I chiarimenti del Mef sulla non revocabilità degli organi di controllo e dei revisori di srl e cooperative già nominati. L’art. 379 comma 3 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) prevedeva, a parziale modifica dell’art. 2477 del codice civile, che le società a responsabilità limitata e le società cooperative (in linea con i parametri fissati dal primo …

Il principio contabile OIC 13 è il principio contabile italiano che si occupa delle rimanenze di magazzino. Le rimanenze di magazzino rappresentano beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della società. Le principali tipologie di rimanenze di magazzino disciplinate sono: le materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione …

Le comunicazioni con i responsabili delle attività di governance- 2 Parte In questa seconda parte dedicata al principio ISA 260 andiamo ad analizzare la comunicazione intesa come strumento utile al fine di: a) assistere i responsabili delle attività di governance a comprendere meglio le conseguenze del lavoro del revisore, a discutere con il revisore le problematiche relative a rischi e …

Nell’attività di revisione il collegio sindacale o il revisore unico o la società di revisione, al fine di ottenere “evidenze esterne” alla propria attività possono effettuare le cosiddette circolarizzazioni, ovvero, delle lettere inviate a tutti i fornitori, oppure, ad una determinata tipologia di fornitore identificata per numerosità di fatture oppure per fatturato rispetto ad un campione stabilito, al fine di …

Le comunicazioni con i responsabili delle attività di governance – 1 Parte Analizzando il principio ISA 260 applicabile ai bilanci chiusi al 31.12.2020, emerge come la comunicazione tra il revisore e la governance aziendale sia di fondamentale importanza, in quanto, al verificarsi di asimmetrie informative tra i due soggetti preposti alla gestione ed al controllo possono crearsi situazioni di poca …

La valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali Parte 3. L’approccio di revisione, ovvero la pianificazione di come il revisore intende acquisire sufficienti ed appropriati elementi probativi su cui basare le proprie conclusioni sulle singole asserzioni di bilancio, può essere un: approccio basato sull’affidamento al sistema di controllo interno, il così detto control approach; approccio basato sulle procedure …

La valutazione del rischio e la comprensione delle dinamiche aziendali Parte 2. I rischi di errori significativi a livello di bilancio nel suo complesso si riferiscono ai rischi di errori significativi che potenzialmente influenzano molte asserzioni di bilancio e possono quindi avere un effetto pervasivo sul bilancio. I rischi di errori significativi a livello di asserzioni sono identificati e valutati …