Il governo Monti ha approvato e presentato la bozza del Decreto Legge sulle liberalizzazioni. Sono previste diverse novità riguardanti i revisori legali e in generale quasi tutti i professionisti. Ne elenchiamo alcune. Il decreto dispone la riduzione a diciotto mesi per il tirocinio abilitativo previsto per le professioni regolamentate (compresi i commercialisti). In particolare, i primi sei mesi potranno essere …
Decreto “Cresci-Italia”: abolizione tariffe, tirocinio ridotto e obbligo del preventivo
di Giorgio Gentili - - 2 CommentiControllo dell’adeguamento dei libretti al portatore ai nuovi limiti all’utilizzo dei contanti
di Roberto Moro Visconti - - CommentaCon l’introduzione delle nuove regole sulla tracciabilità sui pagamenti in contante, per effetto dell’art. 12, comma 1, del D.L. 201/2011 (in vigore dal 6 gennaio 2012, data di pubblicazione in G.U.), sono state introdotte alcune modifiche alle norme in materia di emissione di assegni bancari e circolari e di libretti al portatore. Entro il 31 marzo 2012 i libretti di …
La revisione “ai fini Irap” dei costi del personale R&S
di Gabriele Giammarini - - CommentaCon il Documento di ricerca n. 168 l’Assirevi affronta il tema della relazione del revisore sulla deducibilità ai fini irap dei costi del personale addetto alla ricerca e sviluppo. Il riferimento normativo è dato dal D.Lgs. n. 446/97, che all’art. 11, comma 1, lett. a), n.5) prevede, fra l’altro, la deducibilità dei costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca …
Proposta motivata per la nomina del soggetto incaricato della revisione legale dei conti
di Giorgio Gentili - - 2 CommentiIl soggetto incaricato della revisione legale dei conti viene nominato nell’atto costitutivo riguardante la costituzione della società o successivamente dall’assemblea dei soci. Il D.Lgs. n. 39/2010 dispone che il collegio sindacale (il consiglio di sorveglianza o il comitato di controllo) non esprime più solo un parere, ma formula una proposta motivata all’assemblea circa la nomina del revisore unico o della …
Imposte differite attive e revisione legale
di Ruggero Viviani - - CommentaAppare di grande impatto, ai fini della redazione, del controllo e della revisione del bilancio, la nuova disposizione contenuta nell’art. 9 del decreto salva-Italia (D.L. n. 201/2011). La disposizione citata, infatti, si propone di trasformare le attività stanziate in bilancio a titolo di “Imposte differite attive”, relative a perdite fiscali conseguite ai sensi dell’art. 84 del Tuir, in crediti d’imposta. …
Controllo dell’avviamento nelle cessioni di ramo d’azienda: la cash generating unit
di Roberto Moro Visconti - - CommentaNelle cessioni d’azienda è elevato il rischio di contenzioso con il fisco italiano, che tipicamente utilizza ancora le controverse diposizioni dell’art. 2 del D.P.R. 460/1996 per il calcolo dell’avviamento ai fini fiscali, che spesso conducono a risultati enormemente divergenti rispetto ai tradizionali metodi valutativi utilizzati dalla prassi. Le società finanziarie o mobiliari (ad es. le SGR), a motivo della loro …
Le attestazioni della Direzione secondo Assirevi
di Gabriele Giammarini - - CommentaL’Assirevi è recentemente tornata sul tema delle attestazioni che la Direzione della Società fornisce al revisore prima che lo stesso completi il suo lavoro. Con il documento di ricerca n. 167 del dicembre 2011 – che aggiorna e sostituisce il documento n. 152 emesso nel marzo 2010 – si tiene conto delle modifiche normative nel frattempo introdotte dal D.Lgs. 27 gennaio 2010, n.39, e delle …
Le novità del D.L. n. 212/2011 riguardanti il collegio sindacale, il sindaco unico e l’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01
di Giorgio Gentili - -Articolo di Giorgio Gentili e Virginia Tosi. Il Decreto Legge 22 dicembre 2011, n. 212 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 22 dicembre 2011, n. 297) recante “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”, all’art 16 ha ulteriormente modificato la disciplina del sindaco unico introdotta dalla Legge n.183/2011 (c.d. Legge di Stabilità 2012). L’art …
Tassazione delle rendite finanziarie: controllo dei titoli con ritenuta fiscale ridotta al 12,5%
di Roberto Moro Visconti - - CommentaLa nuova tassazione dei redditi di natura finanziaria incide sulle aliquote delle ritenute e delle imposte sostitutive, ma non sui principi generali di tassazione di tali redditi. Per l’individuazione dei titoli equiparabili ai Bot (e, dunque, con ritenuta d’imposta al 12,5%), occorre fare riferimento alla nota del ministero delle Finanze (prot. n. 14/942925) del 1° giugno 1994, che contiene emittenti …
Verifiche periodiche ex D.Lgs. n. 39/2010
di Giorgio Gentili - - 2 CommentiIl decreto legislativo n. 39/2010 pur abrogando l’art. 2409-ter c.c. ne ripropone il contenuto con alcune modifiche. Infatti, l’art. 14 del citato decreto evidenzia che il revisore unico o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale: – esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e consolidato, ove redatto; – effettuano delle verifiche nel …
I commercialisti con tirocinio di 18 mesi possono divenire revisori legali?
di Virginia Tosi - - 4 CommentiIl recentissimo decreto “Salva Italia” dello scorso 6 dicembre 2011, recante Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici, attraverso il disposto del suo art. 33 ha apportato novità in tema di tirocini professionali aggiungendo il comma 2 bis all’art 10 della legge 12 novembre 2011 dopo il comma 2. Il nuovo comma afferma: “All’articolo 3, …
Tassazione delle rendite finanziarie: controllo della tassazione dei “pronti contro termine”
di Roberto Moro Visconti - - CommentaCambiano i controlli della tassazione dei “pronti contro termine”. Sono previste due differenti aliquote di tassazione, con riferimento agli interessi e alla differenza di prezzo. Gli interessi maturati sul titolo sottostante saranno tassati al 20% dal 1° gennaio 2012, ad eccezione del caso in cui si tratti di titoli di Stato o equiparati o di titoli di Stato esteri white …