’associazione che raggruppa le principali 76 società del settore (bancarie e non), il ricorso al credito al consumo in Italia è in flessione, mentre crescono i prestiti personali. In particolare, nel corso dei primi 7 mesi del 2011, si registra un aumento dei prestiti ottenuti dai lavoratori dipendenti, vincolando il quinto dello …
Società di comodo: IRES al 38%
di Roberto Moro Visconti - - CommentaLa Manovra-bis prevede una maggiorazione del 10,5% sull’aliquota ordinaria IRES (27,5%) da applicare al reddito minimo, calcolato secondo la disciplina delle società di comodo (art. 30, L. 724/1994). Le società in perdita per 3 esercizi consecutivi (oppure per 2 esercizi, con il terzo in cui è stato dichiarato un reddito inferiore a quello minimo) saranno considerate non operative a partire …
Mutuo – responsabilità banca interruzione trattative
di Roberto Moro Visconti - - CommentaSi riporta di seguito un breve estratto dalla Raccolta delle Massime elaborate dal Conciliatore Bancario Finanziario, relative alle decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario – luglio 2011, in tema di mutuo. MUTUO – ILLEGITTIMA INTERRUZIONE TRATTATIVE – RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE DELLA BANCA – SENTENZA DI MERO ACCERTAMENTO IN ASSENZA DI PROVE DI DANNO Con decisione n. 1425/10 del 6 dicembre 2010, resa …
Regolamento sulla formazione continua dei revisori legali
di Giorgio Gentili - - 2 CommentiIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Regolamento per la formazione professionale continua riguardante le modalità del perfezionamento e del mantenimento delle conoscenze teoriche e delle capacità professionali degli iscritti nel Registro dei revisori legali e degli iscritti nel Registro del Tirocinio Tale attività di formazione professionale continua si realizza tramite : la partecipazione ad eventi formativi; lo …
Redatto il primo nuovo principio contabile per gli enti non profit
di Giorgio Gentili - - CommentaUn tavolo tecnico tra commercialisti, Agenzia per il Terzo settore e OIC ha redatto il primo principio contabile per gli enti non profit. In particolare, tale principio è stato prima sottoposto a consultazione pubblica ed è stato poi approvato nella sua versione finale, con alcune modifiche introdotte in base alle osservazioni pervenute. Tale principio dovrà essere applicato a partire dagli …
Uscite le bozze dei regolamenti previsti dal D.Lgs. n. 39/2010
di Giorgio Gentili - - CommentaIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ( MEF ) ha predisposto alcuni schemi dei decreti ministeriali riguardanti i regolamenti di attuazione del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativo alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati. Su tali documenti il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha ritenuto opportuno acquisire entro lo scorso 31 luglio gli …