Il contesto di valuation uncertainty di questo momento, agli effetti della crisi pandemica, richiede maggiore avvedutezza dell’organo di controllo sulla vigilanza della stima del valore recuperabile e dell’affidabilità della disclosure di bilancio. A tale proposito, sono interessanti gli spunti di riflessione dell’OIV nel discussion paper n. 2 pubblicato lo scorso 16 marzo 2021, “Linee guida per l’impairment test dopo gli …
Il valore recuperabile nell’ impairment-test alla luce degli effetti (post) Covid 19
di Monica Peta - - 2 Commenti
La rivalutazione degli asset d’impresa: overview per il controllo sui bilanci 2020
di Monica Peta - - CommentaLa rivalutazione del costo di acquisto degli asset d’impresa trova nuovo impulso nell’art. 110 del D.L. n.104/2020 (‘Decreto Agosto’) e nel documento interpretativo n. 7 dell’OIC[1]. La nuova disposizione nel consentire la rivalutazione ai soli fini civilistici, rafforza l’utilità della norma a favore della capitalizzazione e dell’allineamento dei valori contabili e fiscali. Il controllo del sindaco-revisore verte sulla corretta applicazione …
La nomina del revisore nelle holding non finanziarie
di Marco Baldin - - 2 CommentiLa disciplina speciale sulle “holding non finanziarie” non ha data recente ma l’introduzione della direttiva ATAD, ha avuto l’effetto di ampliare la nozione di “holding non finanziarie” in quanto, a differenza di quanto accadeva in passato, non assume più rilievo il requisito della prevalenza dei componenti finanziari (dividendi e interessi) sul totale dei proventi, ma solo quello della prevalenza dei …
La rivalutazione degli asset d’impresa ed il controllo del sindaco-revisore
di Monica Peta - - 2 CommentiLa rivalutazione degli asset d’ impresa, costituisce una deroga espressa ai criteri di valutazione ordinari previsti dall’art. 2426 c.c. e dai principi contabili, che consente l’iscrizione in bilancio a valori superiori a quelli storici, nel rispetto dell’articolo 11, Legge n. 342/2000. La citata disposizione individua il tetto massimo (con attenzione al principio di prudenza), secondo cui, i valori iscritti in …
OIC 8 in deroga alla continuità aziendale: la revisione delle PMI e la riforma della Crisi d’impresa.
di Monica Peta - - 1 CommentoL’Organismo italiano di Contabilità, l’OIC, ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo 8, statuendo il principio di deroga alla continuità aziendale, per i bilanci in corso di approvazione. In particolare, detto principio vale per la predisposizione dei bilanci: – il cui esercizio è stato chiuso entro il 23 febbraio 2020, ma non ancora approvati; – il cui esercizio è …
L’ adeguatezza dell’assetto organizzativo degli Enti del terzo Settore
di Monica Peta - - CommentaL’ adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’ETS pesa sulla responsabilità dell’organo di controllo: principi e criteri applicativi. L’art. 30, comma 6, del CTS[1], unitamente al principio dettato dall’art. 2403, primo comma, c.c., impone all’organo di controllo degli ETS, di verificare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile. In particolare, la norma recita: “l’organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e …
Assetti organizzativi e assetti amministrativo-contabili
di Daniela Savi - - 1 CommentoIl rinnovato art. 2086 c.c. impone agli Amministratori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva dei segnali di crisi e della perdita della continuità aziendale.Particolare attenzione deve essere, quindi, riservata alle due diverse componenti che costituiscono tali assetti, e precisamente:• l’assetto organizzativo, inteso come struttura organizzativa …
I doveri dell’Organo di Controllo e del Revisore per la rilevazione tempestiva della Crisi
di Daniela Savi - - CommentaLa Riforma del Codice della Crisi di Impresa interviene sui compiti e sulle responsabilità dell’Organo di Controllo o del Revisore rafforzandone il ruolo di vigilanza sull’operato degli Amministratori (cfr. par. 2.1), con l’obiettivo di far emergere precocemente i segnali della crisi, richiedendo ai professionisti incaricati, ciascuno per le proprie competenze: • di verificare che l’Organo Amministrativo monitori costantemente l’adeguatezza dell’assetto …
Le novità per Sindaci e Revisori nel Decreto Correttivo ed il rinvio del Codice della Crisi
di Daniela Savi - - CommentaA distanza di poco più di un anno dalla pubblicazione del d.lgs. 14/2019 èstato approvato il Decreto Correttivo (d.lgs. n. 147 del 26 ottobre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020), contenente disposizioni modificative e integrative al Codice della Crisi d’Impresa a norma dell’art. 1, comma 1, della legge n. 20 dell’8 marzo 2019. L’articolo è …
Bilancio 2020: deroga ammortamenti e imposte differite
di Stefano Pizzutelli - - 1 CommentoEsempi e scritture contabili conseguenti alla sospensione degli ammortamenti nei bilanci 2020 e allo stanziamento delle imposte differite
I revisori e le verifiche sulla continuità nel bilancio 2020
di Stefano Pizzutelli - - CommentaNel capitolo 2.3 (l’articolo è tratto dall’e-book Bilanci 2020 Guida pratica per società revisori sindaci) sono stati descritti i controlli che il revisore deve espletare in materia di continuità aziendale. È evidente che l’applicazione del Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 570 vada adattata alla particolarità della situazione e innanzitutto alla possibilità di esercizio della deroga. L’analisi del revisore sulla …
Strategia generale e valutazione dei rischi nella revisione delle PMI
di Alessandro Pegoraro - - CommentaNegli enti di dimensioni minori l’applicazione da parte del revisore legale di alcuni principi di revisione internazionali non è significativa. Gli stessi ISA Italia indirizzano esplicitamente il professionista nello svolgimento dell’attività di revisione nelle piccole e medie imprese.