Il Ministero ha completato il processo di formazione dell’elenco dei revisori dei conti relativo agli Enti Locali ricadenti nei territori delle Regioni a Statuto ordinario per la fase di prima applicazione del Regolamento approvato con decreto del Ministro dell’Interno 15 febbraio 2012 n. 23 e recante: “Istituzione dell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e modalità di scelta dell’organo …
Formazione dell’elenco revisori degli enti locali e mantenimento dell’iscrizione
di Marco Castellani - - 2 CommentiDal collegio sindacale al sindaco unico
di Saverio Sabatini - - 1 CommentoDAL COLLEGIO SINDACALE AL SINDACO UNICO Abstract NEL PRESENTE STUDIO SI TENTERA’ DI RIPERCORRERE LE TAPPE FONDAMENTALI CHE HANNO SEGNATO IL RECENTE PASSAGGIO DA ORGANO COLLEGIALE A SINDACO UNICO NELLE S.R.L., PASSANDO ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DEL NOVELLATO ART. 2477 C.C. ALLE SOCIETA’ COOPERATIVE, FINO ALLA INTERPRETAZIONE DELLA LOCUZIONE “ORGANO DI CONTROLLO O REVISORE” 1) – Partiamo dalla fine Nell’ottica della semplificazione …
Il versamento del contributo annuale per i revisori: indicazioni del Mef
di Virginia Tosi - - 2 CommentiLa Ragioneria dello Stato ha di recente pubblicato, nella sezione del proprio sito dedicata alla revisione legale (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/revisione-legale/), due importanti avvisi per i revisori iscritti nel Registro dei Revisori. In un primo avviso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) invita tutti gli iscritti nel Registro dei revisori legali (persone fisiche e giuridiche) a versare il contributo annuale di cui …
Il controllo dei rischi connessi alle operazioni straordinarie: la due diligence
di Virginia Tosi - - CommentaUn aspetto che accomuna le svariate tipologie di operazioni straordinarie è la necessità di far accompagnare la loro realizzazione da un processo di due diligence il quale rappresenta un iter investigativo che viene attuato per analizzare il valore e le condizioni di un’azienda per la quale vi siano all’orizzonte acquisizioni, operazioni straordinarie o investimenti. La finalità della due diligence, infatti, …
Controllo di regolarità amministrativa e contabile: cosa cambia il decreto enti locali
di Fabio Federici - - CommentaIl Decreto Enti locali (D.L. n. 174/2012, convertito dalla Legge n. 213/2012) ha ampliato notevolmente il perimetro dei controlli a cui sottoporre l’attività degli enti locali. In particolare la previsione, disposta dal nuovo articolo 147-bis introdotto nel Tuel, di un’attività controllo successivo di regolarità e amministrativa e contabile, affidata al Segretario ha destato notevoli perplessità rispetto al ruolo dell’Organo di …
Il lavoro autonomo occasionale
di Tamara Capradossi - - CommentaIl revisore legale o i membri del collegio sindacale nell’ambito della propria attività di controllo devono effettuare delle verifiche anche in materia giuslavoristica. Nello specifico, fra le varie forma lavorative individuabili vi è il lavoro autonomo occasionale. Il lavoratore autonomo occasionale, alla luce dell’art.2222 del Codice Civile, è colui che, occasionalmente, “si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o …
Elenco revisori degli enti locali: nuove domande di iscrizione
di Marco Castellani - - 2 CommentiG.U. n. 100 del 21/12/2012 – AVVISO PUBBLICO PER IL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI E PER LA PRESENTAZIONE DI NUOVE DOMANDE DI ISCRIZIONE. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 21/12/12 l’Avviso pubblico per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per la presentazione di nuove domande …
Revisione dei principi contabili nazionali: il punto
di Gabriele Giammarini - - CommentaL’Organismo italiano di Contabilità (OIC) ha diffuso recentemente, in veste di bozza per la consultazione, i principi OIC n. 23 (Lavori in corso su ordinazione), OIC n. 21 (Partecipazione) e OIC n. 22 (Conti d’ordine). Procede quindi spedito il progetto OIC avviato nel corso del 2010 e finalizzato all’aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali, avendo riguardo delle specificità dei soggetti …
La due diligence di un piano industriale
di Giorgio Gentili - - CommentaLa due diligence di un piano industriale è un’attività di verifica da condursi da parte della controparte (finanziatore, investitore, intermediario, sponsor, ecc.). Tale attività riguarda almeno due aree di analisi: – analisi dei requisiti del piano; – analisi della sostenibilità organizzativa del piano. Analisi de Requisiti del piano In riferimento alla sostenibilità finanziaria del piano industriale è necessario comprendere …
Carte di lavoro e procedure di validità: spunti operativi
di Gabriele Giammarini - - CommentaDurante la fase di pianificazione del lavoro il revisore identifica i rischi di errori significativi e, valutata l’affidabilità del sistema di controllo interno (tramite anche lo svolgimento delle procedure di conformità ritenute opportune) definisce quali siano le procedure di validità che gli permetteranno di raccogliere sufficienti ed appropriati elementi probativi a fondamento del suo giudizio sul bilancio. Le procedure di …
Assonime: scioglimento della società per la mancata nomina dei sindaci
di Giorgio Gentili - - CommentaL’Assonime con Il caso n. 6 del 2012 ha trattato la tematica del mancato rinnovo dei sindaci di nomina pubblica nelle società per azioni non quotate. Nello specifico, nelle società a partecipazione pubblica, lo statuto può conferire al soggetto pubblico il potere di nomina diretta di componenti del collegio sindacale. Il caso in oggetto si occupa della mancata nomina alla scadenza …
Pubblicate alcune risposte del MEF in materia di tirocinio da revisore legale
di Virginia Tosi - - CommentaPer far fronte ai dubbi e alle incertezze in merito alle novità sulla tenuta del Registro del tirocinio da Revisore legale e sullo svolgimento del tirocinio medesimo, sul portale del Ministero dell’economia e delle finanze, nell’Area dedicata alla Revisione legale, sono state pubblicate le risposte ad una serie di possibili quesiti in materia. I quesiti e le relative risposte riguardano …