Continuando il nostro viaggio all’interno delle “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato delle revisione legale dei conti”, nella versione in pubblica consultazione sul sito del CNDCEC http://www.cndcec.it/Portal/Default.aspx, troviamo al paragrafo R50.20. alcune indicazioni su come affrontare una questione spinosa: la spaccatura interna al Collegio qualora, redigendo la relazione di revisione, uno dei sindaci-revisori non concordi con le conclusioni …
Il Sindaco-revisore dissenziente alza la voce
di Gabriele Giammarini - - CommentaImposta di bollo non applicabile a Sim, banche, imprese di investimento e Oicr: Circolare Assosim n. 15/E del 26 agosto 2011
di Roberto Moro Visconti - - CommentaL’art. 23 del D.L. n. 98/2011 (Decreto per la Stabilizzazione finanziaria) ha introdotto il comma 2-ter dell’art. 13 della Tariffa allegata al DPR 26/10/1972 n. 642, relativo all’imposta di bollo sulle comunicazioni sui depositi di titoli inviate dagli intermediari finanziari. La Circ. Assosim n. 15/E del 26 agosto 2011 segnala che l’Agenzia delle Entrate ha recepito l’interpretazione proposta dalla Associazione, …
Il CNDCEC interviene sull’applicazione dei principi di revisione internazionali alle PMI
di Giorgio Gentili - - CommentaIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha presentato in occasione del convegno nazionale di Cagliari del 16 settembre 2011 due importanti documenti riguardanti la revisione legale dei conti: – L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori; – Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti. I documenti sono …
Controllo dei piani strategici, industriali e finanziari
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl budget e i piani pluriennali sono entrati dalla riforma societaria nel codice civile. Il controllo da parte dei revisori sia delle banche e finanziarie, sia dei soggetti affidati, è fondamentale per testare la sussistenza della continuità aziendale e fare un’adeguata analisi dei rischi nella relazione sulla gestione (art. 2428, 1° comma c.c.). La fonte normativa, applicabile a tutte le …
Nuovi controlli interni antiriclaggio dal 1° settembre 2011
di Roberto Moro Visconti - - CommentaProvvedimento recante disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il provvedimento è in vigore dal 1° settembre 2011. Come si …
30 settembre 2011: estinzione libretti al portatore sopra i 2.500 Euro
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl dl n. 138 del 13 agosto 2011, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale, ha previsto che il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a 2.500 euro; quelli esistenti alla data di entrata in vigore del decreto con saldo pari o superiore a 2.500 euro devono essere estinti …
Controlli antiriclaggio: nuove restrizioni all’uso del contante
di Roberto Moro Visconti - - CommentaI controlli antiriclaggio costituiscono un’attività sempre più complessa soprattutto in banche e finanziarie. Col dl n. 138 del 13 agosto 2011, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale, sono state apportate nuove restrizioni alle disposizioni circa l’utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore, di cui all’articolo 49 del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231. In …
I Sindaci-Revisori alla prova d’archivio
di Gabriele Giammarini - - CommentaNel paragrafo 30.70 delle “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, nella versione in pubblica consultazione sul sito del CNDCEC, viene ribadito un aspetto già chiaramente disciplinato dal D.Lgs. 39/2010: le carte di lavoro devono essere conservate per 10 anni dalla data di emissione della relazione al bilancio, con modalità tali da garantire la …
Applicazione IFRS n. 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl 4 maggio 2011 la fondazione OIC ha approvato l’Applicazione IFRS n. 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo, che rappresenta un’integrazione dell’Applicazione n. 2 “Impairment e avviamento” con riferimento al comparto assicurativo. Delle due applicazioni va fatta una lettura combinata e sistematica. Il revisore deve considerare le peculiarità dell’impairment test in ambito assicurativo, per i bilanci redatti con i principi IFRS. …
Aspetti contabili delle ristrutturazioni del debito: principio OIC 6
di Roberto Moro Visconti - - CommentaÈ stata approvata la versione definitiva del nuovo principio contabile OIC 6, in merito alla ristrutturazione del debito e l’informativa contabile, che interessa principalmente i clienti di banche e finanziarie, oggetto di monitoraggio pure sotto il profilo contabile anche nella delicata fase di way out dalla crisi. Il documento è consultabile al link: http://www.fondazioneoic.eu/?p=8425. Secondo il par. 4. del predetto …
Controllo della riportabilità delle perdite: Circolare n. 24/2011 IRDCEC
di Roberto Moro Visconti - - CommentaLa revisione legale anche di banche, finanziarie e assicurazioni ha tra i suoi elementi topici il sempre più complesso controllo delle dichiarazioni dei redditi. In tale ambito, si rammenta che il D.L. 98/2011 ha nuovamente modificato la disciplina del riporto delle perdite fiscali (art. 84 del TUIR), eliminando il vincolo quinquennale; nel limite del reddito annuo (positivo) potranno essere usate …
Controllo dei finanziamenti dei soci: postergati anche nelle Spa
di Roberto Moro Visconti - - CommentaL’art. 2467 c.c. – in tema di postergazione dei finanziamenti dei soci di S.r.l. – è applicabile anche alle S.p.a. a base azionaria ristretta, quando il socio finanziatore non è un mero investitore ma è partecipe dell’attività d’impresa, sia pure attraverso lo schermo societario. A stabilirlo è la sezione fallimentare del Tribunale di Venezia, con decreto del 10 febbraio 2011, …