Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 8 aiuta a distinguere le correzioni degli errori dai cambiamenti nelle stime contabili
Cambiamenti di stima ed errori: le rilevazioni secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - 1 CommentoLa corretta pianificazione ed esecuzione della “circolarizzazione”
di Roberto Ercoli - - 1 CommentoNello svolgimento degli incarichi di revisione contabile, nell’ambito delle procedure previste dai vigenti principi di revisione internazionale (ISA Italia), assumono fondamentale importanza le procedure di revisione consistenti nell’inoltro di lettere di conferma a terzi, nella prassi conosciute come “circolarizzazione”. Con l’approssimarsi della chiusura dell’esercizio è auspicabile che il revisore e/o il sindaco incaricato della revisione legale, provveda ad avviare il …
Le procedure di conferma esterna : la circolarizzazione
di Roberto Ercoli - - 3 CommentiNello svolgimento degli incarichi di revisione contabile, nell’ambito delle procedure previste dai vigenti principi di revisione internazionale (ISA Italia), assumono fondamentale importanza le procedure di revisione consistenti nell’inoltro di lettere di conferma a terzi, nella prassi conosciute come “circolarizzazione”. L’obiettivo di tali procedure è quello di acquisire elementi probativi attendibili ritenuti necessari dal revisore per trarre conclusioni ragionevoli su cui …
IAS 8: rilevazione dei cambiamenti di principi contabili
di Antonella Quindici - - CommentaLa rilevazione dei cambiamenti di principi contabili secondo lo IAS 8 con esempi
La sottoscrizione delle dichiarazioni 2020 da parte del revisore
di Roberto Ercoli - - 3 CommentiCon l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni fiscali per l’esercizio finanziario 2020 (fissata a seguito del recente comunicato del MEF al 10 dicembre 2020) tutti coloro che nell’esercizio contabile 2020 hanno svolto incarichi di revisione legale sono chiamati a sottoscrivere le dichiarazioni fiscali predisposti dalle società dalle quali hanno ottenuto il conferimento di un incarico di revisione legale. …
Criteri di selezione e applicazione degli IFRS secondo lo IAS 8
di Antonella Quindici - - 2 CommentiI criteri per la selezione e l’applicazione dei principi contabili internazionali secondo lo IAS 8 per rappresentare adeguatamente operazioni, fatti e circostanze in bilancio
IFRIC 23: l’ incertezza sui trattamenti fiscali
di Antonella Quindici - - CommentaE’in vigore, a partire dall’esercizio 2019 , l’IFRIC 23 che disciplina i casi di incertezza nei trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.
Bilanci: ASSIREVI pubblica la lista di controllo aggiornata con gli emendamenti IFRS 2019-2020
di Redazione - - CommentaCon Comunicato stampa del 20 novembre ASSIREVI Associazione italiana delle società di revisione legale, informa di aver pubblicato la lista di controllo delle informazioni integrative (Disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La nuova “lista di controllo” è accessibile a partire dal 20 novembre nella apposita sezione “Checklist” del sito ASSIREVI in pratico …
La significatività o materialità
di dott. Filippo Giordan - - CommentaPrincipi di revisione di riferimento: Isa Italia 230 – 320 – 450 File di supporto in excel per la determinazione della significatività (o materialità) preliminare e finale di revisione DEFINIZIONE Il revisore, essendo consapevole della costante presenza di limiti intrinseci nell’attività di revisione legale, fissa a propria discrezione una soglia, definita significatività o materialità, che ritiene possa essere rilevante ai …
IFRS 15 e l’opzione per beni o servizi aggiuntivi
di Antonella Quindici - - CommentaCome si rileva contabilmente secondo il principio contabile IFRS 15 l’opzione esercitabile dal cliente per l’acquisto di beni o servizi aggiuntivi
Crisi di azienda: la funzione dei sindaci e revisori
di Luigi Pellecchia - - CommentaCon il novellato D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) sono state introdotte nel nostro ordinamento importanti novità relativamente alla prevenzione dello stato di crisi dell’impresa e la difesa della continuità dell’attività. Il predetto decreto legislativo, con l’art. 377, dispone che “la gestione dell’impresa debba essere svolta nel rispetto del c.c. secondo quanto previsto all’art. 2086, 2°c .”, …
L’IFRS 11 e gli accordi a controllo congiunto
di Antonella Quindici - - CommentaL’IFRS 11 definisce la rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto. Gli effetti.