La valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali- Parte 1. Il ruolo del revisore legale, non può prescindere da una accurata e tempestiva fase di organizzazione delle procedure di verifica. In particolare, l’attività di pianificazione può essere distinta in due macro-fasi: la definizione della strategia generale di revisione; l’elaborazione di un piano di revisione. Nel definire la strategia …
La fase della pianificazione e la valutazione del rischio
di Marco Coletta - - CommentaISA 230: Strategia generale di revisione un piano di riepilogo
di Andrea Sergiacomo - - CommentaLa documentasione della Revisione Legale:ISA 230 – Seconda Parte In riferimento alla prima parte del mio articolo sul principio ISA 230, continuiamo ad affrontare il tema legato alla documentazione di supporto alla revisione contabile. La documentazione della revisione deve evidenziare che la revisione è stata svolta in conformità ai principi di revisione. In ogni caso, per il revisore non è …
ISA 230: la responsabilità del revisore nel predisporre la documentazione
di Andrea Sergiacomo - - 1 CommentoLa documentazione della revisione legale: ISA 230 – Prima parte Il presente principio ISA 230 tratta della responsabilità del revisore nella predisposizione della documentazione necessaria allo svolgimento della revisione contabile. E’ bene domandarsi se nella predisposizione e richiesta documentale tutti gli elementi siano effettivamente sufficienti a svolgere adeguatamente il lavoro di cui si è ricevuto mandato. La documentazione della revisione …
La relazione del soggetto incaricato della revisione legale nella fusione
di Andrea Sergiacomo - - CommentaLa relazione del soggetto incaricato della revisione legale nella fusione a seguito di acquisizione con indebitamento In ottemperanza a quanto disposto dall’art 2501 bis del c.c. nel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell’altra, quando per effetto della fusione il patrimonio di quest’ultima viene a costituire garanzia generica o fonte di …
Certificazione dell’organo di controllo nominato a fine esercizio
di Redazione - - CommentaL’obbligo di svolgere l’ attività di revisione nonché di occuparsi della certificazione della documentazione contabile relativa al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, spetta all’organo di controllo, anche se la società lo ha nominato a ridosso della chiusura dell’esercizio (affidandogli in tal modo l’attività di revisione per l’esercizio in chiusura). Ciò è quanto ha chiarito l’Agenzia delle …
22 nuovi principi di revisione in vigore per i bilanci 2020: lo comunica il CNDCEC
di Redazione - - CommentaLa tecnica professionale italiana si allinea alla prassi internazionale grazie a nuovi principi elaborati da CNDCEC, Assirevi e INRL in collaborazione con Consob e MEF Con Determina del 3 agosto della Ragioneria Generale dello Stato, arrivano 22 nuovi principi di revisione ISA Italia elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili, Assirevi e INRL in collaborazione con …
Consultazione CNCDEC sulla revisione degli enti locali
di Patrizio Battisti - - CommentaFino al 14 luglio periodo di “pubblica consultazione” per due Quaderni elaborati dal gruppo “Attività di revisione negli Enti locali”
PMI e la Revisione
di Luigi Pellecchia - - CommentaUn utile strumento di supporto che il revisore può utilizzare per le PMI è rappresentato dalla “Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese” (“Isa Guide”
Il Collegio Sindacale nell’emergenza Covid-19
di Stefano Pizzutelli - - CommentaI controlli che il Collegio Sindacale deve effettuare in questo periodo di emergenza Covid-19 – alcuni spunti sulle modalità di espletamento dell’attività.
La relazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale
di Filippo Dott. Lo Piccolo - - CommentaIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili a tale proposito ha emanato un documento dal titolo “la relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2019 che prende atto delle problematiche dell’emergenza sanitaria in atto del Coronavirus
Nuovi termini per l’approvazione del rendiconto 2019 per gli enti locali. Sono sufficienti?
di Patrizio Battisti - - 1 CommentoIn una situazione di normalità entro il 20 marzo gli enti locali avrebbero dovuto deliberare in giunta l’approvazione degli schemi di rendiconto per sottoporli all’attenzione dell’organo di revisione che, in non meno di giorni, avrebbe dovuto trasmettere la propria relazione (art. 239 del TUEL). In tal modo l’ente sarebbe stato nella condizione di poter mettere a disposizione dei componenti dell’organo …
Gli impatti del Covid-19 sui bilanci e sulla loro revisione: una prima analisi
di Filippo Dott. Lo Piccolo - - 2 CommentiApprovazione del bilancio entro 180 giorni per tutti, rilevazione dell’emergenza sanitaria nella nota integrativa o relazione di gestione: gli obblighi dei sindaci e revisori