Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 16 definisce i criteri di ammortamento delle Immobilizzazioni materiali. Lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari stabilisce i criteri di rilevazione delle immobilizzazioni materiali e definisce come tali quei beni che hanno un’utilità pluriennale e che vengono utilizzati nella produzione o vendita di merci o servizi effettuate dalla società a cui tali …

Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari definisce i criteri di rilevazione in bilancio delle immobilizzazioni materiali. Lo IAS 16 definisce il trattamento contabile di immobili, impianti e macchinari ad eccezione delle seguenti fattispecie: impianti, immobili e macchinari classificati come posseduti per la vendita, conformemente all’IFRS 5 – Attività non correnti possedute per la …

Nell’ambito degli IAS/IFRS lo IAS 34 definisce il contenuto minimo di un bilancio intermedio. Nell’ambito dei Principi Contabili internazionali lo IAS 34 definisce il contenuto minimo di un bilancio intermedio e i relativi criteri di rilevazione e valutazione da seguire. Secondo le definizioni fornite dallo stesso Principio per periodo intermedio si intende un periodo contabile di durata inferiore all’intero esercizio e …

La Banca d’Italia (BDI) il 22 giugno ha pubblicato la bozza del provvedimento di aggiornamento in materia di bilancio degli intermediari IFRS diversi dalle banche (in consultazione fino al 23 agosto 2021). Il citato documento disciplina gli schemi del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, rendiconto finanziario e prospetto delle variazioni del patrimonio netto), gli schemi del …

Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali l’IFRS 12– Informativa sulle partecipazioni in altre entità si prefigge di assicurare che il bilancio contenga le informazioni che consentano agli utilizzatori di valutare la natura e i rischi derivanti dalle partecipazioni in altre entità e gli effetti che ne derivano sulla situazione patrimoniale-finanziaria, sul risultato economico e sui flussi finanziari. L’IFRS 12 si applica …

Nell’ambito dei principi Contabili Internazionali lo IAS 38 disciplina i criteri per la rilevazione iniziale delle Attività Immateriali. Lo IAS 38 si applica alle attività immateriali, intendendo per tali quelle immobilizzazioni che sono costituite da attività non monetarie identificabili e prive di consistenza fisica. Le seguenti fattispecie sono escluse dall’applicazione di tale principio: la rilevazione e la misurazione delle attività …

Lo IAS 19 definisce le modalità di contabilizzazione del costo del lavoro in cui vi rientrano anche i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro, intendendo per tali quei benefici che hanno origine dalla decisione dell’azienda di porre termine al rapporto di lavoro o dalla decisione di un dipendente di accettare un’offerta, da parte dell’azienda stessa, …

Le società a controllo pubblico sono obbligate ai sensi dell’art. 6, comma 4, d.lgs. n.175/2016[1] (TUSP) a predisporre annualmente a chiusura dell’esercizio sociale, la relazione sul governo societario e a pubblicarla contestualmente al bilancio d’esercizio. La mancata presentazione della relazione sulla gestione costituisce violazione di un obbligo di legge da parte dell’organo amministrativo censurabile dal collegio sindacale della società, e …

 Lo IAS 1 – Presentazione del bilancio definisce, tra le altre cose, gli aspetti generali del bilancio quali l’attendibilità, la continuità aziendale, la competenza economica, l’aggregazione, la compensazione, la periodicità dell’informativa, la comparabilità e l’uniformità, facendone una disanima utile al redattore del bilancio. Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 1 – Presentazione del bilancio definisce, tra le altre cose, …

Il D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della Crisi d’impresa) che istituisce l’adeguato assetto[1]presenta evidenti corrispondenze con il Modello organizzativo ex D. Lgs n. 231/2001, laddove la norma prevede che lo stesso venga elaborato ed adottato dall’imprenditore, ma esaminato e controllato nella sua effettiva attuazione dai componenti dell’Organismo di Vigilanza (ODV). Entrambe le discipline richiedono all’impresa un approccio preventivo e proattivo per …

La capitalizzazione degli oneri finanziari in ambito IFRS/IAS è disciplinata dallo IAS 23, che stabilisce i criteri da seguire. Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 23 disciplina la contabilizzazione degli oneri finanziari, intendendo per tali gli interessi e gli altri oneri che un’azienda sostiene a seguito dell’ottenimento di finanziamenti. Vi rientrano le seguenti fattispecie: gli interessi passivi determinati con …