L’avviamento che venga iscritto tra le attività deve essere ammortizzato in un periodo corrispondente alla sua vita utile. L’ammortamento deve avvenire sistematicamente, preferibilmente per quote costanti, per un periodo non superiore ai cinque anni (art. 2426, n. 6, c.c.). Sono tuttavia consentiti periodi di maggiore durata, che, secondo il principio contabile OIC 24 comunque non deve superare i venti anni, …
L’ammortamento dell’avviamento, tra vita utile residua e impairment test
di Roberto Moro Visconti - - CommentaRegistro Revisori enti locali. Una Circolare del Ministero chiarisce i primi dubbi.
di Patrizio Battisti - - 6 CommentiIl percorso di accreditamento dei Revisori Contabili che possono svolgere l’attività nei confronti degli enti locali è ancora in fase di start up, e la Circolare FL n. 7/2012, pubblicata il 5 aprile 2012, sul sito del Ministero dell’Interno, lo evidenzia a chiare lettere fin dalle prime righe. Infatti evidenzia che si “forniscono le prime necessarie indicazioni, facendo comunque riserva …
Collegio sindacale e sindaco unico in Spa e Srl: la Camera approva il Decreto Semplificazioni
di Giorgio Gentili - - CommentaIl Decreto semplificazioni (D.L. n. 05/2012) é stato approvato ieri nell’Aula di Montecitorio con 394 sì, 49 no e 21 astenuti. Vengono confermate le ultime disposizioni in materia di collegio sindacale e sindaco unico nelle Spa e nelle Srl, frutto delle modifiche apportate in Senato al testo originario del decreto. Per le Spa é prevista l’abrogazione del comma 3 dell’art. 2397 …
La verifica della causa di scioglimento da parte del collegio sindacale
di Andrea Sergiacomo - - CommentaNell’espletamento del proprio incarico, il collegio sindacale è chiamato a svolgere funzioni diverse, in particolare la norma di comportamento 10.9 fornisce le linee guida della fase di scioglimento e di liquidazione. In ossequio a quanto disposto dall’art 2488 del c.c. rubricato ” Organi sociali” ,le disposizioni sulle decisioni dei soci, sulle assemblee e sugli organi amministrativi e di controllo si …
Non é prevista la riduzione delle indennità per revisori e sindaci di enti che ricevono contributi a carico delle finanze pubbliche
di Giorgio Gentili - - CommentaIl maxiemendamento al DL n. 5/2012 (c.d. decreto semplificazioni) votato il 29 marzo 2012 al Senato e di prossima approvazione da parte della Camera prevede che la disposizione di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, si interpreta nel senso che il carattere onorifico della …
L’approvazione del Senato: precluso il sindaco unico nelle Spa.
di Virginia Tosi - - CommentaNella giornata di ieri, 29 Marzo 2012, il Senato ha approvato con 246 si, 33 voti contrari e 2 astensioni, il DDL 3194 di conversione del D.L. 5/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Il testo ha apportato modifiche a quello precedentemente approvato dalla Camera dei Deputati, dove dovrà pertanto ritornare, probabilmente già il prossimo martedì, …
Pubblicata la Circ. 11/E del 28 marzo 2012 sulla tassazione delle rendite finanziarie
di Roberto Moro Visconti - - CommentaE’ disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la nuova Circolare n. 11/E del 28 marzo 2012, in merito all’unificazione dell’aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria.
Nasce ufficialmente l’elenco dei revisori degli enti locali
di Patrizio Battisti - - 5 CommentiCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale N. 67 del 20 marzo 2012, nasce ufficialmente il nuovo elenco dei revisori degli enti locali. Sui contenuti del decreto già abbiamo fatto una disamina nei giorni scorsi (vedi post del 19.3.2012). Occorre però ritornare di nuovo sulla questione poiché con una nota dello scorso venerdì (23.3.2012) il Ministero dell’Interno esplicita con chiarezza un …
Via libera alle liberalizzazioni: le ultime disposizioni in materia di tariffe, preventivi e tirocini professionali.
di Virginia Tosi - - CommentaDopo l’approvazione in Senato e la fiducia approvata dalle Camere lo scorso 21 Marzo, nel pomeriggio di ieri la Camera, con 365 voti favorevoli, 61 contrari e 6 astenuti ha approvato definitivamente il Ddl di conversione del Decreto Liberalizzazioni (Dl 1/2012). Il citato decreto è dunque divenuto legge, siglando un definitivo via libera alle liberalizzazioni, arrivato appena in tempo, dal …
Ruolo e responsabilità del revisore legale
di Ferdinando Franguelli - - CommentaSi apprende dai mezzi di comunicazione che i revisori di un importante ente hanno affermato che i rendiconti da loro controllati negli esercizi passati sono caratterizzati da artifici contabili, che le spese sono camuffate e che dalla sola lettura dei rendiconti non era possibile accertare tali artifici. Aldilà della sintetica affermazione riportata sui giornali il cui significato andrebbe approfondito, si …
Piani attestati e vigilanza del collegio sindacale
di Andrea Sergiacomo - - CommentaUno degli aspetti caratterizzanti l’operato del Collegio Sindacale in fase di predisposizione del piano attestato ex art 67 L.F., è riferito alla peculiare attività di controllo a seguito dell’adozione di questo specifico strumento normativo per il superamento della crisi aziendale. Prima di analizzare la norma di comportamento n. 11.3 riguardante ” la vigilanza del collegio sindacale in caso di adozione …
Controllo della situazione patrimoniale ante fusione – principi OIC 4 e OIC 30
di Roberto Moro Visconti - - CommentaLe società partecipanti a una fusione devono predisporre diverse situazioni contabili. La prima situazione patrimoniale che ciascuna società partecipante alla fusione deve redigere è quella prevista dall’art. 2501 quater c.c, che si sostanzia in un vero e proprio bilancio infrannuale e la cui funzione è quella di fornire ai soci e ai terzi informazioni patrimoniali aggiornate delle società partecipanti alla …