Per i bilanci delle società finanziarie, interessate dalla riforma del titolo V del T.U.B. (d.lgs. 385/1993) valgono le “corpose” linee guida della Vigilanza di Banca d’Italia, emanate nel dicembre 2009: “Istruzioni per la redazione dei bilanci degli Intermediari finanziari iscritti nell’Elenco speciale, degli Istituti di moneta elettronica (IMEL), delle Società di gestione del risparmio (SGR) e delle Società di intermediazione …
Istruzioni Redazione Bilancio Società Finanziarie
di Roberto Moro Visconti - - CommentaRiforma Credito al Consumo
di Roberto Moro Visconti - - CommentaIl Decreto legislativo 13 agosto 2010 n. 141, attuativo della Direttiva comunitaria n. 48/2008, riforma la disciplina del credito al consumo, prevedendo per i mediatori creditizi requisiti di accesso più elevati e l’istituzione di un nuovo elenco. La Banca d’Italia ha attivato una specifica sezione per le F.A.Q.
Modifiche allo IAS 1: presentazione del bilancio
di Giovanna Ricci - - CommentaCon Regolamento CE n. 1274/2008 del 17 dicembre 2008 sono state recepite alcune modifiche allo IAS 1 – Presentazione del bilancio. Le principali modifiche apportate alla nuova versione dello IAS 1 riguardano: – la possibilità di utilizzare nuove denominazioni per i prospetti di bilancio – l’esposizione nel Conto economico di una nuova configurazione del reddito – l’inclusione dei proventi e …
Come il Sindaco-revisore formalizza un giudizio non positivo sul bilancio
di Gabriele Giammarini - - CommentaAl paragrafo 2.5 del Principio di revisione 002 (CNDCEC PR 002) “Modalità di redazione della relazione di revisione ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39”, nella versione pubblicata dal Consiglio Nazionale nell’aprile del 2011, si legge che il revisore può non essere in grado di esprimere un giudizio positivo in presenza di una delle seguenti …
Direzione, supervisione e riesame della revisione nelle PMI
di Giorgio Gentili - - CommentaIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato recentemente una guida riguardante l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle PMI. Nei paragrafi 19.1 e 19.2 del documento il Consiglio evidenzia come può essere gestita la direzione, supervisione e riesame del lavoro. Nello specifico, negli incarichi conferiti dalle PMI, il singolo professionista può effettuare tutto il lavoro e …
Dal fair value al costo: un possibile ritorno al passato
di Giovanna Ricci - - CommentaDal 2006, con l’adeguamento dell’Italia alle direttive comunitarie 2001/65 Ce e 2003/51/Ce, nonché al regolamento Ce n. 1606/02, le banche, le assicurazioni, le società quotate in mercati regolamentati e quelle i cui titoli sono diffusi in misura rilevante presso il pubblico redigono il bilancio d’esercizio secondo le regole imposte dai principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Da tali date in poi si …
Project financing: società di revisione e asseverazione del piano economico-finanziario
di Roberto Moro Visconti - - CommentaCon le modifiche apportate dall’articolo 4, comma 2, lettera q), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, al comma 9 dell’art. 153 del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti), l’asseverazione del piano economico-finanziario nell’ambito di operazioni di finanza di progetto (project financing) può adesso essere rilasciata anche dalle società di revisione e non più solo dalla banche.
La dichiarazione di trasparenza
di Giorgia Butturi - - 1 CommentoLa Dichiarazione di Trasparenza è un documento che qualsiasi Professionista è tenuto a presentare all’azienda proponente nel momento in cui riceve una proposta di incarico di membro del Collegio Sindacale; egli ha infatti l’onere di fornire all’assemblea dei soci tutte le informazioni in merito agli incarichi di amministrazione e controllo in corso ricoperti presso altre società o enti. Per quanto …
La revisione sul bilancio di previsione e il rendiconto degli enti locali
di Nicla Corvacchiola - - CommentaL’articolo 1, comma 166, della L. 266 del 23.12.2005, prevede che l’organo di revisione economico–finanziaria degli enti locali trasmetta alle competenti Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti una relazione sul bilancio di previsione e sul rendiconto della gestione. La relazione deve essere predisposta sulla base dei criteri e delle linee guida definiti dalla stessa Corte dei Conti, a …
La prima applicazione degli IFRS sui bilanci delle società italiane
di Antonio Cavaliere - - CommentaIl documento IFRS 1 illustra le tecniche contabili da utilizzare nel momento della prima adozione (First Time Application) degli IAS/IFRS da parte delle imprese che hanno in precedenza redatto i conti annuali in base ai principi contabili nazionali. Nello specifico il documento definisce i criteri che consentano la sempre comparabilità del bilancio IAS/IFRS, tanto con i bilanci precedenti della stessa …
Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela
di Roberto Moro Visconti - - Commentala Società è tenuta ad adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dalla vigente Normativa Antiriciclaggio nei seguenti casi: rapporti continuativi accesi dalla Società, a prescindere dall’importo del versamento iniziale; operazioni occasionali d’importo superiore a euro 15.000 (o corrispondente controvalore in valuta estera), che comportano la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento, indipendentemente dal fatto che …
Controllo dei tassi soglia anti-usura
di Roberto Moro Visconti - - CommentaNel quarto trimestre 2011, rimangono stabili i tassi sulla soglia dell’usura per ciò che concerne i mutui a tasso fisso (10,4%). Per il tasso variabile invece, il tasso calcolato dalla Banca d’Italia ammonta allo 8,125%, in lieve rialzo rispetto ai tassi precedenti.