Le principali variazioni apportate hanno comportato in particolare, nella nuova versione, un principio che tratta esclusivamente la tematica dei debiti, mentre la disciplina relativa ai fondi e al TFR è ora inclusa nel nuovo OIC 31 “Fondi rischi ed oneri e Trattamento di Fine Rapporto”. La scheda illustra le seguenti modifiche del nuovo principio OIC 19: – Scorporo interessi passivi …
OIC 18 Ratei e risconti
di redazionerevisione - - CommentaLa scheda illustra le novità del nuovo principio OIC 18 in particolare approfondisce la contabilizzazione del maxicanone nell’ambito delle operazioni di leasing finanziario. Conclude la scheda un esempio pratico di esercizio con maxicanone. Scheda in PDF di 5 pagine tratta dal volume I NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC – COMMENTO ED ESEMPI PRATICI, di Riccardo Bauer e Andrea Sergiacomo, Maggioli Editore, …
OIC 17 Bilancio consolidato e metodo patrimonio netto
di redazionerevisione - - CommentaL’OIC ha elaborato una nuova edizione dell’OIC 17, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l’utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della tematica e un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC. In particolare, nella nuova versione il principio affronta sia il tema del bilancio consolidato, che era trattato nel precedente …
OIC 16 Le immobilizzazioni materiali
di redazionerevisione - - CommentaLa attuale versione del principio OIC 16 si presenta di più facile lettura rispetto a quello precedente. La scheda approfondisce i seguenti aspetti: – Componenti aventi vite utili diverse dal cespite principale; – Capitalizzazione degli oneri finanziari Attraverso esempi pratici vengono analizzate le immobilizzazioni materiali alla luce delle novità del principio. Scheda in PDF di 5 pagine tratta dal volume …
OIC 15 I crediti
di redazionerevisione - - CommentaNella scheda vengono illustrate le modifiche del principio OIC 15 e approfonditi gli aspetti di cancellazione dei crediti e scorporo di interessi passivi inclusi nel ricavo da vendita di beni o di servizi. Completano la scheda esempi pratici. Scheda in PDF di 9 pagine tratta dal volume I NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC – COMMENTO ED ESEMPI PRATICI, di Riccardo Bauer e …
OIC 14 Disponibilità liquide
di redazionerevisione - - CommentaNell’OIC 14 – Disponibilità liquide sono inseriti i nuovi aspetti relativi al cash pooling. La scheda è completata da esempi che analizzano le implicazioni di natura economico e contabile nell’applicazione del cash pooling, soprattutto, alla luce delle introduzioni effettuate dal nuovo OIC 143. Scheda in PDF di 2 pagine tratta dal volume I NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC – COMMENTO ED …
OIC 13 Rimanenze
di redazionerevisione - - CommentaLa nuova edizione dell’OIC 13 presenta un riordino generale della tematica e un migliore coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC. La scheda illustra le principali variazioni dell’OIC 13 e riporta, in richiamo ai maggiori metodi di valutazione delle rimanenze di magazzino, alcuni esempi pratici. Scheda in PDF di 6 pagine tratta dal volume I NUOVI PRINCIPI …
OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
di redazionerevisione - - CommentaLa nuova edizione dell’OIC 12 riguarda alcuni aspetti di precisazione e chiarimento sulla composizione e sugli schemi di bilancio allo scopo di renderne più agevole la lettura e l’utilizzo delle informazioni contabili. Le variazioni apportate portano un riordino generale della tematica e un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC. Scheda in PDF di 4 pagine …
OIC 10 Rendiconto finanziario
di redazionerevisione - - CommentaL’OIC riguarda la redazione del rendiconto finanziario che il principio richiede di applicare per tutte le tipologie societarie, anche se il Codice non lo prevede espressamente. Le variazioni del nuovo principio hanno comportato un riordino generale della tematica e un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC. Ora come gestione reddituale si intendono i flussi finanziari …
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore
di redazionerevisione - - CommentaL’OIC 9 si basa sul concetto fondamentale che, se il valore recuperabile di un’immobilizzazione è inferiore al suo valore contabile, l’immobilizzazione si rileva a tale minor valore. La differenza è imputata nel conto economico come perdita durevole di valore. Il capitolo illustra gli indicatori di potenziali perdite di valore, la determinazione del valore recuperabile, del valore equo (fair value), del …
Oic 24: revisionato il principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali
di Fabrizio Raponi - - CommentaL’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato sul proprio sito internet www.fondazioneoic.eu, l’ aggiornamento del principio contabile n. 24, che disciplina i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali, da applicare ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. La revisione operata dall’ OIC, che rientra nell’ambito del processo avviato nel 2010 finalizzato all’aggiornamento …
Aspetti contabili delle ristrutturazioni del debito: principio OIC 6
di Roberto Moro Visconti - - CommentaÈ stata approvata la versione definitiva del nuovo principio contabile OIC 6, in merito alla ristrutturazione del debito e l’informativa contabile, che interessa principalmente i clienti di banche e finanziarie, oggetto di monitoraggio pure sotto il profilo contabile anche nella delicata fase di way out dalla crisi. Il documento è consultabile al link: http://www.fondazioneoic.eu/?p=8425. Secondo il par. 4. del predetto …